salve a tutti l'argomento può sembrare banale ma ....vi risulta che con al nuova raccolta R 2009 vengano fuori dei vasi di espansione più grandi rispetto a quanto prescriveva la vecchia raccolta R?
il funzionario Inail sostiene che il coefficiente di espansione da adottare ora è 0,042 , con la vecchia R io ho sempre applicato 0,035...
attendo lumi
Ancora non ne ho fatte con la 2009 però io il calcolo lo farei come descritto nel punto 4.3 e quindi:
Ve=VA x n/100
n=0,31 + 3,9 x10(elevato -4) x tm(elevato 2)
tm = temperatura massima ammissibile in °C riferita al l’intervento dei dispositivi di sicurezza.
per quanto riguarda tm se si vuol stare più tranquilli si prendano i 98 °C della vic.
L'unica cosa sulla quale potrei sbagliarmi è che la formula per trovare "Ve" l'ho presa dal punto 4.2 che si riferisce ai vasi senza diaframma ma d'altronde al punto 4.3 non da nessuna indicazione su come calcolare "Ve" e visto che si tratta del "volume di espansione dell'impianto" credo che questo sia indipendente dal tipo di vaso utilizzato.
Quindi io non applico ne 0,035 ne 0,042.
si inserisce 100 °C per ulteriore sicurezza o per qualche altro motivo?
Perchè in pratica nessuno mi vieta di utilizzare per "tm" un valore più basso per esempio dato dall'intervento del termostato di blocco tarato a 90 °C (o da altro valore da me assegnato). O sbaglio?
Con questo non voglio dire che è meglio adottare valore più piccoli ma era per capire se i 100 °C (e quindi i 0,042) sono una regola oppure se si tratta del criterio migliore da adottare.
saluti
poggio ha scritto:Perchè in pratica nessuno mi vieta di utilizzare per "tm" un valore più basso per esempio dato dall'intervento del termostato di blocco tarato a 90 °C (o da altro valore da me assegnato). O sbaglio?
La raccolta parla di "temperatura massima riferita all'intervento dei dispositivi di sicurezza": i dispositivi di sicurezza sono la valvola int. comb. e la valvola di scarico termico, mentre il termostato di blocco è un dispositivo di protezione, quindi non è corretto usare la sua temperatura di taratura come riferimento.
mai un intervento fu così puntuale ed illuminante, grazie!
però allora ho un altro dubbio: la taratura standard della vic è 98 °C perchè non mettere quella?
poggio ha scritto:mai un intervento fu così puntuale ed illuminante, grazie!
Troppo buono!
poggio ha scritto:però allora ho un altro dubbio: la taratura standard della vic è 98 °C perchè non mettere quella?
se usi la Caleffi che ha 98 °C con scarto +0/-5 °C va bene mettere 98. In generale, usi la taratura della valvola maggiorata dello sovratemperatura dichiarata dal costruttore; 100 è cautelativo in assenza di dati sicuri.
nella vecchia raccolta R invece mi sembra che non venivano fornite prescrizioni particolari per il calcolo del volume di espansione da cui l'adozione del coefficiente 0,035?
A me queste cose mi fanno impazzire.... e tutti i calcoli fatti con la formula prima? Dobbiamo rifare i calcoli di tutti i vasi di espansione che abbiamo dimensionato? Questi si frullano il cervello e ogni tanto devono sparare fuori qualcosa. Mah....
una volta un funzionario molto simpatico dell'ispesl dopo molte mie domande assillanti su calcoli, dimensionamenti ecc.. mi disse: se il volume del vaso è 20 litri in più tranquillo che non te lo faccio smontare, certo che se un impiantino con caldaia da 45 kW trovo 150 litri d'espansione qualcosa ho da ridire!
perchè ci sono ancora funzionari che controllano le pratiche Ispesl/Inail, a meno che non si tratti di "centrali nucleari" a servizio di edifici a rischio?
girondone ha scritto:si
sui condomini e con tempi biblici si
Credo su potenze molto grandi: i tempi biblici fanno sì che quando controllano è già ora di cambiare caldaia e tutti i dispositivi.
A parte gli scherzi, le fonti che ho io parlano di mancanza di personale (non capisco, si deve tagliare e poi qs enti dicono sempre di essere sotto organico) e l'andazzo che vedo è quello di lasciar correre (almeno sotto i 116 kW)
poggio ha scritto:una volta un funzionario molto simpatico dell'ispesl dopo molte mie domande assillanti su calcoli, dimensionamenti ecc.. mi disse: se il volume del vaso è 20 litri in più tranquillo che non te lo faccio smontare, certo che se un impiantino con caldaia da 45 kW trovo 150 litri d'espansione qualcosa ho da ridire!
questo una volta, adesso non può ridire proprio niente, anzi...