Potenza termica insufficiente e radiatori

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Kalz »

LA domanda è banale ma vi chiedo se vi capitato questo caso.

Ristrutturazione di edificio dell'800 avente superficie utile di 340 mq vengono rifatti i pavimenti e gli gli impianti termoidraulici, l'impianto termico presente in tutto l'edificio è costituito da radiatori in ghisa sicuramente insufficienti in quanto posti nei sottofinestra ed hanno un'altezza da 600mm.
Essendo un edificio isolato in zona climatica E, la potenza necessaria è elevata causa le eccessive dispersioni degli ambienti solai su terrazzi esterni, paviemnti su cantine ecc....non verrà eseguito nessun tipo di intervento sulle pareti pertanto niente isolamento.
La committenza e l'architetto vogliono assolutamente l'impianto a radaitori da porre esclusivamente nel sottofinestra, e sinceramente a mio avviso i sottofinestra non saranno sufficienti come dimensioni e quantità per gli elementi necessari a sopperire la potenza richiesta per ogni singolo locale, l'impianto a pavimento è escluso a priori il cliente non lo vuole ( e sinceramente non essendo mai presente in casa....).
Chiedo se vi era mai capitato un caso del genere e come vi siete comportati.... lo so è una domanda banale la mia, comunque da parte mia scegliero i radaitori e cambierò le posizioni per sopperire alla potenza necessaria....
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da mat »

Scusa, ma perché dici che sono insufficienti? Prima quanti gradi avevano in questo edificio? Pativano il freddo?
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Kalz »

sinceramente non saprei in quanto l'abitazione veniva utilizzata solo in tre locali al piano terra dopo che avevano installato una caldaia a metano solo per alimentare i radiatori di questi tre locali.....il restante non veniva utilizzato, oggi devo ritornare per verificare le nicchie e il numero degli elementi esistenti negli ambienti i radaitori sono tutti nel sottofinestra e sono ovviamente radiatori in ghisa 4 colonne l'altezza dove essere intorno a 600 mm chiaramente erano dimensionati DTmedia 60°....
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da mat »

Se non riesci ad aumentare il numero di elementi, o di radiatori, per ostruzionismo di committente e architetto, farai presente a costoro che sarai costretto a progettare un sistema ad alta temperatura, con conseguente basso rendimento e maggiori spese per combustibile. Se non ricordo male la legge non ti obbliga, ma ti consiglia soltanto, la bassa temperatura.
Ci sarebbe anche da dire che forse per un edificio in quelle condizioni i radiatori ad alta temperatura non sarebbero neanche così sbagliati...
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Mimmo_510859D »

Anch'io fare come dice mat se Cliente ed Architetto non vogliono sentire da quell'orecchio. Il dimensionamento lo farei, senza pensarci tanto, anche in regime di funzionamento UNI EN 442 (80/60 °C o addirittura 80/70 °C) se dovesse essere necessario. E pazienza se i fumi della caldaia a condensazione non condenseranno quando sussisteranno, per quelle poche ore durante la stagione di riscaldamento, le condizioni di progetto (sperando che non ci siano altre ondate di freddo anomale come quelle che abbiamo avuto l'ultimo inverno).
Se poi i radiatori dovessero essere insufficienti anche con un DT di 60 °C allora fai una verifica della potenza richiesta dall'edificio per una Text pari al valore medio del mese più freddo e quella media della stagione invernale. Così per avere un po' il polso della situazione e fare le tue considerazioni.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Kalz »

a questo punto valuterò anche il discorso della potenza media esterna nella stagione invernale e sinceramento proprio non me la sento di far montare la caldaia condensazione.....( fatto salvo le prescrizioni delle verifiche di legge ).
Ora verificherò anche con la temperatura media esterna ma ho paura che cmq anche con i radaitori ad alta temepratura e i limiti dei sottofinestra siamo ancora sotto......
intanto grazie del vostro tempo prezioso.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Mimmo_510859D »

Kalz ha scritto:a questo punto valuterò anche il discorso della potenza media esterna nella stagione invernale e sinceramento proprio non me la sento di far montare la caldaia condensazione.....( fatto salvo le prescrizioni delle verifiche di legge ).
Perchè no? La condensazione aumenta con il diminuire della temperatura di ritorno Tr. Pertanto, se hai le valvole termostatiche (che sono obbligatorie per l'intervento che dovrai far realizzare) la Tr sarà tanto più bassa quanto più alta è quella di mandata. Certo, avere T alte implica maggiori perdite di distribuzione ed emissione... ma questi valori li avrai a prescindere del generatore installato.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Kalz »

anche questo è vero e sacrosanto, ovviamente ciò avviene installando una sonda esterna e far capire al cliente di aumentare le ore di funzionamento dell'impianto per ottenere almeno un poco di condensazione anche se sinceramente penso che la differenza di prezzo tra una caldaia a condesazione e una tradizionale tre stelle sia diminuita...sbaglio?
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Mimmo_510859D »

Diciamo che sonda esterna ti farebbe diminuire le perdite di distribzione, emmissione e regolazione. Mentre diminuirebbe la quantita di condensa.
Dalle mie parti tra caldaia standard e condensazione stiamo sui 500,00 € di differenza.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Kalz »

scusa non ho capito la diminuzione di quantità di condensa prodotta in quanto con temp esterne maggiori a quelle di progetto dovrei inviare una temperatura di mandata + bassa con conseguente ritorno inferiore ai 50 °C così la caldaia inizia a condensare..
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Mimmo_510859D »

Kalz ha scritto:scusa non ho capito la diminuzione di quantità di condensa prodotta in quanto con temp esterne maggiori a quelle di progetto dovrei inviare una temperatura di mandata + bassa con conseguente ritorno inferiore ai 50 °C così la caldaia inizia a condensare..
Ti rispondo rimandantoti direttamente alla mia fonte (si tratta di uno, di una serie, di articoli di Socal)
http://www.klimit.it/page.asp?*p=95&fid=269
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Kalz »

grazie mimmo dispense particolarmente utili...da stampare e studiare
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da mat »

Kalz sei sicuro che nella tua zona si possano ancora installare caldaie non a condensazione? Perché qui in Piemonte le 3 stelle sono bandite dai limiti su rendimenti ed emissioni.

@ Mimmo: articolo interessante, non concordo però sul non-sense dell'attenuazione notturna della T di mandata in presenza di termostatiche: la doppia regolazione della climatica (giornaliera e notturna) serve, negli impianti che non dispongono di cronotermostati di zona, a far sì che venga attenuata la temperatura dei locali durante la notte. Non utilizzarla significa mantenere 20°C 24 ore su 24 (penso che nessun utente abbia voglia di cambiare due volte al giorno il set-point della valvole :) ): dubito che la maggior condensazione supplisca le maggiori dispersioni.
Il discorso cambia se in ambiente è presente una centralina con regolazione perlomeno su due livelli di Tamb.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Potenza termica insufficiente e radiatori

Messaggio da Kalz »

la mia regione non ha legiferato in maniera propria ( per fortuna ) pertanto valgono le prescizioni nazionali, cmq sono indirizzato alla fine per l'installazione della condesazione adesso devo valutare gli elementi radianti da poter mettere, poi valuto la regolazione e l'installazione della condensazione.
Altro problema da dover valutare a breve sarà la produzione di acs e relativo ricircolo e sua regolazione....
Rispondi