[un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

[un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da SuperP »

Sapete se ci sono denunce/progetti/obblighi relativamente ad un pozzo uso irrigazione giardino in lombardia? (casa mia).
Irrigare con l'acquedotto è una idiozia, oltre che essere molto caro.
Con il pozzo alla fine, l'acqua che emungo la reimmetto in falda..

Riferimenti normativi?

Grazie.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da soloalfa »

Sicuramente c'è da fare una denuncia. E ci sarà un canone annuo.
Pero' se non ricordo male è la provincia che rilascia le concessioni. E anche a livello normativo è probabile che ogni provincia abbia i suoi regolamenti.

Anzi... hai già guardato qui?
http://www.provincia.mantova.it/extende ... &COL0002=3

La reimmissione in falda poi non so come viene considerata... Se fosse ad esempio un impianto acqua-acqua con un pozzo di presa e uno di resa hai sicuramente una reimmissione in falda. Con l'irrigazione non so...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da SuperP »

soloalfa ha scritto:Anzi... hai già guardato qui?
Grazie... li sento.
Ti sei ricordato che sono di MN? Azz..

PS.. probabilmente sarò il primo ad avere tale autorizzazione in zona :)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da soloalfa »

SuperP ha scritto:
soloalfa ha scritto:Anzi... hai già guardato qui?
Grazie... li sento.
Ti sei ricordato che sono di MN? Azz..

PS.. probabilmente sarò il primo ad avere tale autorizzazione in zona :)
Beh si mi ricordavo. Poi si vede anche sull'autore, dove hai messo Mantova-Verona. Comunque mi ricordavo.

Credo che le concessioni siano più di quelle che pensi... In aggiunta ci sono tutti quelli non denunciati/abusivi...

Toglimi una curiosità: quant'è grande il giardino?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da SuperP »

soloalfa ha scritto:Toglimi una curiosità: quant'è grande il giardino?
250m2 circa..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da paolo m »

Confermo quanto già emerso. Vale la normativa regionale. In Lombardia il Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n. 2 di attuazione dell’art. 52, comma 1, lettera e), della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26. La procedura viene gestita dalle provincie. Per i pozzi ad uso domestico la procedura è semplificata e i costi sono limitati alla spesa di istruttoria. Non si paga nessun canone. L'unico obbligo è la comunicazione (entro il 31 marzo di ogni anno) dei quantitativi prelevati (l'anno precedente, valori stimati).
Ho un pozzo, attivato nel 2003 (allora non si pagavano nemmeno le spese di istruttoria), in provincia di Milano e posso confermare sulla base della mia esperienza quanto ne sia vantaggioso l'utilizzo, in termini economici ma anche ambientali. Utilizzo, per irrigare orto e giardino, acqua di prima falda e non quella ben più pregiata delle falde più profonde dalle quali si attinge l'acqua potabile distribuita dall'acquedotto.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da SuperP »

paolo m ha scritto:Utilizzo, per irrigare orto e giardino, acqua di prima falda e non quella ben più pregiata delle falde più profonde dalle quali si attinge l'acqua potabile distribuita dall'acquedotto.
Costo circa? Pozzo da 7/8 metri?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da paolo m »

Non saprei oggi dirti una cifra attendibile. A suo tempo lo realizzai in proprio con l'aiuto di un amico. Il costo dei materiali è stato contenuto: non più di 200 euro compresa la pompa, tubazioni ed accessori vari. Ho la falda a 6 metri. Lavoro di mezza giornata.
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da Tom Bishop »

SuperP ha scritto:
Costo circa? Pozzo da 7/8 metri?
Con la pompa 3000€
Tom Bishop
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da HUGO »

paolo m ha scritto:Confermo quanto già emerso. Vale la normativa regionale. In Lombardia il Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n. 2 di attuazione dell’art. 52, comma 1, lettera e), della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26. La procedura viene gestita dalle provincie. Per i pozzi ad uso domestico la procedura è semplificata e i costi sono limitati alla spesa di istruttoria. Non si paga nessun canone. L'unico obbligo è la comunicazione (entro il 31 marzo di ogni anno) dei quantitativi prelevati (l'anno precedente, valori stimati).
Ho un pozzo, attivato nel 2003 (allora non si pagavano nemmeno le spese di istruttoria), in provincia di Milano e posso confermare sulla base della mia esperienza quanto ne sia vantaggioso l'utilizzo, in termini economici ma anche ambientali. Utilizzo, per irrigare orto e giardino, acqua di prima falda e non quella ben più pregiata delle falde più profonde dalle quali si attinge l'acqua potabile distribuita dall'acquedotto.
Per uso pdc acqua/acqua (falda profonda) la procedura è la stessa ?
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da paolo m »

No. E' un poco più complessa. Qui si possono trovare indicazioni (per la provincia di Milano):
http://www.provincia.milano.it/ambiente ... falda.html
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da SuperP »

Che sia incentivabile al vecchio 36% come impianto tecnologico di una pertinenza dell'abitazione?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da paolo m »

Mi sembra un po' tirata. Ma se dovesse essere valuterei questa ipotesi (dalla guida ADE): "Impianto idraulico. Sostituzione o riparazione con innovazioni rispetto al preesistente." Intendendo per preesistente l'impianto di irrigazione connesso all'acquedotto.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [un po' oT] Irrigazione da pozzo.. obblighi

Messaggio da SuperP »

paolo m ha scritto:Mi sembra un po' tirata. Ma se dovesse essere valuterei questa ipotesi (dalla guida ADE): "Impianto idraulico. Sostituzione o riparazione con innovazioni rispetto al preesistente." Intendendo per preesistente l'impianto di irrigazione connesso all'acquedotto.
Ci potrebbe stare, no?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi