salve a tutti,
in una autorimessa coperta, la norma prescrive che occorra una superficie ventilante pari ad 1/25 della supeficie del compartimento, di cui 0.003 mq libera da infissi. nel caso in cui all'interno dei box siano presenti finestre, praticando aperture sulle basculanti pari alla supeficie delle finestre, queste possono essere considerate nel 1/25 della superficie ventilante.
La mia domanda è questa:
nel caso in cui la finestra all'interno del box soddisfi il requisito di 1/25 relativamente al box stesso, posso non considerare tale autorimessa nel calcolo della superficie del compartimento ai fini della ventilazione?
grazie
calcolo superficie ventilazione compartimento
Moderatore: Edilclima
Re: calcolo superficie ventilazione compartimento
un consiglio per favore??? cambierebbe molto dal punto di vista delle opere da realizzare per rendere a norma le autorimesse!!!
Re: calcolo superficie ventilazione compartimento
Certo, l'aerazione proveniente dalle finestre dei singoli box la computi a servizio dei rispettivi box nella misura di 1/25 di ciascuno e solo la parte eccedente la consideri a servizio della corsia di manovra e dei restanti box se non hanno l'aerazione verso l'esterno o se è insufficiente, mediante passaggio attraverso ulteriori aperture nelle rispettive serrande,
Una parte di detta superficie di aerazione superiore a 0,003 mq. per mq. di pavimento deve essere comunque completamente priva di serramenti. Poiché l'autorimessa sarà suddivisa in box, per ciascuno di essi deve essere garantita una superficie di aerazione maggiore di 1/100 di quella in pianta del box stesso, mediante aperture prive di serramenti, realizzate sia verso la corsia di manovra, o verso l'esterno.
Chiaro o un po intrecciato.
Una parte di detta superficie di aerazione superiore a 0,003 mq. per mq. di pavimento deve essere comunque completamente priva di serramenti. Poiché l'autorimessa sarà suddivisa in box, per ciascuno di essi deve essere garantita una superficie di aerazione maggiore di 1/100 di quella in pianta del box stesso, mediante aperture prive di serramenti, realizzate sia verso la corsia di manovra, o verso l'esterno.
Chiaro o un po intrecciato.
Re: calcolo superficie ventilazione compartimento
un po intrecciato!!!!
forse ho posto male la domanda: il compartimento, formato da 33 autorimesse più la corsia di manovra (tot. 740 mq), deve avere una ventilazione pari ad 1/25 della superficie (29,60 mq). a disposizione ho circa 25 mq.
undici autorimesse (200 mq) hanno una finestra al loro interno che soddisfa il requisito di 1/25.
ai fini del calcolo generale della ventilazione del compartimento posso escludere dalla superficie del compartimento le 11 autorimesse (740-200=540 mq)? a questo punto avrei bisogno di mq 21.6 di ventilazione (ampiamente soddisfatto) e non dovrei fare alcun tipo di opera.
forse ho posto male la domanda: il compartimento, formato da 33 autorimesse più la corsia di manovra (tot. 740 mq), deve avere una ventilazione pari ad 1/25 della superficie (29,60 mq). a disposizione ho circa 25 mq.
undici autorimesse (200 mq) hanno una finestra al loro interno che soddisfa il requisito di 1/25.
ai fini del calcolo generale della ventilazione del compartimento posso escludere dalla superficie del compartimento le 11 autorimesse (740-200=540 mq)? a questo punto avrei bisogno di mq 21.6 di ventilazione (ampiamente soddisfatto) e non dovrei fare alcun tipo di opera.
Re: calcolo superficie ventilazione compartimento
Non puoi.
Il 1/25 è riferito obbligatoriamente alla superficie dell'intero compartimento.
Un quesito ministeriale afferma:
".....si chiarisce che per le autorimesse suddivise in box oltre alla aerazione naturale, prevista per ciascun box al punto 3.9, 4° comma, del
D.M. 1 febbraio 1986, deve comunque essere assicurata una aerazione naturale di 1/25 della superficie in pianta del compartimento dell’autorimessa garantendo, qualora non sia previsto l’impianto di ventilazione meccanica, una superficie priva di serramenti pari almeno a tre per mille di mq per mq di pavimento."
Il 1/25 è riferito obbligatoriamente alla superficie dell'intero compartimento.
Un quesito ministeriale afferma:
".....si chiarisce che per le autorimesse suddivise in box oltre alla aerazione naturale, prevista per ciascun box al punto 3.9, 4° comma, del
D.M. 1 febbraio 1986, deve comunque essere assicurata una aerazione naturale di 1/25 della superficie in pianta del compartimento dell’autorimessa garantendo, qualora non sia previsto l’impianto di ventilazione meccanica, una superficie priva di serramenti pari almeno a tre per mille di mq per mq di pavimento."
Re: calcolo superficie ventilazione compartimento
La superficie totale dell'autorimessa (box+corsia di manovra) è = 740 mq. giusto??
Ventilazione necessaria è = 29,60 mq. giusto???
La ventilazione totale (superficie delle finestre all'interno dei singoli box + porta di accesso ecc.. + ____ ) è= mq.??
Ventilazione necessaria è = 29,60 mq. giusto???
La ventilazione totale (superficie delle finestre all'interno dei singoli box + porta di accesso ecc.. + ____ ) è= mq.??
Re: calcolo superficie ventilazione compartimento
se non ho le griglie sulle basculanti le superfici di ventilazione all'interno delle autorimesse non posso considerarle.
Terminus....super categorico!
farò mettere le griglie sulle basculanti e così si risolve il problema.
grazie
Terminus....super categorico!
farò mettere le griglie sulle basculanti e così si risolve il problema.
grazie
Re: calcolo superficie ventilazione compartimento
Si metti le griglie.. in modo da sfruttare la ventilazione delle finestre dei box per la corsia.