Un utente ha un sistema di riscaldamento ed ACS con sistema tankintank integrazione solare riscaldamento ed ACS, fonte prinicipale caldaia a pellets; il tutto di una nota marca tedesca battente bandiera argento-arancio.
Ora, costui lamenta la rottura a dire del servizo assistenza "per implosione" del serbatoio interno per ACS (pressione max. esercizo 6 bar) dovuta a improvvisa mancanza di acqua alla rete acquedotto pubblico.
La cosa avrebbe fatto sì che la compressione dell'acqua del serbatoio di acqua tecnica (700 l) sul serbatoio ACS (200 l) improvvisamente vuoto causasse lo schiacciamento dello stesso ?
Il cliente è giustamente incazz... perchè dice: Allora ogni volta che c'è un motivo di togliere acqua di rete per manutenzione ecc. ecc. sono a rischio di rottura del bollitore ?
Sono quasi certo che la pressione dell'acqua tecnica non abbia mai superato i 3 bar in quanto la vds a dire del cliete è intervenuta più volte anche in altri casi, per cui è possibiile che un sarbatorio dichiarato per 6 bar si deformi e ceda già a 3 bar ?
Esperienze in merito ?
Implosione Tank-in-Tank
Moderatore: Edilclima
Implosione Tank-in-Tank
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Implosione Tank-in-Tank
Non direi.. forse è un difetto del tank in tank?HUGO ha scritto:è possibiile che un sarbatorio dichiarato per 6 bar si deformi e ceda già a 3 bar ?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Implosione Tank-in-Tank
Mi è capitato qulcosa di analogo un paio di anni fa.
Dopo varie ipotesi sono giunto a questa soluzione che non so se
è estendibile anche al tuo caso.
L' esempio tanto per capirci è quando bevi direttamente dalla bottiglia.
L' acqua esce ma la bottiglia inizia ad " implodere" a causa della depressione che si crea
mentre aspiri l' acqua.
Quindi quello che può essere accaduto nell' impianto in esame è qualcosa di simile:
un prelievo di acqua ( senza reintegro) che ha generato una forte depressione del serbatoio acs a cui si è sommata la pressione del serbatoio dell' acqua tecnica.
Spero di esserti stato di aiuto
Dopo varie ipotesi sono giunto a questa soluzione che non so se
è estendibile anche al tuo caso.
L' esempio tanto per capirci è quando bevi direttamente dalla bottiglia.
L' acqua esce ma la bottiglia inizia ad " implodere" a causa della depressione che si crea
mentre aspiri l' acqua.
Quindi quello che può essere accaduto nell' impianto in esame è qualcosa di simile:
un prelievo di acqua ( senza reintegro) che ha generato una forte depressione del serbatoio acs a cui si è sommata la pressione del serbatoio dell' acqua tecnica.
Spero di esserti stato di aiuto
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Implosione Tank-in-Tank
In effetti la normativa di sicurezza è fatta per evitare le esplosioni, non le implosioni. Sul manuale indica la massima pressione differenziale tra i due serbatoi?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Implosione Tank-in-Tank
Quoto l'ultima risposta. E' necessario verificare se il manuale dell'apparecchio prevede qualche misura cautelativa nel caso di pressione del serbatoio interno inferiore a quella del serbatoio esterno. Se così fosse sarebbe necessario inserire un pressostato di minima sul sanitario che in caso di bassa pressione apra una valvola di sfogo sul circuito del serbatoio esterno (reintegro manuale). E' comunque una bella fregatura. Alcuni costruttori realizzano serbatoi di questo tipo sostituendo al serbatoio interno un serpentino ad elevato sviluppo e elevato diametro. Altra soluzione è di non caricare troppo il circuito termico e dimensionare generosamente i vasi d'espansione in modo da restare sempre a pressioni comprese tra 1,5 e 2 bar.
Re: Implosione Tank-in-Tank
Qualche mese fa, in un progetto con un tank in tank, ricordo che sul manuale era specificato chiaramente che prima di vuotare l'accumulo acs era necessario depressurizzare il volume del riscaldamento.
redigere redigere redigere
Re: Implosione Tank-in-Tank
Anche se viene a mancare l'acqua dall'acquedotto, il serbatoio interno rimane comunque pieno, quindi essendo incomprimibile l'acqua sarà incomprimibile anche il serbatoio, o sbaglio ?!
Mi viene da pensare che magari mancava la ritegno sulla fredda, oppure questa non teneva e quindi il serbatoio si è vuotato perchè magari più alto degli utilizzatori.
Mi viene da pensare che magari mancava la ritegno sulla fredda, oppure questa non teneva e quindi il serbatoio si è vuotato perchè magari più alto degli utilizzatori.
Re: Implosione Tank-in-Tank
se apri un rubinetto mentre manca l'adduzione dall'acquedotto, oppure se non ci sono valvole di ritegno a monte, la pressione cala subito appena si abbassa il livello.
redigere redigere redigere