Dovendo presentare una SCIA per un serbatoio di GPL <5mc, ho acquisito da parte dell'installatore la certificazione di installazione rilasciata ex art.10 DLgs 32/98, nella quale l'installatore dichiara:
- di aver rispettato la regola tecnica DM 14.5.2004
- Di aver installato componenti e materiali costruiti a regola d'arte ed adatti ai luoghi di installazione;
- Di aver controllato l'installazione del serbatoio ai fini di sicurezza e funzionalità con esito positivo
- Informato l'utente sull'osservanza di obblighi, divieti, limitazioni per l'esercizio sicuro del serbatoio.
La domanda è: qual'è il senso dell'attestazione Mod. PIN_2.1.GPL_2012 con la quale io dovrei dichiarare la conformità?
Che controlli devo fare oltre a quelli già dichiarati dall'installatore?
Grazie in anticipo!
SCIA GPL: chi certifica cosa?
Moderatore: Edilclima
Re: SCIA GPL: chi certifica cosa?
In effetti non ci vedo molto senso, ma vedo anche che può essere sottoscritto dal responsabile tecnico della ditta installatrice: fa' firmare a lui anche quello.
L'unica motivazione che posso trovare è il fatto che il PIN2.7 si riferisce al solo SERBATOIO, mentre con il PIN2.1 GPL ci aggiungi il resto dell'impianto e devi allegare una planimetria del deposito.
L'unica motivazione che posso trovare è il fatto che il PIN2.7 si riferisce al solo SERBATOIO, mentre con il PIN2.1 GPL ci aggiungi il resto dell'impianto e devi allegare una planimetria del deposito.
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10
Re: SCIA GPL: chi certifica cosa?
Io credo che il motivo del non rilascio del PIN_2.1.GPL sia il dover allegare la planimetria che evidentemente non hanno fatto.
In merito all'asseverare il resto dell'impianto non sono daccordo, essendo l'attività soggetta il serbatoio, non vedo perché dovrei asseverare l'impianto.
Siamo daccordo che in un'ottica di sicurezza antincendio generale è bene che anche l'impianto sia rispondente, al limite posso accertarmi che l'azienda sia in possesso della conformità ex 46/90 o 37/08 per la distribuzione, ma nient'altro!
Alla fine credo che dovrò compilare io il modulo, e con la planimetria dimostrare le distanze di sicurezza e poco altro, dato che il resto l'ha già dichiarato l'installatore...
In merito all'asseverare il resto dell'impianto non sono daccordo, essendo l'attività soggetta il serbatoio, non vedo perché dovrei asseverare l'impianto.
Siamo daccordo che in un'ottica di sicurezza antincendio generale è bene che anche l'impianto sia rispondente, al limite posso accertarmi che l'azienda sia in possesso della conformità ex 46/90 o 37/08 per la distribuzione, ma nient'altro!
Alla fine credo che dovrò compilare io il modulo, e con la planimetria dimostrare le distanze di sicurezza e poco altro, dato che il resto l'ha già dichiarato l'installatore...
Re: SCIA GPL: chi certifica cosa?
si... in effetti il PIN 2.1 gpl è un doppione della dichiarazione di corretta installazione, visto che le potrebbe anche firmare lo stesso soggetto e si dichiarano le stesse identiche cose. Attenzione: nella dichiarazione si assevera solo il rispetto del serbatoio al DM 14/05/2004 e s.m. non dell'impianto di distribuzione ed utilizzo del gas che deve essere dihiarato (con DICO o DIRI) dall'installatore o da chi effettua la verifica