Ciao a tutti,
in un impianto antincendio con 10 idranti soprasuolo UNI 70 è stato installato un gruppo antincendio a norma NFPA,dotato della valvola di sicurezza che permette il ricircolo dell'acqua all'interno del serbatoio.
Questa valvola da quanto ho capito dovrebbe funzionare in modo che all'apertura (ad esempio) di un solo idrante, visto che la pompa parte a tutta manetta, parte dell'acqua ricircoli in modo da non sparare sulla luna il povero utenze che csta manovrando la manichetta attaccato all'idrante.
Una tecnico mi dice che comunque sugli idranti occorrono i riduttori di pressione, vi è mai capitato?
Grazie
Gruppo antincendio con safety relief valve
Moderatore: Edilclima
Re: Gruppo antincendio con safety relief valve
In realtà dovrebbe servire per evitare il surriscaldamento della girante a mandata chiusa.
Riduttori di pressione sugli stacchi sono proponibili nel caso di reti dove si abbiano grandi differenze di pressione tra idranti (per esempio per differenti quote idrostatiche), sia per evitare pressioni eccessive alle lance, sia per limitare il consumo di acqua.
Per reti alla stessa quota, non vi dovrebbero essere grosse differenze di pressione, quindi di portata, tra gli attacchi favoriti e quelli sfavoriti, ma ovviamente ci sono sempre e ciò può creare problemi per riserve idriche dimensionate al limite.
Nel qual caso, limitare la pressione degli idranti favoriti può aiutare.
Riduttori di pressione sugli stacchi sono proponibili nel caso di reti dove si abbiano grandi differenze di pressione tra idranti (per esempio per differenti quote idrostatiche), sia per evitare pressioni eccessive alle lance, sia per limitare il consumo di acqua.
Per reti alla stessa quota, non vi dovrebbero essere grosse differenze di pressione, quindi di portata, tra gli attacchi favoriti e quelli sfavoriti, ma ovviamente ci sono sempre e ciò può creare problemi per riserve idriche dimensionate al limite.
Nel qual caso, limitare la pressione degli idranti favoriti può aiutare.
Re: Gruppo antincendio con safety relief valve
Confermo quanto dice Terminus. Se il gruppo è a norma UNI 12845, il ricircolo serve unicamente per non fulminare la firante e tenute della pompa. Infatti, i gruppi conformi a tale norma, quando si avviano, non si fermano prima di un ciclo da 20 minuti, dopodichè se non c'è richiesta, si fermano. Quindi per quei 20 minuti, la pompa non deve fulminarsi e quindi serve un minimo di ricircolo...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Gruppo antincendio con safety relief valve
In realtà l'arresto automatico è consentito solo per impianti idranti, non per sprinkler.