Salve a tutti
devo realizzare un impianto Sprinkler all’interno di una autorimessa, posta al primo piano interrato di un edificio multipiano destinato a civile abitazione sito in Roma, come prescrizione del Comando Prov.le l’edificio beneficia di alcune deroghe al DM 01/02/86 per la presenza di una serie di vincoli, inclusi quelli di proprietà.
Volevo sapere in particolare, visto che la norma non lo richiede espressamente, se l’impianto sprinkler, posto a protezione di tutte le parti comuni, deve obbligatoriamente essere esteso anche a protezione di ogni singolo box, visti appunto i vincoli di proprietà.
Ringrazio anticipatamente.
Medini Alessandro
Sprinkler e Box auto
Moderatore: Edilclima
Re: Sprinkler e Box auto
L'impianto sprinkler ti è stato prescritto dal Comando VVF ?
Il DM lo prevede solo oltre il secondo interrato.
Due note:
1) l'impianto sprinkler deve avvertire il focolaio appena sviluppato e deve spegnerlo: un impianto che non copre anche i box (ovvero i centri di pericolo) è inefficiente ed inefficace.
2) l'impianto va fatto a norma UNI EN 12845, la quale prevede la copertura completa dei compartimenti ed i box fanno parte del compartimento autorimessa.
Il DM lo prevede solo oltre il secondo interrato.
Due note:
1) l'impianto sprinkler deve avvertire il focolaio appena sviluppato e deve spegnerlo: un impianto che non copre anche i box (ovvero i centri di pericolo) è inefficiente ed inefficace.
2) l'impianto va fatto a norma UNI EN 12845, la quale prevede la copertura completa dei compartimenti ed i box fanno parte del compartimento autorimessa.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio giu 28, 2012 11:42
Re: Sprinkler e Box auto
Premetto che la questione è più giuridica che tecnica e che tecnicamente posso anche essere d'accordo.Terminus ha scritto:L'impianto sprinkler ti è stato prescritto dal Comando VVF ?
Il DM lo prevede solo oltre il secondo interrato.
Due note:
1) l'impianto sprinkler deve avvertire il focolaio appena sviluppato e deve spegnerlo: un impianto che non copre anche i box (ovvero i centri di pericolo) è inefficiente ed inefficace.
2) l'impianto va fatto a norma UNI EN 12845, la quale prevede la copertura completa dei compartimenti ed i box fanno parte del compartimento autorimessa.
Ogimodo, Si, è' una prescrizione del VVF, che in sede di esame del progetto avevano posto prima approvazione ad un progetto che prevedeva la sola protezione delle corsie di manovra e in fase di sopralluogo contestavano la mancanza della protezione all'interno dei singoli box, seppur tra le prescrizioni rilasciate dall'ufficio deroghe non fosse stato richiesto espressamente di estendere ai box la protezione sprinkler.
Il DM 01/02/86 non dà nessuna prescrizioni in tal senso e la norma UNI si occupa di progettazione, installazione e manutenzioe, non indica espressamente che si debbano proteggere i compartimenti, invita ad effettuare comunque una valutazione dei rischi.
Efficienza ed efficiacia sono dei paroloni in un condominio che trà l'altro non ha una stazione di pompaggio con riserva idrica e l'inaccessibilità di parti dell'impianto posti all'interno di proprietà private non consente interverti di ispezione.
Forse è fin troppo evidente, non esiste una prescrizione legale cogente, che espressamente richieda tale protezione all'interno del box.
Re: Sprinkler e Box auto
Capisco tutte le problematiche che tu riassumi brevemente.
Ma occorreva in fase di deroga farsi togliere tale prescrizione, anche se scritta con i piedi.
Oggi tu devi progettare ed eseguire un impianto tecnico, soggetto al DM 37/08 ed alla regola dell'arte costituita dalla UNI EN 12845 (a meno che tu non voglia prendere in mano le NFPA o altre); la ditta installatrice deve eseguire un impianto a regola d'arte e deve certificartelo.
La UNI EN 12845 al paragrafo 5 dice esplicitamente che vanno protette tutte le aree dell'edificio (e qui deve leggersi compartimento per i nostri scopi), tranne poche eccezioni.
Inoltre ai fini dell'alimentazione idrica non credo che per te cambi moltissimo, in quanto l'autorimessa è in categoria OH2 e devi garantire un'area operativa di 144mq a 5,0 litri/mq minuto per 60 minuti, qualsiasi superficie tu vada a coprire con l'impianto.
Dulcis in fundo, oggi insieme alla presentazione della SCIA il tecnico redige l'asseverazione alla normativa antincendio a sua responsabilità ........... ma forse questo non è un tuo problema.
Ma occorreva in fase di deroga farsi togliere tale prescrizione, anche se scritta con i piedi.
Oggi tu devi progettare ed eseguire un impianto tecnico, soggetto al DM 37/08 ed alla regola dell'arte costituita dalla UNI EN 12845 (a meno che tu non voglia prendere in mano le NFPA o altre); la ditta installatrice deve eseguire un impianto a regola d'arte e deve certificartelo.
La UNI EN 12845 al paragrafo 5 dice esplicitamente che vanno protette tutte le aree dell'edificio (e qui deve leggersi compartimento per i nostri scopi), tranne poche eccezioni.
Inoltre ai fini dell'alimentazione idrica non credo che per te cambi moltissimo, in quanto l'autorimessa è in categoria OH2 e devi garantire un'area operativa di 144mq a 5,0 litri/mq minuto per 60 minuti, qualsiasi superficie tu vada a coprire con l'impianto.
Dulcis in fundo, oggi insieme alla presentazione della SCIA il tecnico redige l'asseverazione alla normativa antincendio a sua responsabilità ........... ma forse questo non è un tuo problema.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio giu 28, 2012 11:42
Re: Sprinkler e Box auto
Hai perfettamente ragione, ho fatto tutto quello che c'è da fare, ma non posso accedere alla proprietà privata, il box è una proprietà privata, non posso chiedere una servitù e permettere ai manutentori di entrare, quando il comando faceva riferimento alle limitazioni che indicavo forse e ripeto, forse, intendeva proprio quello che ho detto ed ha previsto lo sprinkler in quanto alcune uscite di emergenza sono oltre i 30mt.Terminus ha scritto:Capisco tutte le problematiche che tu riassumi brevemente.
Ma occorreva in fase di deroga farsi togliere tale prescrizione, anche se scritta con i piedi.
Oggi tu devi progettare ed eseguire un impianto tecnico, soggetto al DM 37/08 ed alla regola dell'arte costituita dalla UNI EN 12845 (a meno che tu non voglia prendere in mano le NFPA o altre); la ditta installatrice deve eseguire un impianto a regola d'arte e deve certificartelo.
La UNI EN 12845 al paragrafo 5 dice esplicitamente che vanno protette tutte le aree dell'edificio (e qui deve leggersi compartimento per i nostri scopi), tranne poche eccezioni.
Inoltre ai fini dell'alimentazione idrica non credo che per te cambi moltissimo, in quanto l'autorimessa è in categoria OH2 e devi garantire un'area operativa di 144mq a 5,0 litri/mq minuto per 60 minuti, qualsiasi superficie tu vada a coprire con l'impianto.
Dulcis in fundo, oggi insieme alla presentazione della SCIA il tecnico redige l'asseverazione alla normativa antincendio a sua responsabilità ........... ma forse questo non è un tuo problema.
E' chiaro, fose anche il parere espresso lascia a desiderare, ma di fatto, il DM prescrive tante misure protettive ma non prevede tale impianto nei box, la norma UNI 12845 è perfetta ma lascia intendere ed interpretare, a tal punto potrei asserire che ho effettuato una valutazione dei rischi specifici e di aver talmente ridotto i rischi in termini di ignizione e propagazione, da ritenere assolutamente antieconomica l'estensione dell'impianto nei box, o al contrario trattandosi di proprità private, potrei avere a che fare con un carico d'incendio difficilmente stimabile.
Avrai immaginato che, nell'eventualità si dovesse andare a discuterne in un tribunale le parole e i contenuti delle norme contano molto.
Ti ringrazio.
Re: Sprinkler e Box auto
Attenzione.astconsulting ha scritto:tal punto potrei asserire che ho effettuato una valutazione dei rischi specifici e di aver talmente ridotto i rischi in termini di ignizione e propagazione, da ritenere assolutamente antieconomica l'estensione dell'impianto nei box, o al contrario trattandosi di proprità private, potrei avere a che fare con un carico d'incendio difficilmente stimabile.
Nei box non ci può essere nulla di combustibile tranne l'autovettura autorizzata, su questo si basa la valutazione dei rischi che ha portato al DM 01/02/86.
Il fatto che i box siano proprietà privata non c'entra nulla: l'autorimessa è un condominio, il cui titolare sarà l'amministratore pro-tempore, che ha diritto/dovere di manutenere e verificare gli impianti comuni tutte le volte che necessita.
Gli sprinkler sono appunto impianti comuni, necessari al godimento dell'autorimessa da parte di tutti i condomini, nessuno escluso.
Non sono espertissimo in diritto condominiale, ma sicuramente c'è qualcosa nel CC a riguardo.
Per quanto riguarda un'eventuale valutazione dei rischi specifica, potresti chiedere un chiarimento SCRITTO al Comando, per poter almeno dormire sonni più tranquilli.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio giu 28, 2012 11:42
Re: Sprinkler e Box auto
Attenzione.
Nei box non ci può essere nulla di combustibile tranne l'autovettura autorizzata, su questo si basa la valutazione dei rischi che ha portato al DM 01/02/86.
Il fatto che i box siano proprietà privata non c'entra nulla: l'autorimessa è un condominio, il cui titolare sarà l'amministratore pro-tempore, che ha diritto/dovere di manutenere e verificare gli impianti comuni tutte le volte che necessita.
Gli sprinkler sono appunto impianti comuni, necessari al godimento dell'autorimessa da parte di tutti i condomini, nessuno escluso.
Non sono espertissimo in diritto condominiale, ma sicuramente c'è qualcosa nel CC a riguardo.
Per quanto riguarda un'eventuale valutazione dei rischi specifica, potresti chiedere un chiarimento SCRITTO al Comando, per poter almeno dormire sonni più tranquilli.[/quote]
Come contraddirti hai ragione, concordo, ma ora facciamo una cosa, a parte l'esperienza e la capacità di ampio ragionamento, parliamo di obbligo legislativo, a questo punto la domanda sarà più concisa; tenuto conto che oggi l'unica norma applicabile alle autorimesse è il DM 01/02/86:
Qual'è il punto del DM 01/02/86 che prescrive l'obbligo l'installazione di impianti sprinkler all'interno dei singoli Box?
indicare per esteso con copia/incolla
Grazie.
Nei box non ci può essere nulla di combustibile tranne l'autovettura autorizzata, su questo si basa la valutazione dei rischi che ha portato al DM 01/02/86.
Il fatto che i box siano proprietà privata non c'entra nulla: l'autorimessa è un condominio, il cui titolare sarà l'amministratore pro-tempore, che ha diritto/dovere di manutenere e verificare gli impianti comuni tutte le volte che necessita.
Gli sprinkler sono appunto impianti comuni, necessari al godimento dell'autorimessa da parte di tutti i condomini, nessuno escluso.
Non sono espertissimo in diritto condominiale, ma sicuramente c'è qualcosa nel CC a riguardo.
Per quanto riguarda un'eventuale valutazione dei rischi specifica, potresti chiedere un chiarimento SCRITTO al Comando, per poter almeno dormire sonni più tranquilli.[/quote]
Come contraddirti hai ragione, concordo, ma ora facciamo una cosa, a parte l'esperienza e la capacità di ampio ragionamento, parliamo di obbligo legislativo, a questo punto la domanda sarà più concisa; tenuto conto che oggi l'unica norma applicabile alle autorimesse è il DM 01/02/86:
Qual'è il punto del DM 01/02/86 che prescrive l'obbligo l'installazione di impianti sprinkler all'interno dei singoli Box?
indicare per esteso con copia/incolla

Grazie.
Re: Sprinkler e Box auto
Hai già letto il DM e forse anche la UNI EN, quindi sai già che non vi sono i passaggi espliciti che cerchi.
Magari il parere di qualcuno più in alto di me ti può sbloccare dall'empasse.
Segui il mio consiglio di chiedere un chiarimento scritto al Comando che ha espresso il parere in oggetto.
La risposta sarà poi opponibile ai tuoi proprietari di box inviolabili.
Magari il parere di qualcuno più in alto di me ti può sbloccare dall'empasse.

Segui il mio consiglio di chiedere un chiarimento scritto al Comando che ha espresso il parere in oggetto.
La risposta sarà poi opponibile ai tuoi proprietari di box inviolabili.