resistenza al fuoco strutture per attività 91

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
rudi
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 25, 2006 08:36
Località: Venezia

resistenza al fuoco strutture per attività 91

Messaggio da rudi »

Buongiorno.

Sempre più spesso mi trovo a dover (faticosamente) portare al CPI vecchie centrali termiche con potenza installata dei nuovi generatori complessivamente superiore a 100000 kcal/h, trovandomi di fornte alle seguenti "strutture":
- murature di separazione tra la centrale termica e altri locali (garage o locale contenenti autoclave ecc) realizzate in laterizio forato spessore 8 cm o 12 cm (quando va bene....);
-solai interpiano, tra centrale termica ed unità residenziali poste al piano primo, realizzato in laterocemento con intonaco 1 cm, elemento di alleggerimento solaio (pignatta) cm 16 o 20, soletta in cemento armato cm 4, massetto pavimento cm 5 e pavimento in ceramica cm 1;

Correttamente, in applicazione al DM 12 aprile 1996, i funzionari VV.F. richiedono le caratteristiche di resistenza al fuoco REI 120'.....

nell'impossibilità di applicare il metodo tabellare, quali opere/lavorazioni vi è capitato di realizzare al fine di arrivare a REI 120'??

Grazie. rudi
Rudi
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: resistenza al fuoco strutture per attività 91

Messaggio da Terminus »

La scelta è da fare tra contropareti tipo gasbeton, oppure cartongesso (attenzione all'umidità) ed intonaci intumescenti (verificare che la certificazione del produttore sia riferita alla propria tipologia di parete o solaio).
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: resistenza al fuoco strutture per attività 91

Messaggio da mat »

Mi trovo in una situazione identica, ovvero ho il muro di separazione tra ct e cantine costituito da mattoni da 8-10 cm.
Volendo utilizzare una lastra tipo knauf gkf per raggiungere EI120 quali criteri devo seguire? Perchè dalla documentazione disponibile sui siti non è che si capisca granchè...dove sono le indicazioni per ricavare lo spessore di lastra di cui ho bisogno, tanto per cominciare?

Sempre da sito, anche riguardo ai limiti di validità del certificato non è che si capisca granchè, a meno di non leggere forse il certificato medesimo (non sono registrato dunque non l'ho ancora scaricato): pare ad esempio che per le lastre gkf sia sufficiente non superare l'altezza di 4m (in un'altra sezione del sito si parla però di 3... :? ) e si è sempre nei limiti di validità, è corretto? Significa che la lastra rispetta l'EI indipendentemente dal tipo di parete su cui è agganciata?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: resistenza al fuoco strutture per attività 91

Messaggio da Terminus »

Devi leggere attentamente i rapporti di prova e di classificazione, con le estensioni previste.
Fuori da quel range non puoi agire e quindi certificare.
Rispondi