VALVOLE TERMOSTATICHE
Moderatore: Edilclima
VALVOLE TERMOSTATICHE
Ciao a tutti, mi è stata prospettata la seguente situazione.
Un cliente (un mio amico) ha ricevuto la visita da parte del Comune per il controllo di routine (Puglia).
Parliamo di nuovo appartamento, acquistato dal cliente nel 2008 direttamente dal costruttore. La palazzina è stata costruita con Permesso a costruire del maggio 2005, quindi prima dell'entrata in vigore del 192/05. La dichiarazione di conformità 46/90 dell'impresa installatrice è del settembre 2007 (in pieno 311/06). Il controllore del comune fra le osservazioni ha dichiarato:"Impianto non a norma per assenza di valvole termostatiche. Si invita il responsabile alla messa a norma.....".
Ovviamente la stessa situazione è su tutta la palazzina. Stanno pensando a qualche azione nei confronti del costruttore. A dire la verità l'ho fatto un pò desistere da questa intenzione, perchè oggettivamente nel maggio 2005 non esisteva l'obbligo delle valvole termostatiche (salvo verifica nei bagni e cucina). Non sono entrato in possesso della 10/91 depositata.
Concordate nel dire che potrebbe essere un errore del controllore?
Grazie
Un cliente (un mio amico) ha ricevuto la visita da parte del Comune per il controllo di routine (Puglia).
Parliamo di nuovo appartamento, acquistato dal cliente nel 2008 direttamente dal costruttore. La palazzina è stata costruita con Permesso a costruire del maggio 2005, quindi prima dell'entrata in vigore del 192/05. La dichiarazione di conformità 46/90 dell'impresa installatrice è del settembre 2007 (in pieno 311/06). Il controllore del comune fra le osservazioni ha dichiarato:"Impianto non a norma per assenza di valvole termostatiche. Si invita il responsabile alla messa a norma.....".
Ovviamente la stessa situazione è su tutta la palazzina. Stanno pensando a qualche azione nei confronti del costruttore. A dire la verità l'ho fatto un pò desistere da questa intenzione, perchè oggettivamente nel maggio 2005 non esisteva l'obbligo delle valvole termostatiche (salvo verifica nei bagni e cucina). Non sono entrato in possesso della 10/91 depositata.
Concordate nel dire che potrebbe essere un errore del controllore?
Grazie
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
Moooolto problema che in legge 10 ci siano
Come quasi sempre da 20 anni
Come quasi sempre da 20 anni
-
- Messaggi: 5876
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
Le teste termostatiche per il controllo della temperatura ambiente per ambiente erano già richieste nel DPR412/93
Tom Bishop
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
D.P.R. 412/93 comma7. art. 7
"Al fine di non determinare sovrariscaldamento nei singoli locali di una unità immobiliare per effetto degli apporti solari e degli apporti gratuiti interni è opportuna l'installazione di dispositivi per la
regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone aventi
caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi. L'installazione di detti dispositivi è aggiuntiva rispetto ai
sistemi di regolazione di cui ai precedenti commi 2, 4, 5 e 6, ove tecnicamente compatibile con
l'eventuale sistema di contabilizzazione, ed è prescritta nei casi in cui la somma dell'apporto termico solare
mensile, calcolato nel mese a maggiore insolazione tra quelli interamente compresi nell'arco del periodo
annuale di esercizio dell'impianto termico, e degli apporti gratuiti interni convenzionali sia superiore al
20% del fabbisogno energetico complessivo calcolato nello stesso mese"
Questo comma è stato abrogato dal 192/05.
Come avevo già scritto sul post, erano obbligatorie salvo verifica, concordate?
"Al fine di non determinare sovrariscaldamento nei singoli locali di una unità immobiliare per effetto degli apporti solari e degli apporti gratuiti interni è opportuna l'installazione di dispositivi per la
regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone aventi
caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi. L'installazione di detti dispositivi è aggiuntiva rispetto ai
sistemi di regolazione di cui ai precedenti commi 2, 4, 5 e 6, ove tecnicamente compatibile con
l'eventuale sistema di contabilizzazione, ed è prescritta nei casi in cui la somma dell'apporto termico solare
mensile, calcolato nel mese a maggiore insolazione tra quelli interamente compresi nell'arco del periodo
annuale di esercizio dell'impianto termico, e degli apporti gratuiti interni convenzionali sia superiore al
20% del fabbisogno energetico complessivo calcolato nello stesso mese"
Questo comma è stato abrogato dal 192/05.
Come avevo già scritto sul post, erano obbligatorie salvo verifica, concordate?
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
"controllo di routine"? E' la prima volta che ne sento parlare...
Comunque se in Comune volessero davvero fare le cose per bene, dovrebbero recuperare la legge 10 consegnata a suo tempo e verificare cosa prescrivesse; se erano previste, multa al costruttore e installazione valvole a sue spese. Se non lo erano, si verifica la correttezza o meno di tale assunzione, e nel caso si fanno installare (sempre a spese del costruttore). Se manca la legge 10, multa al costruttore e verifica come al punto precedente.
Sicuramente non si possono obbligare i proprietari a provvedere (difatti mi sembra di capire che si tratti di "invito"...).
E' la mia personale opinione, beninteso.
Comunque se in Comune volessero davvero fare le cose per bene, dovrebbero recuperare la legge 10 consegnata a suo tempo e verificare cosa prescrivesse; se erano previste, multa al costruttore e installazione valvole a sue spese. Se non lo erano, si verifica la correttezza o meno di tale assunzione, e nel caso si fanno installare (sempre a spese del costruttore). Se manca la legge 10, multa al costruttore e verifica come al punto precedente.
Sicuramente non si possono obbligare i proprietari a provvedere (difatti mi sembra di capire che si tratti di "invito"...).
E' la mia personale opinione, beninteso.
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
I controlli previsti dalla legge sono effettuati, per i comuni superiori ai 40.000 abitanti direttamente dal loro ufficio tecnico (per quelli inferiori a 40.000 dalla provincia). Dico di routine perchè è qualche anno che ci sono i controlli sia in quel comune che in altri.
I controllori, non hanno chiesto ai proprietari nessuna legge 10, nè, a questo punto presumo, si sono informati prima del sopralluogo. Mettiamo il caso che ci fosse la 10/91 (ho chiesto di visionarla), e nel 2005 il progettista ha verificato che non ci volevano le valvole termostatiche, ha sbagliato il controllore? E comunque, calcolo o non calcolo, come può un controllore "invitare" il prorpietario ad installare le valvole quando non si è reso conto di un permesso a costruire antecedente il 192/05? Premesso che il prorpietario che ha acquistato non ha nessuna colpa (e intenzione) perchè colpevolizzare il costruttore (e/o installatore)?
I controllori, non hanno chiesto ai proprietari nessuna legge 10, nè, a questo punto presumo, si sono informati prima del sopralluogo. Mettiamo il caso che ci fosse la 10/91 (ho chiesto di visionarla), e nel 2005 il progettista ha verificato che non ci volevano le valvole termostatiche, ha sbagliato il controllore? E comunque, calcolo o non calcolo, come può un controllore "invitare" il prorpietario ad installare le valvole quando non si è reso conto di un permesso a costruire antecedente il 192/05? Premesso che il prorpietario che ha acquistato non ha nessuna colpa (e intenzione) perchè colpevolizzare il costruttore (e/o installatore)?
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
Concordo con Mat, se previste o meno, lo dice la L10... In teoria, il costruttore fà quello che è previsto nella L10, altrimenti a che serve?MIK76 ha scritto:I controlli previsti dalla legge sono effettuati, per i comuni superiori ai 40.000 abitanti direttamente dal loro ufficio tecnico (per quelli inferiori a 40.000 dalla provincia). Dico di routine perchè è qualche anno che ci sono i controlli sia in quel comune che in altri.
I controllori, non hanno chiesto ai proprietari nessuna legge 10, nè, a questo punto presumo, si sono informati prima del sopralluogo. Mettiamo il caso che ci fosse la 10/91 (ho chiesto di visionarla), e nel 2005 il progettista ha verificato che non ci volevano le valvole termostatiche, ha sbagliato il controllore? E comunque, calcolo o non calcolo, come può un controllore "invitare" il prorpietario ad installare le valvole quando non si è reso conto di un permesso a costruire antecedente il 192/05? Premesso che il prorpietario che ha acquistato non ha nessuna colpa (e intenzione) perchè colpevolizzare il costruttore (e/o installatore)?
Fermi tutti !!! Ho detto in teoria






"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
Secondo me stai parlando dei verificatori degli impianti termci.. che per legge dovrebbero guardare solo il risparmio energetico (aveva senso ai sensi delle caldaione centralizzate e/o gasolio, non nell'era delle caldaiette) e poi per vari motivi gli hanno aggiunto anche controlli e responsabilità di sicurezza.MIK76 ha scritto:I controlli previsti dalla legge sono effettuati, per i comuni superiori ai 40.000 abitanti direttamente dal loro ufficio tecnico (per quelli inferiori a 40.000 dalla provincia). Dico di routine perchè è qualche anno che ci sono i controlli sia in quel comune che in altri.
Di certo non si tratta di ispettori e verifiche della legge 10
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
Quali che siano questi controllori, e cosa controllino, ben vengano. Basta che si sappia appunto chi sono, cosa controllano e quando; la mia non era una critica ma semplice stupore, da queste parti non ho mai sentito parlare di questa cosa. Io però questi controlli li farei a stretto giro dopo la dichiarazione di fine lavori, farli a posteriori perde un po' di efficacia e si presta a situazioni sgradevoli come quella in questione.
Per quanto riguarda le altre domande ti ho già risposto prima. In merito alle responsabilità del costruttore: no, niente, i costruttori sono liberi di violare la legge e fregarsene di progetti e prescrizioni...la colpa è solo di noi progettisti, anche quando facciamo il progetto giusto, ché non spieghiamo bene le cose...
I proprietari non sono tenuti ad avere la legge 10, per la legge una copia dev'essere consegnata al comune (alla quale mi riferivo io) e una conservata dal direttore dei lavori.MIK76 ha scritto:I controllori, non hanno chiesto ai proprietari nessuna legge 10
Per quanto riguarda le altre domande ti ho già risposto prima. In merito alle responsabilità del costruttore: no, niente, i costruttori sono liberi di violare la legge e fregarsene di progetti e prescrizioni...la colpa è solo di noi progettisti, anche quando facciamo il progetto giusto, ché non spieghiamo bene le cose...

Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
Certo che se erano previste in progetto e legge 10
Qualcuno ha asseverato una fine lavori agibilità ecc....
Qualcuno ha asseverato una fine lavori agibilità ecc....
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
In teoria, secondo me, Il Controllore ha visto giusto. Sta al Cliente/Costruttore/Installatore (si mettessero Loro d'accordo) a dimostrare, con tanto di L10 alla mano, che secondo il Progettista, sussistono le condizioni per cui le VT sono "solo" opportune e non prescritte.MIK76 ha scritto: Concordate nel dire che potrebbe essere un errore del controllore?
Tuttavia, per rimanere sul concreto controlla sul verbale quale art./comma di legge è stato violato secondo il Controllore. Perché, se egli fa riferimento a qualcosa che riguarda il 192/05 & Co., allora puoi dire che il tuo edificio non era soggetto al 192 e sperare che, come per la maggior parte dei Controllori della nostra zona (sono del Barese anch'io), per lui il 412 esiste solo per regolamentare lo scarico dei fumi.
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
Dalle nostre parti questi controlli stanno aumentando. Come sta aumentando l'attenzione da parte di alcuni Comuni alle pratiche associate al risparmio energeticomat ha scritto:"controllo di routine"? E' la prima volta che ne sento parlare...
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
Ribadisco che per me il Cliente, in questo caso, dove trattasi di proprietario che ha comprato qualcosa di già esistente, non ha nessun onere e non deve dimostrare nulla: a meno che in Puglia non ci sia una legge come quella piemontese o lombarda che obbliga all'installazione delle termostatiche anche sull'esistente, ma è un altro paio di maniche.Mimmo_510859D ha scritto:Sta al Cliente/Costruttore/Installatore (si mettessero Loro d'accordo) a dimostrare, con tanto di L10 alla mano, che secondo il Progettista, sussistono le condizioni per cui le VT sono "solo" opportune e non prescritte.
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
No no dicevo che Cliente, Costruttore e Installatore si devono mettere d'accordo su chi deve materialmente andare presso gli uffici del Comune a dimostrare, con la L10 depositata, che le VT non erano indispensabili. Poi, qualora venisse fuori che queste fossero necessarie l'onere deve essere a carico ad una tra Progettista, Costruttore, Installatore
Re: VALVOLE TERMOSTATICHE
il proprietario non credo sia tenuto a fare nulla, se non a telefonare a chi gli ha venduto li bene riferendo del problema. Esiste un progettista che deve aver progettato correttamente ed un costruttore che deve aver costruito secondo il progetto, il cliente non è tenuto alla conoscenza degli obblighi di legge previsti in fase di progetto ed esecuzione.
redigere redigere redigere