D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da girondone »

mat ha scritto:
girondone ha scritto:mat
hai news fresche sulla uscita delle racc cti?
Dipende cosa intendi per fresche... l'ultima cosa che ho letto a riguardo è il notiziario del CTI di agosto
idem
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da gararic »

NoNickName ha scritto: E le PDC non elettriche (assorbimento?) hanno un COP inferiore a 1
quelle a singolo effetto, mentre quelle a doppio effetto superano l'1
comunque se uso calore prodotto da FER ... le cose cambiano !

(nota bene che stiamo parlando a livello teorico, mico propongo al cliente caldaia a biomassa ed assorbitore e torre evaporativa, neh !)
riccardo - affetto da superbonus
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9819
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da NoNickName »

Quindi calore da biomassa per rigenerare un ciclo con PDC ad assorbimento?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da gararic »

teoricamente è fattibile!
pensiamo a livello di centrale di cogenerazione e TLR a biomassa, magari con un bell'impianto OCR (così ho buttato giù anch'io la mia bella sigla incomprensibile ai più :lol: )
che se ne fanno d'estate di tutto quel caldo?
lo si pùò sfruttare per tele-raffrescamento
oppure ci sono proposte di solar cooling già commercializzate
riccardo - affetto da superbonus
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da mat »

Tra l'altro, a proposito dell'informativa CTI, sottolineo due cose:
1) pare che il d.lgs 28 verrà modificato e parte delle sue indicazioni verranno scorporate ed inserite nel "nuovo dpr59" che vedrà la luce il prossimo anno; il medesimo andrà anche a sostituire la raccomandazione cti circa il calcolo delle percentuali FR. Se ne deduce che, almeno in Italia, ANCHE dal punto di vista legislativo l'aspetto del rendimento energetico in edilizia e quello sulle quote rinnovabili sono trattati come cosa sola (e mi sembra ovvio) e confluiranno pertanto nella redazione delle future relazioni ex legge 10. Si può certificare a questo punto che quanto sostenuto da Ronin è una cavolata allora? O è un'offesa?
2) Nel prospetto facente parte dell'informativa è stato calcolato la QR di una pdc con SCOP=3 con riferimento a 3 diversi metodi di calcolo: come si vede, soltanto se si utlizza il metodo delle energie finali si ottiene 66%, mentre col calcolo alle energie primarie la quota si riduce parecchio. Visto che non è stato ancora deciso quale metodo verrà adottato, mi pare inutile sentenziare ora facendo calcoli alla pazzo.
NoNickName ha scritto:E le PDC non elettriche (assorbimento?) hanno un COP inferiore a 1
Ma scherzi?
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da Ronin »

mat ha scritto:il prossimo anno ... pare che ... andrà ... confluiranno... Si può certificare a questo punto che quanto sostenuto da Ronin è una cavolata allora? O è un'offesa?
qualificare come errata domani un'affermazione di oggi in base a possibili provvedimenti futuri che non sono stati ancora emanati è offensivo? in certo qual modo sì, ma mica nei miei confronti :mrgreen:

tutto questo thread è nato da un grido di dolore (o di aiuto): aiuto, col dlgs 28 non sono più capace di calcolare i numeri che prima si calcolavano!
l'affermazione corretta l'aveva però fatta subito NNN, nel primo reply:
NNN ha scritto:Comunque i termotecnici hanno da sempre calcolato i fabbisogni, e il d lgs 28/11 non introduce nulla di nuovo da questo punto di vista
that is, questo è quello che tanto io quanto lui (per quanto lui PENSI che io non sono d'accordo con lui... :roll: ) abbiamo sempre e soltanto detto.
prima esisteva la direttiva sul rendimento energetico dell'edilizia: i decreti di recepimento di questa direttiva (192-311) prescrivono il rispetto di determinati parametri, tra cui il limite sul fabbisogno di energia primaria e quello sul rendimento medio stagionale dell'impianto.
dopodichè, venne la direttiva sulle fonti rinnovabili e fu recepita col DLGS 28/11, ed introdusse ulteriori parametri, tra cui quello famoso del 20%: aiuto, non sono più capace di calcolare numeri che prima si calcolavano!

ci sono senz'altro zone d'ombra nella normativa UNI TS, e tuttavia il DLGS 28 si applica DOPO: prima si calcola il fabbisogno stagionale, sul quale il DLGS 28 non ha nulla da dire (e come potrebbe? recepisce una direttiva europea DIVERSA).
SE si utilizza una pdc elettrica, dice il DLGS, dopo che si è calcolato il fabbisogno stagionale, il requisito del 20% si verifica con la formula indicata (formula errata fisicamente, come già più volte analizzato, ma imposta dalla legge). poichè etag e SPF stanno in rapporto proporzionale, la verifica sul nuovo parametro imposto dal DLGS (SE si utilizza una pdc elettrica) si effettua nel modo indicato dal DLGS stesso, senza bisogno di calcoli aggiuntivi.
il CTI può emanare le raccomandazioni che preferisce, e napolitano può emanare tutti i dpr che vuole, e l'UNI può redigere tutte le normative che ritiene utili, ma il DLGS resta un atto con forza di legge superiore a ciascuna di esse.

se verrà modificato il DLGS, cancellando una formula priva di riscontro nella realtà fisica, sarò il primo ad esultare; sarà una vittoria di quelli che pensano che la realtà abbia la prevalenza sulla carta (e sulla politica). ma fino ad allora dura lex sed lex.
il 18 di febbraio di quest'anno ho postato un messaggio indicando che la detrazione per ristrutturazione edilizia nel residenziale è pari al 36%: considerato che oggi tale detrazione è pari al 50%, si può certificare che quanto sostenuto in quel messaggio è una cavolata? la risposta la lascio alla tua superiore professionalità, preferendo non inquinare oltre una discussione con inutili battibecchi personali, che avremmo potuto evitare fin da subito, e di cui mi scuso con gli altri partecipanti: dover litigare sia con te che con NNN (per quanto io sia sostanzialmente d'accordo con lui, e non particolarmente in disaccordo con te, se non per questioni marginali dovute al tuo atteggiamento) mi fa pensare che il problema sia fondamentalmente mio.
seduta stante lo risolvo (anzi lo elimino :wink: ).
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da mat »

Ronin, cercare di farti ammettere uno sbaglio è come far passare il famoso cammello etc... Hai la proprietà di arrampicarti su pareti specchiate del 9°grado...
Tieniti le tue convinzioni, io rimango con le mie, e ognuno leggendoci e leggendo le norme e documenti vari che abbiamo citato può farsi una sua idea.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da arkanoid »

fatto sta che mi sto disamorando di questo mestiere che tecnicamente è molto affascinante per colpa di queste pazzate.
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9819
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da NoNickName »

gararic ha scritto:teoricamente è fattibile!
pensiamo a livello di centrale di cogenerazione e TLR a biomassa, magari con un bell'impianto OCR (così ho buttato giù anch'io la mia bella sigla incomprensibile ai più :lol: )
che se ne fanno d'estate di tutto quel caldo?
lo si pùò sfruttare per tele-raffrescamento
oppure ci sono proposte di solar cooling già commercializzate
A parte che è ORC, non OCR, ma io onestamente resterei più coi piedi per terra.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: D.Lgs.28/2011 ridere o piangere?

Messaggio da gararic »

NoNickName ha scritto:
gararic ha scritto:teoricamente è fattibile!
pensiamo a livello di centrale di cogenerazione e TLR a biomassa, magari con un bell'impianto OCR (così ho buttato giù anch'io la mia bella sigla incomprensibile ai più :lol: )
che se ne fanno d'estate di tutto quel caldo?
lo si pùò sfruttare per tele-raffrescamento
oppure ci sono proposte di solar cooling già commercializzate
A parte che è ORC, non OCR, ma io onestamente resterei più coi piedi per terra.
ma io parlavo proprio di http://en.wikipedia.org/wiki/Optical_ch ... ecognition !
mannaggia la disgrafia che brutta cosa ... gli ORC restano comunque delle "cose" che mi affascinano un sacco
scherzi a parte, ovviamente anche io resterei, anzi resto, decisamente più con i piedi per terra... era così, giusto puor parler tra tecnici
riccardo - affetto da superbonus
Rispondi