Salve a tutti.
Premessa: Fino ad oggi ho lavorato unicamente con fogli excel per determinare pressioni e portate necessarie ai fini del ripsetto della UNI 10779.
In questo periodo sto valutando invece l'ipostesi di adoperare un software dedicato in modo da non dover obbligatoriamente sovradimensionare i dati in uscita...Per farla breve vi riporto il probelma che sto riscontrando con la versione gratuita del SW che ho scaricato( spero non me ne voliate ma non si tratta EC742, anche se sto valutando l'hp di acquistarlo visto lediff con questo!!)
: Attività non sottoposta a cpi di circa 300mq con deposito da 70mq.Livello 2 di pericolosità protezione interna con 3 naspi UNI 25 più uno in copertura = tot 4 naspi, tubazione in acciaio DN 50 compreso montante che porta al naspo sul tetto. Immettendo i dati e ricostruendo la rete arrivo ad ottenere una portata di 135 l/min e una press di 1,25 bar!?! e una riserva idrica di 9 m3..
Come è possibiloe che la pressione all'acquedotto ottenuta sia così bassa!?!?!?!? 4 naspi con 60 l/min cadauno e pressione residua non minore di 0,3 MPa per 60minuti = 240 l/min.
Almeno 3 bar dovrebbe darmeli se non ho considerato alcuna pompa!!
Chi può dirmi dove sbaglio!?
gRAZie
Primo approccio con software antincendio per rete idranti
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: mer ott 24, 2012 15:20