Ciao a tutti.
Ad oggi mi sono occupato quasi esclusivamente di progettazione impianti meccanici.
Sto per iniziarmi alla progettazione elettrica, ma prima vorrei sentire la vostra opinione...
Ho sempre pensato che le due parti impiantistiche fossere separate e che comunque o si è bravi nella progettazione elettrica o in quella meccanica.
Tuttavia le richieste di progettazione elettrica sono frequenti (sopra i 6 kW di potenza è obbligoatorio il progetto da parte di un tecnico abilitato).
Molto spesso per la partecipazione di gare pub. mi chiedono delle conoscenze e requisiti di impianti elettrici che io non possiedo e si deve ricercare la figura del progettista elettrico.
Inoltre molto spesso chi si rivolge a te ti chiede di effettuare l'interea progettazione impiantistica e tu se costretto a chiamare qualche collega...
Purtroppo non tutti i giorni capita di progettare una centrale termica da 300 kW! ma l'affitto, l'assicurazione e altro sono all'ordine del giorno e quindi ci si deve riinventarsi ...
Forse è necessario passare da progettista termotecnico a progettista di impianti ?
Voi come vi comportate ? Che cosa ne pensate..? Sono sicuro che a anche a voi sarà capitato di trovarvi nella mia stessa situazione?
Progettare impianti elettrici e meccanici
Moderatore: Edilclima
Re: Progettare impianti elettrici e meccanici
se ci si limita al residenziale, è fattibile mantenere il piede in due staffe, perchè le norme sugli impianti elettrici residenziali bT sono in effetti una manciata.
altrimenti il processo di mantenersi aggiornato su entrambi i campi normativi di fatto occupa l'intero tempo disponibile per la professione o quasi, e poi in ogni caso essendo uno che deve far per due, non si riesce a rispettare i tempi nè di redazione del progetto, nè di direzione lavori in cantiere, che sono sempre più compressi.
quello che tu vuoi fare come progettista io cerco di farlo ogni giorno come dirigente pubblico: il mio compito non è quello di progettare nel dettaglio, ma solo di orientare le scelte tecniche (fare il commissioning, insomma; e poi il collaudo, ovviamente).
già così, nonostante io sia nato (laureato) come ingegnere elettrico, mi è impossibile approfondire questo campo in modo adeguato: per fortuna anche nel mio campo la MT è molto rara, altrimenti mi troverei in seria difficoltà.
figuriamoci uno che non deve soltanto supervisionare, ma calcolare e verificare e redigere le relazioni, ecc. ecc..
molto meglio un accordo di collaborazione fissa con un collega di cui ti fidi.
altrimenti il processo di mantenersi aggiornato su entrambi i campi normativi di fatto occupa l'intero tempo disponibile per la professione o quasi, e poi in ogni caso essendo uno che deve far per due, non si riesce a rispettare i tempi nè di redazione del progetto, nè di direzione lavori in cantiere, che sono sempre più compressi.
quello che tu vuoi fare come progettista io cerco di farlo ogni giorno come dirigente pubblico: il mio compito non è quello di progettare nel dettaglio, ma solo di orientare le scelte tecniche (fare il commissioning, insomma; e poi il collaudo, ovviamente).
già così, nonostante io sia nato (laureato) come ingegnere elettrico, mi è impossibile approfondire questo campo in modo adeguato: per fortuna anche nel mio campo la MT è molto rara, altrimenti mi troverei in seria difficoltà.
figuriamoci uno che non deve soltanto supervisionare, ma calcolare e verificare e redigere le relazioni, ecc. ecc..
molto meglio un accordo di collaborazione fissa con un collega di cui ti fidi.
Re: Progettare impianti elettrici e meccanici
Quanto tu dici è perfettamente in linea a quanto io penso.
Purtroppo ad oggi non ho trovato un progettista elettrico che mi a abbia particolarmente dato fiducia da passargli del lavoro.
Per quanto riguarda la progettazione meccanica ho notato che se non si rientra in una certa taglia di dimensione altrimenti il progettista è BY-PASSATO.
Purtoppo oggi entrare nel settore pubblico è molto complesso e i professionisti che accolgono un giovane collega sono dei casi rari.
Sarà tutto colpa della crisi ?
Purtroppo ad oggi non ho trovato un progettista elettrico che mi a abbia particolarmente dato fiducia da passargli del lavoro.
Per quanto riguarda la progettazione meccanica ho notato che se non si rientra in una certa taglia di dimensione altrimenti il progettista è BY-PASSATO.
Purtoppo oggi entrare nel settore pubblico è molto complesso e i professionisti che accolgono un giovane collega sono dei casi rari.
Sarà tutto colpa della crisi ?