w la professionalita' ................italiana !!!!!!!!!!!!!!
Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Moderatore: Edilclima
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
vero, alla fine le persone ed i professionisti sono quelli che contano al di la delle marche!
w la professionalita' ................italiana !!!!!!!!!!!!!!
 
			
			
									
						
										
						w la professionalita' ................italiana !!!!!!!!!!!!!!
- 
				dontbecruel
 - Messaggi: 4
 - Iscritto il: mar gen 03, 2012 15:02
 
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Non ci capisco più niente. Stamattina usata acqua tiepida in bagno per un minuto con riscaldamento acceso in contemporanea, risc. partito e poi fermato per più di 20 minuti prima di riaccendersi. Il tecnico ha confermato che prob. è impostata la priorità sulla sanitaria ma se mi faccio una doccia appena accendo il riscaldamento questo poi non riparte per mezza giornata? Mi sembra una sciocchezza....non si può cambiare l'impostazione?
			
			
									
						
										
						Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Se è istantanea come mi pare di aver capito la priorità sul riscaldamento è fondamentale e non si può eliminare.
Per il resto mi rimane impossibile fare una diagnosi on-line
			
			
									
						
										
						Per il resto mi rimane impossibile fare una diagnosi on-line
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Buongiorno a tutti
Vi volevo sottoporre un quesito sulla potenza della caldaia Vitodens 200 che ho in casa.
L'abitazione è indipendente su livello seminterrato (non riscaldato tranne la lavanderia/zona caldaia), piano rialzato e primo, con pareti in poroton da 30 cm, cappotto da 8cm e serramenti in rovere con vetri ben isolati.
La casa è di circa 65 mq per piano, ed è dotata di 5 caloriferi al piano rialzato (zona giorno)per un totale di 7350 watt, e 4 caloriferi al piano primo (zona notte) per un totale di 5124 watt.
Ho fatto il bilanciamento dell'impianto e la Vitodens 200 funziona 24 ore su 24 con una temperatura impostata a 20°C.
Dato che avevo troppo caldo, ora la caldaia è impostata con 4° di scostamento e 0,6 come curva climatica: lo so che è riscaldamento a pavimento, ma i caloriferi a piastra radiante Prolux della Brem funzionano molto bene
 
La Vitodens 200 è di 26kw, pensate che sia sovradimensionata oppure è corretta? Secondo voi ne bastava una meno potente per farla lavorare meno in on/off? Posso agire sulla pompa di circolazione per farla lavorare meglio? Era migliore una pompa a velocità variabile?
Considerate che è in versione solo riscaldamento, in quanto ho un bollitore da 300 lt bivalente alimentato anche da pannello solare.
Grazie a tutti dell'attenzione.
			
			
									
						
										
						Vi volevo sottoporre un quesito sulla potenza della caldaia Vitodens 200 che ho in casa.
L'abitazione è indipendente su livello seminterrato (non riscaldato tranne la lavanderia/zona caldaia), piano rialzato e primo, con pareti in poroton da 30 cm, cappotto da 8cm e serramenti in rovere con vetri ben isolati.
La casa è di circa 65 mq per piano, ed è dotata di 5 caloriferi al piano rialzato (zona giorno)per un totale di 7350 watt, e 4 caloriferi al piano primo (zona notte) per un totale di 5124 watt.
Ho fatto il bilanciamento dell'impianto e la Vitodens 200 funziona 24 ore su 24 con una temperatura impostata a 20°C.
Dato che avevo troppo caldo, ora la caldaia è impostata con 4° di scostamento e 0,6 come curva climatica: lo so che è riscaldamento a pavimento, ma i caloriferi a piastra radiante Prolux della Brem funzionano molto bene
La Vitodens 200 è di 26kw, pensate che sia sovradimensionata oppure è corretta? Secondo voi ne bastava una meno potente per farla lavorare meno in on/off? Posso agire sulla pompa di circolazione per farla lavorare meglio? Era migliore una pompa a velocità variabile?
Considerate che è in versione solo riscaldamento, in quanto ho un bollitore da 300 lt bivalente alimentato anche da pannello solare.
Grazie a tutti dell'attenzione.
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Se hai fatto la domanda è perchè ti sei già dato la risposta.
Dal mio punto di vista e dalla mia esperienza è sovradimensionata, direi del doppio se parliamo di potenza massima.
Se non ricordo male il minimo è di 6.5 kW, per qui in modulazione cioè sempre da come l'hai impostata dovrebbe comunque riuscire a lavorare abbastanza bene.
L'elettronica della caldaia (che gestisce la temperatura di mandata) ti sarà d'aiuto per evitare i noiosi, inutili e poco efficienti on-off.
Mi pare che altre regolazioni oltre quelle da te fatte non possano migiorare la situazione.
			
			
									
						
										
						Dal mio punto di vista e dalla mia esperienza è sovradimensionata, direi del doppio se parliamo di potenza massima.
Se non ricordo male il minimo è di 6.5 kW, per qui in modulazione cioè sempre da come l'hai impostata dovrebbe comunque riuscire a lavorare abbastanza bene.
L'elettronica della caldaia (che gestisce la temperatura di mandata) ti sarà d'aiuto per evitare i noiosi, inutili e poco efficienti on-off.
Mi pare che altre regolazioni oltre quelle da te fatte non possano migiorare la situazione.
- 
				Maurizio G.
 - Messaggi: 13
 - Iscritto il: mer nov 16, 2011 22:41
 
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Caspita, la mia caldaia è spesso in funzionamento on-off, o almeno credo: quando in funzionamento da display viene indicata "temperatura caldaia" circa 47°, il bruciatore si accende, la temperatura caldaia sale fino a circa 60° o poco più, poi il bruciatore si spegne. A questo punto la temperatura caldaia comincia piano piano a scendere di nuovo, finchè non raggiunge nuovamente i 45°/47° e poi si riaccende il bruciatore...
C'è qualcosa che devo fare per dirgli di modulare meglio il bruciatore?
			
			
									
						
										
						C'è qualcosa che devo fare per dirgli di modulare meglio il bruciatore?
							
						Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
		
													
							
						
			
			
			
			
			Ciao Maurizio,
da 3 anni sono entrato nel mondo Viessmann come installatore e da qualche mese sono autorizzato centro assistenza,
a differenza di tutte le altre ditte italiane e non, Viessmann mi ha dato la certezza di poter installare prodotti che per affidabilita', qualita' , riperibilita' di ricambi e soluzioni a qualsiasi problematiche si e' distinta.
Sulla Vitodens 200 , tramite la regolazione (centralina elettronica )hai la possibilita' di dare una percentuale alla potenza che eroga il bruciatore.
Con una potenza erogata minore di quella attuale il bruciatore modula di piu', sinceramente penso che al minino della potenza con un impianto su due piani faccia molta fatica ad arrivare a 60°C.
Se ce' qualcuno che ha una conoscenza migliore delle regolazioni su vitodens 200 non esiti a controbattere.
Maurizio, contatta il tuo installatore per porgli il quesito, vedrai che ti risolve il problema!!!Ciao
			
			
									
						
										
						da 3 anni sono entrato nel mondo Viessmann come installatore e da qualche mese sono autorizzato centro assistenza,
a differenza di tutte le altre ditte italiane e non, Viessmann mi ha dato la certezza di poter installare prodotti che per affidabilita', qualita' , riperibilita' di ricambi e soluzioni a qualsiasi problematiche si e' distinta.
Sulla Vitodens 200 , tramite la regolazione (centralina elettronica )hai la possibilita' di dare una percentuale alla potenza che eroga il bruciatore.
Con una potenza erogata minore di quella attuale il bruciatore modula di piu', sinceramente penso che al minino della potenza con un impianto su due piani faccia molta fatica ad arrivare a 60°C.
Se ce' qualcuno che ha una conoscenza migliore delle regolazioni su vitodens 200 non esiti a controbattere.
Maurizio, contatta il tuo installatore per porgli il quesito, vedrai che ti risolve il problema!!!Ciao
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Ma questo pendolo goni quanto si ripete ?Maurizio G. ha scritto:Caspita, la mia caldaia è spesso in funzionamento on-off, o almeno credo: quando in funzionamento da display viene indicata "temperatura caldaia" circa 47°, il bruciatore si accende, la temperatura caldaia sale fino a circa 60° o poco più, poi il bruciatore si spegne. A questo punto la temperatura caldaia comincia piano piano a scendere di nuovo, finchè non raggiunge nuovamente i 45°/47° e poi si riaccende il bruciatore...
C'è qualcosa che devo fare per dirgli di modulare meglio il bruciatore?
1 min, 10 min, 1 ora ?
Se lo fa in tempi brevi vuol dire che anche quando lavora al minimo, questo è ancora troppo alto per il fabbisogno del tuo impianto. In tal caso non si può fare nulla se non verificare il reale minimo di caldaia, ma niente di più.
- 
				Maurizio G.
 - Messaggi: 13
 - Iscritto il: mer nov 16, 2011 22:41
 
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Il pendolo ha una frequenza di un periodo di circa 5 minuti, più o meno. 
Mi chiedo se potrebbe essere legato a questo funzionamento altalenande anche il resto dell'impianto termico. Mi spiego: nelle stanze di casa mia ci sono termosifoni in alluminio e termoarredi in acciaio. In tutto i termosifoni con rubinetto aperto e quindi funzionanti sono 8 per un totale di 40 elementi riscaldanti, alcuni dei quali regolati con la termostatica per una temperatura abbastanza bassina...
Chiedo anche: per ottimizzare il lavoro della caldaia a condensazione potrebbe essere conveniente aumentare il numero di elementi ai singoli termosifoni? E' possibile integrare gli elementi di un termosifone senza doverlo cambiare tutto? In alcune stanze di casa mi pare che i termosifoni siano un po' troppo risicati.
			
			
									
						
										
						Mi chiedo se potrebbe essere legato a questo funzionamento altalenande anche il resto dell'impianto termico. Mi spiego: nelle stanze di casa mia ci sono termosifoni in alluminio e termoarredi in acciaio. In tutto i termosifoni con rubinetto aperto e quindi funzionanti sono 8 per un totale di 40 elementi riscaldanti, alcuni dei quali regolati con la termostatica per una temperatura abbastanza bassina...
Chiedo anche: per ottimizzare il lavoro della caldaia a condensazione potrebbe essere conveniente aumentare il numero di elementi ai singoli termosifoni? E' possibile integrare gli elementi di un termosifone senza doverlo cambiare tutto? In alcune stanze di casa mi pare che i termosifoni siano un po' troppo risicati.
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Pochini, se li confrontiamo con il minimo caldaia  che se non ricordo male è di 6.6 kW, inoltre sono di alluminio quindi poco contenuto d'acqua, subito calda, subito fredda.
Aumentando il nr di elementi qualcosa potrebbe cambiare.
			
			
									
						
										
						Aumentando il nr di elementi qualcosa potrebbe cambiare.
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Ciao a tutti, 
Una curiosità (e scusate l'ignoranza
 ): è possibile vedere dalla Vitrotronic quali siano numero di giri della pompa di circolazione e potenza istantanea del bruciatore?  
  
			
			
									
						
										
						Una curiosità (e scusate l'ignoranza
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Ri-ciao a tutti
Vi volevo porre un quesito relativo alla parte solare della Vitodens 200..
Premetto che ho un bollitore da 300lt, pannello solare sottovuoto e vitosolic 100, tutto Viessmann.
Dato che la temperatura della sonda sul collettore questo inverno è andata a -5°C, ho dedotto che la sonda ad immersione per rilevare la temperatura non è coperta dall'acqua.
Ho allora attivato la funzione intervallo, che con la vitosolic 100 consiste nel far partire la pompa di circolazione del solare se la temperatura al collettore aumenta di 2°C.
Tuttavia, anche con questa funzione attivata, succede che con temperatura alla sonda di 20°C se faccio partire la pompa forzandone l'accensione la temperatura arriva a 40°C!!!
Mi consigliate di cambiare centralina e montare il modulo SM1 (dove, se non ho capito male, la funzione intervallo consiste nel far partire la pompa a intervalli di tempo regolare) oppure è un problema di riempimento del circuito?
Grazie a tutti per l'attenzione
			
			
									
						
										
						Vi volevo porre un quesito relativo alla parte solare della Vitodens 200..
Premetto che ho un bollitore da 300lt, pannello solare sottovuoto e vitosolic 100, tutto Viessmann.
Dato che la temperatura della sonda sul collettore questo inverno è andata a -5°C, ho dedotto che la sonda ad immersione per rilevare la temperatura non è coperta dall'acqua.
Ho allora attivato la funzione intervallo, che con la vitosolic 100 consiste nel far partire la pompa di circolazione del solare se la temperatura al collettore aumenta di 2°C.
Tuttavia, anche con questa funzione attivata, succede che con temperatura alla sonda di 20°C se faccio partire la pompa forzandone l'accensione la temperatura arriva a 40°C!!!
Mi consigliate di cambiare centralina e montare il modulo SM1 (dove, se non ho capito male, la funzione intervallo consiste nel far partire la pompa a intervalli di tempo regolare) oppure è un problema di riempimento del circuito?
Grazie a tutti per l'attenzione
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Non credo sia necessario cambiare centralina o altro, solo verficare per quale motivo la sonda non è precisa.
E' abbastanza normale che quando il circolatore parte la temp. coll. aumenti di qualche grado ma 20 mi sembrano troppi.
Magari la sonda è stata installata nel posto sbagliato o non è perfettamente inserita nel bulbo.
			
			
									
						
										
						E' abbastanza normale che quando il circolatore parte la temp. coll. aumenti di qualche grado ma 20 mi sembrano troppi.
Magari la sonda è stata installata nel posto sbagliato o non è perfettamente inserita nel bulbo.
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
La sonda è inserita fino in fondo, per fissarla bisogna stringere un pressacavo posto all'estremità uscente..
Il problema è così evidente che in estate è facile che vada in stagnazione perché va troppo alto in temperatura..
			
			
									
						
										
						Il problema è così evidente che in estate è facile che vada in stagnazione perché va troppo alto in temperatura..
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Ciao , posso quindi chiederti un'informazione?!Manofthemoon ha scritto:IO installo solo Viessmann, quindi le conosco a menadito, anche le codifiche etc..
cosa vuoi sapere ?
ho una Viessman Vitodens 200 da 5 anni
è stato appena fatto controllo generale , pulizia ecc
ma riscontriamo un problema : dopo aver utilizzato per pochissimo l'acqua calda , la caldaia si spegne , compreso display come se surriscaldasse
Questo non accade sempre , può essere a questo disguido influisca il fatto che spesso la caldaia ha segnalato guasto sensore esterno , ma ci è stato detto non era di fondamentale importanza sostituirlo
La caldaia è utilizzata per riscaldamento a pavimento che per acqua calda , indipendentemente da questo il problema si verifica pur non facendo uso riscaldamento.
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Se si spegne anche il display, sicuramente il problema è mancanza di tensione. 
O sulla scheda o, secondo me più probabile, in ingresso della caldaia.
Controllerei:
serraggio dei conduttori, posizionamento del fusibile, contatto dell'interruttore 0-1.
			
			
									
						
										
						O sulla scheda o, secondo me più probabile, in ingresso della caldaia.
Controllerei:
serraggio dei conduttori, posizionamento del fusibile, contatto dell'interruttore 0-1.
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
grazie proviamo a vedere in attesa di altre risposte...
			
			
									
						
										
						- 
				dontbecruel
 - Messaggi: 4
 - Iscritto il: mar gen 03, 2012 15:02
 
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Vi prorpongo un quesito. 3 anni fa nella mia palazzina di 6 appartamenti abbiamo installato una Vitodens 200 in luogo della vecchia caldaia a gasolio. Ora, facendo due conti del costo orario del riscaldamento del mio appartamento che è in mansarda al 2 piano sono arrivato a spendere quasi 10 euro l'ora, limitando l'uso a 66 ore lo scorso anno in tutto l'inverno (abito in Trentino) ...Com'è possibile? Dipende dai giri assurdi che l'acqua calda deve fare per arrivare su e poi ridiscendere o c'è modo di velocizzare il flusso dal locale caldaia verso gli appartamenti evitando che il contacalorie misuri uno scarto di temperatura tra andata e ritorno molto elevato e per lungo tempo?? Boh, pensavo che il cambio di caldaia e del tipo di combustubile (adesso siiamo a metano) avrebbero portato un sostanziale risparmio ma così non è...Qualche suggerimento?  Grazie mille
			
			
									
						
										
						Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
E non sarebbe ora di chiamare un termotecnico!:-D. Di solito si dovrebbero chiamare prima! Sono troppo pochi gli indizi per capire perché non funziona come si penserebbe... C'e da verificare il tipo di impianto, il suo funzionamento e poi come tararlo...
			
			
									
						
							La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
			
						La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
1 pompa di circolazione acqua
2 scambiatori di calore
2 sensori di calore
aggiunto all'impianto un antiscok per i colpi di ariete
per un totale di 900,00 euro in 4 anni
ora giudicate voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- 
				Tom Bishop
 - Messaggi: 6036
 - Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
 
Re: Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Ebbene si. Sulle caldaie murali la Viessmann da parecchi grattacapi. Le ho proposte in molti impianti da almeno 10 anni e di problemi ce ne sono stati. Tanti. Ventilatori fumi bruciati, valvole gas inchiodate, schede impazzite e, soprattutto, scambiatori crepati. Di contro ha la migliore elettronica ad oggi disponibile sul mercato ed il miglior sistema di fissaggio per i collettori solari. Certo che se uno deve solo sostituire la caldaia in un impianto esistente meglio puntare su una caldaia italiana quale la Baxi Luna, bistrattata in quanto ritenuta economica, ma che in tanti anni di utilizzo non mi ha mai fatto ricredere sulla bontà del prodotto. A parte l'elettronica veramente scarsa posso sicuramente affermare che per la mia esperienza è molto più affidabile delle tanto blasonate tedesche.
			
			
									
						
							Tom Bishop
			
						Viessman Vitodens 200 la conoscete?
Salve, 
qualcuno sa dirmi a cosa corrisponde il codice di guasto 19 (affiancato da un'icona orologio!) perchè sul manuale non lo trovo?
 
Grazie e auguri!
			
			
									
						
										
						qualcuno sa dirmi a cosa corrisponde il codice di guasto 19 (affiancato da un'icona orologio!) perchè sul manuale non lo trovo?
Grazie e auguri!