cabine trasformazione elettrica

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

cabine trasformazione elettrica

Messaggio da aupaz »

Non mi è mai capitato il caso finora, quindi chiedo lumi: è possibile posizionare una cabina di trasformazione mt/bt o ancor peggio at/mt all'interno di attività soggette al controllo vvff??? Mi par na fiaba... difficile da metter in pratica... inorridisco ma magari è consentito e mi sfugge il come...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
satchmo
Messaggi: 129
Iscritto il: gio nov 15, 2007 17:57
Località: Venezia

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da satchmo »

All'interno in che senso? In un locale interno all'edificio principale? O nel perimetro esterno?
Terminus
Messaggi: 12790
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da Terminus »

Oddio, se uno stabilimento soggetto (acciaierie, petrolchimici, ma anche cose più leggere) non potesse avere le proprie cabine MT/BT ma anche AT/MT, staremmo alla frutta.
Già la vecchia CEI 11-1 imponeva caratteristiche REI alle strutture delle cabine inserite in fabbricati ad altro uso.
Si tratta di valutare i rischi reciproci cabina/attività ed imporre di conseguenza le misure di prevenzione e protezione.

Una cabina di trasformazione MT/BT non è che sia una bomba pronta ad esplodere: specialmente se sono installati trasformatori in resina, il rischio di incendio è ridotto di molto; con trafi in olio sopra i 1000 litri complessivi le cabine sono soggette a controllo VVF (il che vuol dire almeno 2 trafi da 1250 kVA).
Cabine AT/MT sono solitamente esterne ai fabbricati per le semplici ragioni delle dimensioni delle apparecchiature e delle distanze di protezione da rispettare (elettricamente parlando), ma anche queste è normale trovarle in stabilimenti di una certa dimensione.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da nicorovoletto »

aupaz ha scritto:Non mi è mai capitato il caso finora, quindi chiedo lumi: è possibile posizionare una cabina di trasformazione mt/bt o ancor peggio at/mt all'interno di attività soggette al controllo vvff??? Mi par na fiaba... difficile da metter in pratica... inorridisco ma magari è consentito e mi sfugge il come...
viste e incontrate più volte, entro il perimetro del fabbricato con strutture rei e accesso indipendente dall'esterno.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da aupaz »

Bene, buono a sapersi... Dovrò attuare però una strategia per prevenire elettrocuzioni nel caso di intervento dei VVFF, quindi presumo sgangio della linea posto esternamente ai vani, oltre il REI 120 e il tipo di trasformatore con il relativo contenuto di olio... Thanks!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
argonauta
Messaggi: 278
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da argonauta »

aupaz ha scritto:Dovrò attuare però una strategia per prevenire elettrocuzioni nel caso di intervento dei VVFF
Occhio che comunque la linea del Distributore (ENEL od altri) rimane in tensione anche se si sgancia l'impianto dell'utente.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1782
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da gararic »

argonauta ha scritto:
aupaz ha scritto:Dovrò attuare però una strategia per prevenire elettrocuzioni nel caso di intervento dei VVFF
Occhio che comunque la linea del Distributore (ENEL od altri) rimane in tensione anche se si sgancia l'impianto dell'utente.
la cosa deve essere adeguatamente segnalata, ed eventualmente sarebbe utile un pulsante di sgancio anche per la linea che va ad alimentare la cabina
se la cabina suddetta alimenta anche pompe antincendio poi attenzione a segnalare bene i vari sganci, in modo che i VV.F. possano intervenire con criterio
riccardo - affetto da superbonus
argonauta
Messaggi: 278
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da argonauta »

gararic ha scritto: pulsante di sgancio anche per la linea che va ad alimentare la cabina
se la linea è dell'utente ok.
se la linea è dell'ENEL (od equivalente) non si può fare.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da aupaz »

Mi è già capitato che in cabine in adiacenza al capannone industriale i VVFF richiedessero doppio pulsante di sgancio, uno ad uso esclusivo dei VVFF ampiamente segnalata da cartellonistica apposita( per sezionare la linea ENEL in MT), uno al servizio di emergenza per sezionare la linea dell'utente esclusa quella per il gruppo pompe antincendio.

Perchè invece tu dici che non si può fare ? Mi interessano le motivazioni che ci stanno dietro...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
argonauta
Messaggi: 278
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da argonauta »

aupaz ha scritto:Mi è già capitato che in cabine in adiacenza al capannone industriale i VVFF richiedessero doppio pulsante di sgancio, uno ad uso esclusivo dei VVFF ampiamente segnalata da cartellonistica apposita( per sezionare la linea ENEL in MT), uno al servizio di emergenza per sezionare la linea dell'utente esclusa quella per il gruppo pompe antincendio.
Come fai a sganciare la linea ENEL? La linea in media tensione ENEL arriva da una cabina primaria e solo lì puoi sganciare. Tali manovre sono di esclusiva competenza del Distributore.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da aupaz »

argonauta ha scritto:
aupaz ha scritto:Mi è già capitato che in cabine in adiacenza al capannone industriale i VVFF richiedessero doppio pulsante di sgancio, uno ad uso esclusivo dei VVFF ampiamente segnalata da cartellonistica apposita( per sezionare la linea ENEL in MT), uno al servizio di emergenza per sezionare la linea dell'utente esclusa quella per il gruppo pompe antincendio.
Come fai a sganciare la linea ENEL? La linea in media tensione ENEL arriva da una cabina primaria e solo lì puoi sganciare. Tali manovre sono di esclusiva competenza del Distributore.
Allora, mi è stato fatto mettere un pulsante di sgancio sia dalla parte di competenza ENEL sia dalla parte di competenza del cliente. Le due cabine erano adiacenti e quella ENEL è ad accesso esclusivo dell'ENEL.
Il pulsante di sgancio del cliente tagliava la linea all'opificio esclusa l'alimentazione pompe antincendio, il pulsante della cbina enel tagliava la linea a monte del trasformatore, quind iin quel caso non arriva alcuna tensione al cliente...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
argonauta
Messaggi: 278
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da argonauta »

aupaz ha scritto: Allora, mi è stato fatto mettere un pulsante di sgancio sia dalla parte di competenza ENEL sia dalla parte di competenza del cliente. Le due cabine erano adiacenti e quella ENEL è ad accesso esclusivo dell'ENEL.
Il pulsante di sgancio del cliente tagliava la linea all'opificio esclusa l'alimentazione pompe antincendio, il pulsante della cbina enel tagliava la linea a monte del trasformatore, quind iin quel caso non arriva alcuna tensione al cliente...
esatto! questo è ciò che si fa di solito
resta comunque in tensione la linea che arriva nel locale ad accesso esclusivo ENEL.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da aupaz »

Allineati in pieno! A rigor di logica però in insediamento nuovo io la cabina ho intenzione di tenerla FUORI !!! Lo spazio non manca ma il cliente "l'ha sempre messa dentro".... Inizia la battaglia contro il mulino a vento....
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
argonauta
Messaggi: 278
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da argonauta »

[/quote]
aupaz ha scritto:Allineati in pieno! A rigor di logica però in insediamento nuovo io la cabina ho intenzione di tenerla FUORI !!! Lo spazio non manca ma il cliente "l'ha sempre messa dentro".... Inizia la battaglia contro il mulino a vento....
Concordo al 100%. Tenere il centro di pericolo fuori è senza altro la soluzione migliore!

Forse, nella lotta contro il mulino a vento, può darti la mano il Distributore che richiede che la cabina (relativamente ai soli nuovi insediamenti) sia accessibile da spazio pubblico.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: cabine trasformazione elettrica

Messaggio da nicorovoletto »

personalmente dentro o fuori non vedo grandi problemi... la cabina è un problema di per sè! però se le cose vengono fatte con criterio... ovvero una cabina sul perimetro del fabbricato ben compartimentata e accesso dall'esterno sganciata come dite voi e con vvf che ne conosco la presenza e la posizione non credo possa essere un grosso problema... quello che voglio dire è: un grattacielo è un edificio pericoloso per la sua forma ma non per questo dobbiamo limitarci a creare edifici a 2piani...
bha sarà che ultimamente frequento troppi architetti e comincio a ragionare come loro .... oddio mi stanno plasmando! :lol:
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Rispondi