Solare -Stagnazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
pagio
Messaggi: 94
Iscritto il: lun mag 05, 2008 19:51

Solare -Stagnazione

Messaggio da pagio »

...la normativa impone di soddisfare il 50% del fabbisogno di energia primaria per l'acqua calda sanitaria con il solare termico...tale fabbisogno è in funzione della superificie in pianta :oops: ...e non in funzione del numero di occupanti e del numero di utenze.
Questo comporta, soprattutto per unità di dimensioni notevoli, un sovradimensionamento dei collettori solari con pericolo che gli stessi duranti i periodi di firte irraggiamento vadano in stagnazione.....

Volevo chiedere come vi comportate?

Persolamente dò priorità al corretto funzionamento dell'impianto, tralasciando l'aspetto normativo...soprattutto se si parla di pochi punti percentuale (45%-48% anzichè 50%).

Saluti.....
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da SuperP »

pagio ha scritto:Persolamente dò priorità al corretto funzionamento dell'impianto, tralasciando l'aspetto normativo...
Certo
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da Tom Bishop »

SuperP ha scritto:
Certo
E se il comune, come mi è capitato, ti chiede la dimostrazione analitica del dimensionamento?
Tom Bishop
pagio
Messaggi: 94
Iscritto il: lun mag 05, 2008 19:51

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da pagio »

Tom Bishop ha scritto:
SuperP ha scritto:
Certo
E se il comune, come mi è capitato, ti chiede la dimostrazione analitica del dimensionamento?
proprio qui volevo arrivate.....nel senso che sono indeciso sul cosa scrivere nella relazione tecnica..paragrafo delle deroghe....
mha!!!!...
Sono comunque piuttosto sbalordito che non siano ancora corretti i parametri per calcolo sull'energia primaria...oramai la UNI TS 11300 è da parecchi anni che è in vigore!!!!
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto:E se il comune, come mi è capitato, ti chiede la dimostrazione analitica del dimensionamento?
Tu metti, come è capitato per un appartamento 6 pannelli solari.. Poi il comune ti chiede la dimostrazione, il costruttore e l'acquirente i danni.
Nella legge 10 c'è un capitolo con scritto deroghe.

DGR
6.6 Se l’ubicazione dell’edificio rende impossibile l’installazione di impianti alimentati secondo le disposizioni di cui al punto 6.5, oppure esistano condizioni tali da impedire il loro sfruttamento ottimale, le prescrizioni di cui al precedente punto possono essere omesse. L’eventuale omissione dovra` essere dettagliatamente documentata nella relazione tecnica di cui all’Allegato B.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da Tom Bishop »

Ovviamente l'accumulo l'avrei dimensionato sui pannelli necessari e con locale tecnico di dimensioni opportune.

Certo se stiamo parlando di un appartamento con impianto autonomo allora il discorso cambia e la deroga è argomentabile. Ma se fai una villetta indipendente cosa gli racconti che non hai sufficiente spazio nel locale tecnico? Comunque anche per me il dimensionamento in base alla superficie in pianta è tecnicamente sbagliato, ma politicamente corretto perché ci troveremmo in tal caso a dover spiegare che in case di 400mq ci vivono in due per soddisfare facilmente il 50% e utilizzare quelle caldaie compatte con solare incorporato, magari per installazione incassata nel muro, che piacciono tanto agli installatori. Riferendosi alla superficie in pianta lo devi fare e basta.
Tom Bishop
pagio
Messaggi: 94
Iscritto il: lun mag 05, 2008 19:51

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da pagio »

Tom Bishop ha scritto:Ovviamente l'accumulo l'avrei dimensionato sui pannelli necessari e con locale tecnico di dimensioni opportune.

Certo se stiamo parlando di un appartamento con impianto autonomo allora il discorso cambia e la deroga è argomentabile. Ma se fai una villetta indipendente cosa gli racconti che non hai sufficiente spazio nel locale tecnico? Comunque anche per me il dimensionamento in base alla superficie in pianta è tecnicamente sbagliato, ma politicamente corretto perché ci troveremmo in tal caso a dover spiegare che in case di 400mq ci vivono in due per soddisfare facilmente il 50% e utilizzare quelle caldaie compatte con solare incorporato, magari per installazione incassata nel muro, che piacciono tanto agli installatori. Riferendosi alla superficie in pianta lo devi fare e basta.
...non sono d'accordo sul politicamente corretto.
Dimensionare in funzione della superifcie ed installare pannelli ed accumuli solari nel rispetto della normativa, in certi casi significa oneri economici da sostenere senza una giusta giustificazione (spreco)....soprattutto in questi tempi...anche per coloro che si possono permettere case da 400 mq...
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da Tom Bishop »

pagio ha scritto:
...non sono d'accordo sul politicamente corretto.
Dimensionare in funzione della superifcie ed installare pannelli ed accumuli solari nel rispetto della normativa, in certi casi significa oneri economici da sostenere senza una giusta giustificazione (spreco)....soprattutto in questi tempi...anche per coloro che si possono permettere case da 400 mq...
Sono sicuro che in caso di dimensionamento sul numero delle persone presenti tutti ti chiederebbero di ipotizzare il minimo di legge per spendere di meno e quindi ti troveresti a mettere 1 collettore anche nelle ville con buona pace della tua professionalità.
Tom Bishop
pagio
Messaggi: 94
Iscritto il: lun mag 05, 2008 19:51

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da pagio »

Tom Bishop ha scritto:
pagio ha scritto:
...non sono d'accordo sul politicamente corretto.
Dimensionare in funzione della superifcie ed installare pannelli ed accumuli solari nel rispetto della normativa, in certi casi significa oneri economici da sostenere senza una giusta giustificazione (spreco)....soprattutto in questi tempi...anche per coloro che si possono permettere case da 400 mq...
......con buona pace della tua professionalità.
Io credo che la professionalità deve andare di pari passo con il buon senso.......
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto: Ma se fai una villetta indipendente cosa gli racconti che non hai sufficiente spazio nel locale tecnico? .
No! Che se metto, 20m2 di solare, questo d'estate scoppia!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da mat »

Ragazzi non facciamo gli indiani :) :se un impianto scoppia, o va anche solo in stagnazione, è perché è progettato male, non perché l'utenza non tira abbastanza acqua! E vorrei vedere...altrimenti se uno va via una settimana di casa che fa, deve mettere le copertine ai pannelli?
Se poi mi dite che è una stupidaggine scaldare acqua per poi buttarla, posso essere d'accordo con voi, ma come dice Tom se si cambiasse il metodo di dimensionamento del fabbisogno si scatenerebbe la meglio furberia italica...
pagio ha scritto: Dimensionare in funzione della superifcie ed installare pannelli ed accumuli solari nel rispetto della normativa, in certi casi significa oneri economici da sostenere senza una giusta giustificazione (spreco)....soprattutto in questi tempi...anche per coloro che si possono permettere case da 400 mq...
Per gente che si può permettere di costruirsi una casa da 400 mq non è l'extracosto tra un impianto da 45% e uno da 50% che li manda in rovina, essù...
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da Tom Bishop »

SuperP ha scritto:
No! Che se metto, 20m2 di solare, questo d'estate scoppia!
Addirittura... :shock:

L'impianto va in stagnazione a 180°C e smette di funzionare. Almeno quelli che ho fatto realizzare finora funzionano così. Ovviamente il contenuto d'acqua deve essere quello minimo indispensabile altrimenti ti va in stagnazione in due ore. Io considero 150-200 litri per collettore solare installato.
Tom Bishop
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da girondone »

io quoto super
prima la sicurezza poi il rispetto del limite di leggei problema si hanno appunto con villoni e pochi abitanti e con le seconde case

qiindi derogo eccome.... il problema può al massimo essere con il comune che vuole calcoli dettagliati.da me hanno chiesto di mettere i pannelli a nord!


poi.... ci sono i sistemi a svuotamento....
quindi un Po tutto è opinabile come al solito
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto:Addirittura... :shock:
A rispettare il 50% del fabbisogno calcolato con CENED +, in villa con ricircolo, servono. Si arriva anche a 4/5 pannelli per appartamenti grandi
Tom Bishop ha scritto:L'impianto va in stagnazione a 180°C e smette di funzionare.
D'estate succede, e se hai sovradimensionato, succede spesso.
Tom Bishop ha scritto: Io considero 150-200 litri per collettore solare installato.
Sono tantini.. circa 80/100 l/m2
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da mat »

girondone ha scritto:io quoto super
prima la sicurezza poi il rispetto del limite di legge
Ma giro ti ripeto: un impianto sovradimensionato rispetto al reale fabbisogno, ma fatto col giusto criterio tecnico, non è mica pericoloso?! E aggiungo, in linea generale neanche quello "fatto male" lo è: al limite bruci pannello, bollitore, magari tubi e pompa, ma non scoppia niente se perlomeno ci sono le sicurezze che ci devono essere.
SimoneBaldini
Messaggi: 2488
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da SimoneBaldini »

Quando ad agosto te ne vai 3 settimane in ferie, che tu abbia 2 pannelli o 6 è la stessa cosa. L'impianto deve funzionare in sicurezza anche senza utilizzo di acqua calda per periodi piu' o meno brevi.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da gararic »

SimoneBaldini ha scritto:Quando ad agosto te ne vai 3 settimane in ferie, che tu abbia 2 pannelli o 6 è la stessa cosa. L'impianto deve funzionare in sicurezza anche senza utilizzo di acqua calda per periodi piu' o meno brevi.
perchè, tu vai in ferie 3 settimane?
non è che hai anche una figlia in età da marito ?
riccardo - affetto da superbonus
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da girondone »

si mat.,. non intendevo quello...
intedevo che prima progetto dicaiamo così con criterio poi il resto si vede...
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da Tom Bishop »

SuperP ha scritto:
Sono tantini.. circa 80/100 l/m2[/quote]

No, sono il giusto. Se vai sotto i 150 litri per collettore piano sei fregato. L'impianto in estate andrà spesso in stagnazione e non lo sfrutterai.
Tom Bishop
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da Esa »

"L'impianto in estate andrà spesso in stagnazione e non lo sfrutterai"
Ma come? E il 50% da fonte energetica gratuita? Ti conviene tenere il rubinetto aperto, altrimenti sarai sotto quota.
Certo, c'è poco da ridere con questi professoroni che dettano legge. Ma quando li rottamano?
Almeno si affidassero a gente competente per fare le traduzioni dall'inglese delle norme.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da girondone »

beh
sulla storia che. . spwcialmente per grandi metrature non vada ben dimensionare con la ts il solare...
qui siamo daccordo
ho sentoto di imp dommnsionati con il cened... 3 pannelli su 150 lirri o qualcosa del genere...
posto questo
tornerei alla prima domanda
ovvero calcoli da riportare nella relazione se il comune la chiede... per dimostrare stagnazione ecc

cge poi x la maggior patente dei comuni non serve oppure bastano due righe con scritto la deroga alla.buona
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da Esa »

Da noi funziona così:
1) metti in progetto (cioè lo scrivi nella relazione) che installi il solare termico (nessuno sa di mq e litri di accumulo), quindi hai la massima libertà
2) ritiri il permesso di costruire
3) ripresenti una relazione in corso d'opera che il solare non si può mettere (il boiler non ci sta, oppure, più paesaggistico ed ambientale, i pannelli termici stonano accanto a quelli fotovoltaici (e questo è vero); intanto la casa è finita
4) chiedi l'abitabilità con la variante (che ti è stata approvata perché non interessa più nessuno).
5) Certifichi la variante.
Fine.
Come vedi. il problema della stagnazione non ci sarà mai.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto:No, sono il giusto.
80/100 litri ogni m2 di pannello a me sembrano tantini.. cmq + ce n'è meglio è
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da gararic »

premesso che:

secondo bearzi anche i pannelli a svuotamento possono danneggiarsi causa sovra-temperature

una ditta qualche anno fa proponeva un sistema completo di solare termico con accumulo e piccolo pannello fotovoltaico per alimentare la pompa di circolazione del circuito di smaltimento del calore in eccesso su una batteria ad aria ...

perchè invece nessuno mette una valvola di scarico termico sul lato sanitario del bollitore, tarata in odo da non far intervenire la valvola di sicurezza? non sarebbe meglio sprecare acqua calda, piuttosto che acqua glicolata?
riccardo - affetto da superbonus
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da girondone »

mi pare che lo.scarico termico si usi
prima però le centraline intelligenti possono onvertire e smaltire di notte
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da Esa »

Tra le tante soluzioni, ci sono anche le tende elettriche che oscurano i pannelli.
Ma allora a che serve imporre il 50% su un consumo stratosferico di ACS che non ci sarà mai (vedi UNI)?
Chi ha scritto quelle stupidaggini, non sapeva che chi può permettersi una casa con i pannelli solari, d'estate va in vacanza?
Visto che loro in vacanza ci vanno, potevano almeno andare in Grecia, in Turchia, a Cipro o in Israele. Così avrebbero ammirato le case che hanno il 50% di acqua calda sanitaria dal solare termico.
E, per aggiungere obbrobri ad obbrobri, impongono, oltre al termico, anche il fotovoltaico (1 kW ogni 80 mq: cosa da morir dal ridere, se non ci fosse da piangere). Così abbiamo tetti che fanno piangere di rabbia. Bisogna che vadano a scuola dai loro bisnonni, che i tetti li facevano come si deve (pietra, cotto, ecc., non con materiali falsi provenienti dalla Cina).
L'altra sera, ad un dibattito, ho sentito un politico autorevole (regionalmente) che diceva, scandalizzato, che vogliono aumentare i pozzi petroliferi nel novarese, in una zona ricca di nebbiolo (un vitigno da cui si ricava un vino annoverato tra le eccellenze enogastronomiche).
Magari, dico io. Visto che non siamo poi così deficienti e il paesaggio sappiamo anche valorizzarlo (non con i tetti solari termico + fotovoltaico), potrebbe finire che i 50 contadini privi di vigne e i 500.000 abitanti della zona, potrebbero comperarsi il vino in Algeria o Tunisia. Così darebbero una speranza di lavoro ai miserabili che ora stanno là e tentano di attraversare il mare con i soldi ricavati da qualche strozzino che compra loro le vigne per 4 soldi.
Per fortuna il politico è della minortanza. Il guaio è che il potitico della maggioranza, vuole sì i pozzi, ma dell'ambiente non gliene importa nulla. Quindi non avremo vigne (pazienza) ma avremo obbrobri vicino alle case e senza sistemi di controllo ambientale (tanto l'eliminazione delle scrorie le pagheranno i nostri figli, non i loro, che se ne vanno in Inghilterra).
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da gararic »

girondone ha scritto:mi pare che lo.scarico termico si usi
prima però le centraline intelligenti possono onvertire e smaltire di notte
anche questa mi pare cosa buona e giusta . . . ma le normali centraline di controllo del solare termico sono in grado di provvedere ad un parziale "scarico" del serbatoio di accumulo facendo circolara la miscela di notte sui pannelli ?
basterebbe valutare una temperatura limite e se alla sera tardi ci sto sopra meglio smaltire una porzione di calore piuttosto che rischiare sovratemperature il giorno dopo

non sono in grado però di vlautare QUANTITATIVAMENTE se la cosa possa davvero portare benefici effettivi :?
riccardo - affetto da superbonus
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Solare -Stagnazione

Messaggio da giobibo »

gararic ha scritto:
girondone ha scritto:mi pare che lo.scarico termico si usi
prima però le centraline intelligenti possono onvertire e smaltire di notte
anche questa mi pare cosa buona e giusta . . . ma le normali centraline di controllo del solare termico sono in grado di provvedere ad un parziale "scarico" del serbatoio di accumulo facendo circolara la miscela di notte sui pannelli ?
basterebbe valutare una temperatura limite e se alla sera tardi ci sto sopra meglio smaltire una porzione di calore piuttosto che rischiare sovratemperature il giorno dopo

non sono in grado però di vlautare QUANTITATIVAMENTE se la cosa possa davvero portare benefici effettivi :?
Confermo la possibilità da parte di quasi tutte le "centraline" di controllo solare, di provvedere se configurate in modo corretto, allo smaltimento di sovratemperatura nell'accumulo; quando questo superato un determinato set point ha una temperatura superiore a quella dei collettori solari, quindi nelle ore serali e notturne.
Rispondi