Devo mantenere una umidità prestabilita in un piano interrato in cui sono depositati documenti cartacei, animali imbalsamati, etc.
La temperatura non ha importanza perché non c'è permanenza di persone.
Ho pensato ad una piccola unità ventilante alimentata da un gruppo frigorifero reversibile (pompa di calore) aria-acqua, che produrrà quasi sempre acqua refrigerata e solo in pieno inverno acqua calda. Impianto a tutto ricircolo senza aria esterna.
PROBLEMA. Come faccio a calcolare la quantità di deumidificazione e quindi la potenza del gruppo frigorifero e la portata d'aria della ventilante? Non ho la possibilità di fare misure sul posto lasciando qualche strumento per vari giorni. C'è qualche calcolo empirico che possa dare un risultato verosimile?
DEUMIDIFICAZIONE DI UN ARCHIVIO
Moderatore: Edilclima
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: DEUMIDIFICAZIONE DI UN ARCHIVIO
Anche questo è un lavoro per un Close Control.
Per calcolare la quantità di deumidifica, devi dirci le condizioni attuali non trattate, le condizioni desiderate a fine trattamento, e la portata d'aria richiesta.
Per calcolare la quantità di deumidifica, devi dirci le condizioni attuali non trattate, le condizioni desiderate a fine trattamento, e la portata d'aria richiesta.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: DEUMIDIFICAZIONE DI UN ARCHIVIO
problema comunque mooolto difficile ... (secondo me)
quanta umidità c'è accumulata nei muri e nei vecchi libri ?
quanta ne risale dal terreno ?
in quanto tempo devi mandare il tutto a regime?
quanta umidità c'è accumulata nei muri e nei vecchi libri ?
quanta ne risale dal terreno ?
in quanto tempo devi mandare il tutto a regime?
riccardo - affetto da superbonus
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: DEUMIDIFICAZIONE DI UN ARCHIVIO
Vero.gararic ha scritto:problema comunque mooolto difficile ... (secondo me)
quanta umidità c'è accumulata nei muri e nei vecchi libri ?
quanta ne risale dal terreno ?
in quanto tempo devi mandare il tutto a regime?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sab mar 31, 2007 11:19
Re: DEUMIDIFICAZIONE DI UN ARCHIVIO
Il problema sta proprio nello stabilire quanta umidità c'è da togliere.
Non ha importanza la messa a regime, perché si fa una volta quando l'impianto è terminato e poi il funzionamento resta continuo.
La portata d'aria è un parametro che stabilisco io, ovviamente, in funzione della potenza frigorifera, che invece è il dato che mi manca e che sto cercando di calcolare.
Non ha importanza la messa a regime, perché si fa una volta quando l'impianto è terminato e poi il funzionamento resta continuo.
La portata d'aria è un parametro che stabilisco io, ovviamente, in funzione della potenza frigorifera, che invece è il dato che mi manca e che sto cercando di calcolare.
Re: DEUMIDIFICAZIONE DI UN ARCHIVIO
"Come faccio a calcolare la quantità di deumidificazione e quindi la potenza del gruppo frigorifero e la portata d'aria della ventilante?"
L'umidità, una volta a regime l'ambiente (hai detto che non ci sono problemi), si forma o per ventilazione (aria esterna) o perché viene prodotta riscaldando acqua o viene emessa da persone o animali (che essendo imbalsamati sono anche morti, quindi...).
Se queste condizioni non si verificano potrebbe bastare un banale deumidificatore (gruppo frigo con condensatore ed evaporatore nello stesso ambiente).
Si trova anche al supermercato.
L'umidità, una volta a regime l'ambiente (hai detto che non ci sono problemi), si forma o per ventilazione (aria esterna) o perché viene prodotta riscaldando acqua o viene emessa da persone o animali (che essendo imbalsamati sono anche morti, quindi...).
Se queste condizioni non si verificano potrebbe bastare un banale deumidificatore (gruppo frigo con condensatore ed evaporatore nello stesso ambiente).
Si trova anche al supermercato.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: DEUMIDIFICAZIONE DI UN ARCHIVIO
Al limite il contrario. La portata d'aria è funzione del volume e del numero di ricambi previsti.giorgioedil ha scritto: in funzione della potenza frigorifera, che invece è il dato che mi manca e che sto cercando di calcolare.
Una volta stabilita la portata d'aria, la deumidificazione avverrà in un tempo inversamente proporzionale alla portata, cioè alla potenza frigo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”