Rifacimento tetto e relazione tecnica legge 10/1991

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Rifacimento tetto e relazione tecnica legge 10/1991

Messaggio da Giovannino60 »

Buongiorno,
devo rifare un tetto in legno è necessario presentare la relazione legge 10/1991? Ho controllato l'art. 3 DLgs 311/06, allego estratto. Se si, cosa vuol dire applicazione limitata?
Grazie
c) una applicazione limitata al rispetto di specifici parametri, livelli prestazionali e prescrizioni, nel caso di interventi su edifici esistenti, quali:
1) ristrutturazioni totali o parziali, manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio e ampliamenti volumetrici all’infuori di quanto già previsto alle lettere a) e b);
2) nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazione degli stessi impianti;
Ultima modifica di Giovannino60 il gio nov 22, 2012 22:04, modificato 1 volta in totale.
gioperla
Messaggi: 216
Iscritto il: gio mar 01, 2007 17:43

Re: Rifacimento tetto e relazione tecnica legge 10/1991

Messaggio da gioperla »

L'applicazione limitata vuol dire che se tocchi solo il tetto, allora devi verificare soltanto alcuni parametri relativamente al componente che sostituisci, senza andar a calcolare le dispersioni dell'intero edificio.
Perciò il tetto dovrà avere una trasmittanza inferiore a quella di legge e dovrai controllare la climatizzazione estiva (massa superficiale, trasmittanza termica periodica).
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Rifacimento tetto e relazione tecnica legge 10/1991

Messaggio da Giovannino60 »

Ma come si fa ad inserire i dati solo parziali se il tetto copre tutto l'appartamento? E perchè il tetto deve avere un isolamento più elevato quindi come dici Tu trasmittanza inferiore rispetto ai parametri di legge?
Grazie
Ultima modifica di Giovannino60 il gio nov 22, 2012 21:57, modificato 2 volte in totale.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Rifacimento tetto e relazione tecnica legge 10/1991

Messaggio da girondone »

Giovannino60 ha scritto:Ma cose fa a inserire i dati solo parziali se il tetto copre tutto l'appartamento? E perchè il tetto deve avere un isolamento più elevato quindi come dici Tu trasmittanza inferiore rispetto ai parametri di legge?
Grazie
non capisco là tua prima frase...

consiglio di andare da uno del mestiete.....
ciao!
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Rifacimento tetto e relazione tecnica legge 10/1991

Messaggio da Giovannino60 »

L'ho corretta la frase sopra. Comunque intendo dire se ho vari locali con le relative strutture devo indicare nel programma, tutte le strutture disperdenti verso l'esterno, cioè una stanza da letto ha le strutture delle pareti permietrali, pavimento e tetto. Cosa intendi, considerare solo la nuova struttura cioè il tetto, come faccio ad escludere dal calcolo le altre strutture disperdenti?
Inoltre non capisco perchè la struttura del tetto deve avere una trasmittanza bassa quindi se è più bassa deve essere più isolata rispetto ai parametri imposti dalla legge.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Rifacimento tetto e relazione tecnica legge 10/1991

Messaggio da girondone »

scusa ma confermo quanto detto prima...
gioperla
Messaggi: 216
Iscritto il: gio mar 01, 2007 17:43

Re: Rifacimento tetto e relazione tecnica legge 10/1991

Messaggio da gioperla »

Quello che devi fare è semplicemente inserire una struttura di copertura che abbia una trasmittanza inferiore a quella di legge, non devi fare nessun calcolo di dispersioni o altro a meno che tu non debba o voglia modificare l'impianto di riscaldamento.
La copertura dovrà essere verificata anche per la condizioni estive.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Rifacimento tetto e relazione tecnica legge 10/1991

Messaggio da girondone »

e le verifiche igrometriche
Rispondi