centrale termica e autorimessa

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nuvola bianca
Messaggi: 243
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

centrale termica e autorimessa

Messaggio da nuvola bianca »

buongiorno a tutti, ho questa situazione e volevo chiedere un consiglio.
In un condominio, con autorimessa al primo interrato soggetta a prevenzione incendi, è prevista, all'ultimo piano dello stesso condominio, una centrale termica con potenzialità pari a 80 kW con accesso da disimpegno aerato. L'ultimo piano, al quale si accede attraverso le scale condominiali, è dedicato solo alla centrale termica, perché il resto del piano non è accessibile. il dubbio è il seguente: il dm 12/04/96 al punto 4.2.5 dice:
4.2.5 Accesso
L’accesso può avvenire dall’esterno da:
- spazio scoperto;
- strada pubblica o privata scoperta;
- porticati;
- intercapedine antincendio di larghezza non inferiore a 0,9 m;
oppure dall’interno tramite disimpegno, realizzato in modo da evitare la formazione di sacche di gas, ed avente le seguenti caratteristiche:
a) impianti di portata termica non superiore a 116 kW: resistenza al fuoco della struttura REI 30 e con porte REI 30;
b) impianti di portata termica superiore a 116 kW:
- superficie netta minima di 2 m2;
- resistenza al fuoco della struttura REI 60 e con porte REI 60;
- aerazione a mezzo di aperture di superficie complessiva non inferiore a 0,5 m2 realizzate su parete attestata su spazio scoperto, strada pubblica o privata scoperta, intercapedine. Nel caso di alimentazione con gas a densità non superiore a 0,8, è consentito l’utilizzo di un camino di sezione non inferiore a 0,1 m2.
Nel caso di locali ubicati all’interno del volume di fabbricati destinati, anche parzialmente a pubblico spettacolo, caserme, attività comprese nei punti 51, 75, 84, 85, 86, 87, 89, 90, 92 e 94 (per altezza antincendio oltre 54 m), dell’allegato al d.m. 16 febbraio 1982 o soggetti ad affollamento superiore a 0,4 persone per m2, l’accesso deve avvenire direttamente dall'esterno o da intercapedine antincendio di larghezza non inferiore a 0,9 m.
E' possibile mantenere il disimpegno o devo inventarmi qualcosa per rendere l'accesso dall'esterno (tipo grigliare a soffitto il disimpegno in modo da avere la porta della centrale termica a cielo libero). sono accettate tutte le soluzioni possibili :D
grazie a tutti
nuvola bianca
Terminus
Messaggi: 13574
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da Terminus »

Se il tuo locale non è configurabile come "esterno", l'accesso viene richiesto dall'esterno o da intercapedine antincendio, quindi da spazi a cielo libero; non è citato il disimpegno aerato.
nuvola bianca
Messaggi: 243
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da nuvola bianca »

quindi se io facessi una griglia a soffitto nel vecchio disimpegno, in modo da avere l'accesso alla centrale termica a cielo libero (grigia sopra la testa), potrei considerarlo come accesso dall'esterno?
Il tetto della centrale termica è completamente all'esterno, come le altre tre pareti (una confina con la scala condominiale).
grazie ancora
nuvola bianca
nuvola bianca
Messaggi: 243
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da nuvola bianca »

nessun suggerimento?? :|
nuvola bianca
Terminus
Messaggi: 13574
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da Terminus »

A che serve la griglia ?
Elimina la copertura del disimpegno e magari anche le pareti perimetrali.
marcobo
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 10, 2012 21:49

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da marcobo »

[quote="nuvola bianca"]
4.2.5 Accesso ...
a) impianti di portata termica non superiore a 116 kW: resistenza al fuoco della struttura REI 30 e con porte REI 30;
Nel caso di locali ubicati all’interno del volume di fabbricati destinati, anche parzialmente a pubblico spettacolo, caserme, attività comprese nei punti 51, 75, 84, 85, 86, 87, 89, 90, 92 e 94 (per altezza antincendio oltre 54 m), dell’allegato al d.m. 16 febbraio 1982 o soggetti ad affollamento superiore a 0,4 persone per m2, l’accesso deve avvenire direttamente dall'esterno o da intercapedine antincendio di larghezza non inferiore a 0,9 m.[/b]

se ho capito bene all'interrato c'è un'attività soggetta a CPI : autorimessa,
ma l'edificio residenziale non è soggetto a CPI (altezza inferiore 24m, pubblico , ecc.), quindi la centrale è inserita all'interno del volume di fabbricato non rientrante nell'elenco su esposto.
Inoltre porenza non superiore a 116 KW (80KW) e presumo gas metano, quindi secondo questo ragionamento si rientra nel caso 4.2.5 a) impianti di portata termica non superiore a 116 kW: resistenza al fuoco della struttura REI 30 e con porte REI 30;.
Aggiungo, e questa è una battaglia personale contro la disinformazione e troppe interpretazioni delle leggi di chi esercita i controlli, che si dice disimpegno non disimpegno earato quindi se la norma lo avesse richiesto anche al punto 4.2.5 a) lo avrebbe scritto così come invice lo ha richiesto per il punto successivo 4.2.5 b)
nuvola bianca
Messaggi: 243
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da nuvola bianca »

ciao, la battaglia è con il verificatore dell'azienda del gas che non approva il progetto. Il problema è che la norma, in questo caso, non fa distinzione fra potenze superiori o inferiori ai 116 Kw, ma impone che ci sia un accesso dall'esterno o da intercapedine antincendio anche se 3 piani sotto alla centrale termica c'è un'autorimessa con 10 posti auto!! L'unico modo per risolvere la situazione è scoperchiare il soffitto di quello che era il disimpegno per dimostrare l'accesso dall'esterno...
Sarebbe da interpretare il fatto che la centrale termica non è al piano seminterrato, quindi nel volume dove c'è l'autorimessa soggetta a controllo, ma 3 piani sopra, quindi non inserita nel volume dell'attività soggetta; purtroppo trattandosi di interpretazione della norma, che lascia il libero arbitrio a chi deve fare i controlli, non penso di poterla spuntare.
Accetto sempre soluzioni diverse, grazie
nuvola bianca
Terminus
Messaggi: 13574
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da Terminus »

Converrete che il "fabbricato" è unico: non si ferma al piano terra per poi diventare un'altra cosa sotto il piano stradale.
Quindi l'autorimessa fa parte del fabbricato destinato prevalentemente a civile abitazione, del quale fa parte anche la CT.
Il DM poi specifica che tale "fabbricato" è destinato "anche parzialmente" alle attività x,y,z.

Ergo: autorimessa nello stesso fabbricato che ospita la CT, la quale, se ha una parete comune con il vano scale non può essere considerata "locale esterno".
marcobo
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 10, 2012 21:49

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da marcobo »

continuo a non capire:
in quale tipo di attività è inserita la centrale termica di cui all'elenco: 51, 75, 84, 85, 86, 87, 89, 90, 92 e 94?
E poichè le attività in vigore sono quelle elencate nel DM151/2011 quale è più rappresentativa la 75? ( Attività 75 : Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva superiore a 300 m2; locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi rotabili al chiuso (treni, tram ecc.) di superficie superiore a 1000 m2)
Terminus
Messaggi: 13574
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da Terminus »

ex 92 = 75
marcobo
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 10, 2012 21:49

Re: centrale termica e autorimessa

Messaggio da marcobo »

ok.
Credo che se esiste "continuità" fra autorimessa e CT allora l'accesso dall'esterno sia inevitabile.
Ho avuto problema analogo ma con CT su tetto piano ed è stato facilmente risolto spostando le aperture.(interrato:autorimessa soggetta; edificiocivile non soggetto; Copertura piana con CT soggetta);
Ancora peggio in altro caso con edificio commerciale dotato di scala compartimentata e CT in copertura è stata addirittura richiesta una scala esterna dedicata a CT con accesso da esterno
(situazione ancora in sospeso)
Se può essere utile allego chiarimento a quesito di caso simile al tuo: invece dellattivià 92 (75) c'era l'87.
- Prot. n°P503/4134 sott.38 Roma 15/06/2000
- Prot. n°P158/4134 sott.58 Roma 07/03/2000


P.S.
Sono nuovo del forum ma vi seguo da tempo e per quel che vale un grazie a tutti voi per la continua ricerca di soluzioni, e soprattutto del tempo per metterle a disposizione deglialtrii colleghi.

alla prossima
Rispondi