showroom - normativa

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

showroom - normativa

Messaggio da hoopes »

buongiorno

un cliente mi chiede quale normativa seguire per la compartimentazione REI di uno showroom espositivo, dove vengono esposte caldaie, che saranno anche accese in alcuni momenti per scopo dimostrativo.

l'edificio ha funzione commerciale - vendita, ma una parte è adibita a showroom ... posso seguire il D.M. 27 luglio 2010 o c'è una normativa altra?

grazie
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: showroom - normativa

Messaggio da gararic »

un bel caso davvero... il paradiso del termotecnico !
direi che dovresti applicare anche il decreto per le centrali termiche
riccardo - affetto da superbonus
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: showroom - normativa

Messaggio da Terminus »

Concordo, anche se non sarà semplice.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: showroom - normativa

Messaggio da Kalz »

compartimenta ogni generatore :lol:
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: showroom - normativa

Messaggio da hoopes »

aggiungo due info
lo showroom è in una hall di ingresso di circa 120 mq, e una parte di questa hall, circa 50-60 mq, sarà adibita a vero e proprio showroom

i VVF hanno chiesto EI60 per la compartimentazione delle pareti (non so secondo quale normativa ma credo secondo D.M. 12 aprile 1996, 4.2.2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE chiede "Nel caso di apparecchi di portata termica complessiva inferiore a 116 kW è ammesso che tali caratteristiche siano ridotte a R60 e REI 60." )

applicando il "D.M. 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, co-struzione ed esercizio delle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq",

posso far riferimento al punto 3.2 - REAZIONE AL FUOCO lettera a2), dove si dice che

"a2) Per le restanti parti devono essere impiegati prodotti di classe (A1) per impiego a parete e a soffitto, di classe (A1FL) per impiego a pavimento e di classe (A1L) per l’isolamento di in-stallazioni tecniche a prevalente sviluppo lineare." e per "restanti parti"

questo significa che tutto questo showroom, non essendo vie di esodo, atri, corridoi, disimpegni, scale, rampe, passaggi in genere, ma zona espositiva con stazionamento di caldaie (di cui non so ancora la potenza) e spazio sosta persone, deve essere tutto in classe A1?

grazie
Rispondi