Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da theken »

Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei chiedervi una cosa, devo fare un adeguamento alla normativa vigente di un impianto in una villa in collina, la caldaia è alimentata a gasolio ed è a basamento da 34,5 kW, quando sono andato a vedere le specifiche ho visto che la caldaia da 45 è del tutto similare in dimensioni a quella da 34,5, quindi mi sono un po insospettito visto che la villa ècirca 400 mq, un ulteriore conferma l'ho avuta dal fatto che come bruciatore c'è stato monto il gulliver Rg1 che è quello che va per l'appunto sul 45 kW.( impianto fatto nel 95 di affuffignatori ce ne erano molti).
Io per tutelarmi prima cosa mi sono fatto una fotocopia del libretto impianto firmata dal manutentore dove dichiara che è di 34,5 poi pero pensavo di fargli installare tutti i dispositivi di sicurezza che servono a una caldaia sopra i 35 :

- VIC
-Pressostato min e max
- Manometro a flangia
-valvola di sicurezza
-leva a strappo che blocca il combustibile etc

etc etc seguendo la raccolata R ex i.s.p.e.l.s e l dm 116/2005


VOi cosa ne dite è un ragionamento congruo?

Poi per quanto riguarda il piano cottura è alimentato da due bidoni di gpl in parallelo, ho notato che la tubazione va interamente sottoraccia non ha ne giunti dielettrici e ne di transizione, neppure la valvola fuori dall'abitazione, anche per i bidoni di gipl sono necessari giunti di transizione etc etc?


Scusate se ho scritto molto :D

Sono grato a chi mi da una mano
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da grifo68 »

theken ha scritto:
Poi per quanto riguarda il piano cottura è alimentato da due bidoni di gpl in parallelo, ho notato che la tubazione va interamente sottoraccia non ha ne giunti dielettrici e ne di transizione, neppure la valvola fuori dall'abitazione, anche per i bidoni di gipl sono necessari giunti di transizione etc etc?


Sono grato a chi mi da una mano
come ho scritto di la per i dielettrici dipenda da materiale e lunghezza, i giunti di transizione servono solo nel caso in cui si cambi materiale (da PEAD a metallo). Attenzione solo ad una cosa, di la hai parlato di tubazione interrata mi pare, qui dici sottotraccia... ecco, se la tubazione sottotraccia corre lungo la parete perimetrale esterna non va bene, esattamente come per il metano (la norma di riferimento è sempre la UNI 7129). Trattandosi di impianto esistente il riferimento è la nuova UNI 10738:2012, che tratta la questione al punto 5.2. In effetti non si parla di tubazioni sottotraccia sulla parete perimetrale esterna, ma a mio avviso è una non rispondenza talmente "grave" che se applichiamo il più generale concetto di "regola della'rte" (che ai sensi della Legge 1083/71 è comunque prevalente rispetto a qualsiasi norma tecnica) questa risulta una soluzione non accettabile.
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da theken »

grifo68 ha scritto:
theken ha scritto:
Poi per quanto riguarda il piano cottura è alimentato da due bidoni di gpl in parallelo, ho notato che la tubazione va interamente sottoraccia non ha ne giunti dielettrici e ne di transizione, neppure la valvola fuori dall'abitazione, anche per i bidoni di gipl sono necessari giunti di transizione etc etc?


Sono grato a chi mi da una mano
come ho scritto di la per i dielettrici dipenda da materiale e lunghezza, i giunti di transizione servono solo nel caso in cui si cambi materiale (da PEAD a metallo). Attenzione solo ad una cosa, di la hai parlato di tubazione interrata mi pare, qui dici sottotraccia... ecco, se la tubazione sottotraccia corre lungo la parete perimetrale esterna non va bene, esattamente come per il metano (la norma di riferimento è sempre la UNI 7129). Trattandosi di impianto esistente il riferimento è la nuova UNI 10738:2012, che tratta la questione al punto 5.2. In effetti non si parla di tubazioni sottotraccia sulla parete perimetrale esterna, ma a mio avviso è una non rispondenza talmente "grave" che se applichiamo il più generale concetto di "regola della'rte" (che ai sensi della Legge 1083/71 è comunque prevalente rispetto a qualsiasi norma tecnica) questa risulta una soluzione non accettabile.

Ciao purtrroppo non so da dove passa esattamente la tubazione perchè non ci sono punti rotti magari da cui si intravede il tubo quindi devo soltanto ipotizzare, e per quanto riguarda l'intero impianto cosa ne pensi? a riguardo dei dispositivi di sicurezza?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da grifo68 »

theken ha scritto:
grifo68 ha scritto: Ciao purtrroppo non so da dove passa esattamente la tubazione perchè non ci sono punti rotti magari da cui si intravede il tubo quindi devo soltanto ipotizzare, e per quanto riguarda l'intero impianto cosa ne pensi? a riguardo dei dispositivi di sicurezza?
la 10738:2012 distingue chiaramente tra "visibile" e "non visibile" e si specifice che sul "non visibile" si possono solo fare verifiche strumentali (tenuta sulla base della UNI 11137-2:2012), quindi se non vedi nulla, fai solo òla prova della tenuta della tubazione.

Per quanto riguarda il discorso della caldaia a gasolio, fai comunque riferimento al DM 28/04/05 anche se la caldaia è (o supponi che sia) inferiore ai 35 kW... magari se riesci a stabilire che è sotto i 35 kW lascia perdere le strutture del locale, ma per il resto il riferimento è quello
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da SuperP »

grifo68 ha scritto:
Grazie mille grigo68 dei tuoi preziosi contributi in manteria di impianti a gas.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da theken »

Non vorrei approfittare troppo della vostra benevolenza ma posso chiedervi un altra cosa? se per favore mi date una mano..

Ho appena dato gli esami di abilitazione e come prima prova di ordine generale è uscita un tema sul risparmio energetico a grandi linea diceva :

" Quali sono le problematiche da affrontare per la relazione di un progetto per quanto riguarda il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili etc .. non ricordo più"

Io ho fatto uno schifo perchè ho parlato diciamo della legge 10/91 e dei decreti che sono in vigore adesso sul risparmio energetico etc etc le detrazioni fiscali del 55 % e altre cosa.. ora la domanda che vi pongo :


Quali sono le normative più importanti da rispettare nel risparmio energetico oltre a ( 192/2005 - 311/06 - 59/09 - 28/2011 )

La legge dieci non esiste piu? ma si chiama in un altro modo?


Vi ringrazio devo passare per forza non ho possibilità di sbagliare vi sarei grato se mi aiutaste
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da theken »

grifo68 ha scritto:
theken ha scritto:
grifo68 ha scritto: Ciao purtrroppo non so da dove passa esattamente la tubazione perchè non ci sono punti rotti magari da cui si intravede il tubo quindi devo soltanto ipotizzare, e per quanto riguarda l'intero impianto cosa ne pensi? a riguardo dei dispositivi di sicurezza?
la 10738:2012 distingue chiaramente tra "visibile" e "non visibile" e si specifice che sul "non visibile" si possono solo fare verifiche strumentali (tenuta sulla base della UNI 11137-2:2012), quindi se non vedi nulla, fai solo òla prova della tenuta della tubazione.

Per quanto riguarda il discorso della caldaia a gasolio, fai comunque riferimento al DM 28/04/05 anche se la caldaia è (o supponi che sia) inferiore ai 35 kW... magari se riesci a stabilire che è sotto i 35 kW lascia perdere le strutture del locale, ma per il resto il riferimento è quello

Ciao,alloa ho sentito la ditta che gli distribuisce il gasolio allora il serbatoio è da 3000 lt, ho chiamato i vvf per sapere se cera da fare adempimenti e mi hanno detto che ricade nell'atività 12 categoria a, ora io volevo sapere a quale normativa devo far riferimento per distanze protezioni etc? e sopratutto il serbatoio avra più di 20 anni non ci sono ne piu targhette e ne certificazioni come debbo fare? vi ringrazio
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da grifo68 »

theken ha scritto:

Ciao,alloa ho sentito la ditta che gli distribuisce il gasolio allora il serbatoio è da 3000 lt, ho chiamato i vvf per sapere se cera da fare adempimenti e mi hanno detto che ricade nell'atività 12 categoria a, ora io volevo sapere a quale normativa devo far riferimento per distanze protezioni etc? e sopratutto il serbatoio avra più di 20 anni non ci sono ne piu targhette e ne certificazioni come debbo fare? vi ringrazio
la norma di riferimento è il DM 28/04/2005 titolo VI... per la documentazione del serbatoio in effetti è un bel problema, dal momento che in fase di presentazione dell SCIA gliele devi dare o comunque asseverare che il serbatoio è conforma a quanto richiesto dal punto 6.7 del citato DM che alla lettera E, tra l'altro cita la targhetta identificativa. Tieni presente che c'è tempo fino al 7 ottobre 2013 per adeguare le attività prima non comprese nell'elenco di cui al DM 12 febbraio 1982 ed ora comprese nell'allegato I al DPR 151/11
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da theken »

grifo68 ha scritto:
theken ha scritto:

Ciao,alloa ho sentito la ditta che gli distribuisce il gasolio allora il serbatoio è da 3000 lt, ho chiamato i vvf per sapere se cera da fare adempimenti e mi hanno detto che ricade nell'atività 12 categoria a, ora io volevo sapere a quale normativa devo far riferimento per distanze protezioni etc? e sopratutto il serbatoio avra più di 20 anni non ci sono ne piu targhette e ne certificazioni come debbo fare? vi ringrazio
la norma di riferimento è il DM 28/04/2005 titolo VI... per la documentazione del serbatoio in effetti è un bel problema, dal momento che in fase di presentazione dell SCIA gliele devi dare o comunque asseverare che il serbatoio è conforma a quanto richiesto dal punto 6.7 del citato DM che alla lettera E, tra l'altro cita la targhetta identificativa. Tieni presente che c'è tempo fino al 7 ottobre 2013 per adeguare le attività prima non comprese nell'elenco di cui al DM 12 febbraio 1982 ed ora comprese nell'allegato I al DPR 151/11

Ti ringrazio, è un bel problema si il serbatoio è quasi marcio con 10/15 cm di acqua dentro l buca privo di targhetta indicatore leva a strappo valvola del troppo pieno etc... avra più di 20 anni che fare in queste situazioni?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da grifo68 »

theken ha scritto: Ti ringrazio, è un bel problema si il serbatoio è quasi marcio con 10/15 cm di acqua dentro l buca privo di targhetta indicatore leva a strappo valvola del troppo pieno etc... avra più di 20 anni che fare in queste situazioni?
non vedo altra via di uscita che quella di cambiare il serbatoio...
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da theken »

grifo68 ha scritto:
theken ha scritto: Ti ringrazio, è un bel problema si il serbatoio è quasi marcio con 10/15 cm di acqua dentro l buca privo di targhetta indicatore leva a strappo valvola del troppo pieno etc... avra più di 20 anni che fare in queste situazioni?
non vedo altra via di uscita che quella di cambiare il serbatoio...
Sento il cliente ma non penso che sia propenso a sostituirlo, se non lo vuol sostituire che faccio presento la pratica ugualmente con quel serbatoio? se la ditta del gasolio mi desse le certificazioni (molte ditte danno certificazione come fosse acqua), o altrimenti non faccio niente però professionalmente non lo vedo molto corretto
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: Messa a norma di un vecchio impianto del gas?

Messaggio da theken »

theken ha scritto:
grifo68 ha scritto:
theken ha scritto: Ti ringrazio, è un bel problema si il serbatoio è quasi marcio con 10/15 cm di acqua dentro l buca privo di targhetta indicatore leva a strappo valvola del troppo pieno etc... avra più di 20 anni che fare in queste situazioni?
non vedo altra via di uscita che quella di cambiare il serbatoio...
Sento il cliente ma non penso che sia propenso a sostituirlo, anche perchè ho sentito e gli ci vorrano 5/6 mila euro fra smaltimento del vecchio e nuovo, se non lo vuol sostituire che faccio presento la pratica ugualmente con quel serbatoio? se la ditta del gasolio mi desse le certificazioni (molte ditte danno certificazione come fosse acqua), o altrimenti non faccio niente però professionalmente non lo vedo molto corretto


Inoltre ho finalemente dato un occhiata alla 10738/12 ho visto che i condotti di ventilazione devo essere almeno di 150 cmq, quindi anche se cè la termocoppia di 100cmq non va bene?
Rispondi