Ciao a tutti,
esiste una definizione specifica di "edificio pubblico" o "ad uso pubblico"
con riferimento alle prescrizioni in materia di prestazioni energetiche degli edifici?
Il mio quesito nasce con riferimento alla progettazione di un edificio
il cui committente è un'amministrazione comunale
e la cui destinazione sono alloggi a canone sociale,
in questo caso è necessario prevedere l'ulteriore 10% in più
richiesto per prescrizioni relative all'obbligo di utilizzo delle rinnovabili?
Grazie, Paolo
DEFINIZIONE "EDIFICIO PUBBLICO" rif. alloggi canone sociale
Moderatore: Edilclima
Re: DEFINIZIONE "EDIFICIO PUBBLICO" rif. alloggi canone soci
Le definizioni di cui parli sono contenute in diverse normative in materia di efficienza energetica. Spesso riprese da quanto scritto nel DPR 412/93:
...
b) per «edificio di proprietà pubblica», un edificio di proprietà dello Stato, delle Regioni, degli Enti Locali,
nonché di altri Enti Pubblici, anche economici, destinato sia allo svolgimento delle attività dell'Ente, sia
ad altre attività o usi, compreso quello di abitazione privata;
c) per «edificio adibito ad uso pubblico», un edificio nel quale si svolge, in tutto o in parte, l'attività
istituzionale di Enti pubblici
Il dlgs 28/2011 parla genericamente di edificio pubblico. Il che fa pensare che intenda "edificio di proprietà pubblica". Un altro punto di scarsa chiarezza di quel provvedimento.
P.S. Anche il testo della direttiva europea (di cui il dlgs 28/2011 è norma attuativa) non ci è di grande aiuto in quanto parla pure genericamente di "edificio pubblico"
...
b) per «edificio di proprietà pubblica», un edificio di proprietà dello Stato, delle Regioni, degli Enti Locali,
nonché di altri Enti Pubblici, anche economici, destinato sia allo svolgimento delle attività dell'Ente, sia
ad altre attività o usi, compreso quello di abitazione privata;
c) per «edificio adibito ad uso pubblico», un edificio nel quale si svolge, in tutto o in parte, l'attività
istituzionale di Enti pubblici
Il dlgs 28/2011 parla genericamente di edificio pubblico. Il che fa pensare che intenda "edificio di proprietà pubblica". Un altro punto di scarsa chiarezza di quel provvedimento.
P.S. Anche il testo della direttiva europea (di cui il dlgs 28/2011 è norma attuativa) non ci è di grande aiuto in quanto parla pure genericamente di "edificio pubblico"
Ultima modifica di paolo m il lun ott 22, 2012 20:06, modificato 1 volta in totale.
Re: DEFINIZIONE "EDIFICIO PUBBLICO" rif. alloggi canone soci
Grazie del riferimento, nel 311 non l'avevo trovato...
Sarà il caso che le regioni rivedano i massimali di costo per l'edilizia residenziale pubblica.
Con i massimali attuali e le prescrizioni normative sempre più stringenti
è difficile far quadrare il cerchio.
Grazie ancora
Sarà il caso che le regioni rivedano i massimali di costo per l'edilizia residenziale pubblica.
Con i massimali attuali e le prescrizioni normative sempre più stringenti
è difficile far quadrare il cerchio.
Grazie ancora