Manutenzione straordinaria Lombardia
Moderatore: Edilclima
Manutenzione straordinaria Lombardia
Chiedo un vostro parere:
- devo fare la verifica per una ristrutturazione di una copertura (circa 9.000 mq) in Lombardia e, chiaramente c'è discordanza fra il decreto lombardo e il decreto nazionale.
Lombardia:
- punto 4.4: richiede la verifica della trasmittanza con un margine di tolleranza del 30%
311:
- comma 2 b): richiede la verifica della trasmittanza SENZA margine di tolleranza del 30%
Quindi, la verifica Lombarda, essendo meno restrittiva di quella Nazionale, non va bene.
Che ne pensate?
- devo fare la verifica per una ristrutturazione di una copertura (circa 9.000 mq) in Lombardia e, chiaramente c'è discordanza fra il decreto lombardo e il decreto nazionale.
Lombardia:
- punto 4.4: richiede la verifica della trasmittanza con un margine di tolleranza del 30%
311:
- comma 2 b): richiede la verifica della trasmittanza SENZA margine di tolleranza del 30%
Quindi, la verifica Lombarda, essendo meno restrittiva di quella Nazionale, non va bene.
Che ne pensate?
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Nemmeno un "lumbard" che gli sia capitato di fare una ristrutturazione di una copertura???
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Capitato, ma non mi sono posta il problema perchè volevano accedere alle detrazioni fiscali per cui niente 30% di tolleranza
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Un'altra cosa: sicuro che non rientri nel punto 4.2 della drg?
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Volendo rientrare nella finanziaria il problema in realtà non mi si pone, ma di sicuro è una "questione" di principio che cercherò di chiarire.
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Simcat ti consiglio prima di chiarirti le idee sulla differenza tra "ristrutturazione edilizia" e "manutenzione straordinaria".
Dipo di che diventa chiaro cosa bisogna fare.
Dipo di che diventa chiaro cosa bisogna fare.
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Caro danilo2, non sono io ad avere le idee non chiare, è questo decreto lombardo che non le ha...
Fai conto di dover fare te questo lavoro:
- manutenzione straordinaria di copertura
Che valore di trasmittanza limite applichi?
Fai conto di dover fare te questo lavoro:
- manutenzione straordinaria di copertura
Che valore di trasmittanza limite applichi?
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
'RISTRUTTURAZIONE CHE COINVOLGE PIU' DEL 25% DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE DELL'EDIFICIO SERVITO DALLO STESSO IMPIANTO
1) Per le strutture verso l'esterno o verso locali non riscaldati: U pareti <= 0,34; U pavimenti disperdenti <= 0,34 W/(m² K); U coperture < 0,30 W/(m² K); U chiusure trasparenti <= 2,2 W/(m² K), (validi per la zona E). Se il ponte termico non è corretto i valori minimi devono essere rispettati dalla U media;
2) le strutture di separazione verticali e orizzontali con altri edifici o unità immobiliari confinanti, le strutture opache verticali orizzontali e inclinate che delimitano verso l'esterno gli ambienti non dotati di riscaldamento devono avere U <= 0,8 W/(m² K);
3) In alternativa alle verifiche 1 e 2 può bastare la verifica di EPH inferiore ai limiti;
4)obbligo di predisporre l'ACE
'RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO FUORI DAL CASO PRECEDENTE
limitatamente alle strutture oggetto di intervento: U pareti <= 0,442 W/(m² K) (0,37 per il D.L. 311/06); U pavimenti <= 0,442 W/(m² K) (0,38 per il D.L. 311/06); U coperture <=0,39 W/(m² K) (0,32 D.L. 311/06); U chiusure trasparenti <= 2,2 W/(m² K), (validi per la zona E). Se il ponte termico non è corretto i valori minimi devono essere rispettati dalla U media.
Mi sembra che le cose siano chiare. Ti ricordo che se leggi la definizione di Ristrutturazione Edilizia nel testo unico DPR 380, appare chiaro che il solo rifacimento della copertura non può che essere Manutenzione Straordinaria.
1) Per le strutture verso l'esterno o verso locali non riscaldati: U pareti <= 0,34; U pavimenti disperdenti <= 0,34 W/(m² K); U coperture < 0,30 W/(m² K); U chiusure trasparenti <= 2,2 W/(m² K), (validi per la zona E). Se il ponte termico non è corretto i valori minimi devono essere rispettati dalla U media;
2) le strutture di separazione verticali e orizzontali con altri edifici o unità immobiliari confinanti, le strutture opache verticali orizzontali e inclinate che delimitano verso l'esterno gli ambienti non dotati di riscaldamento devono avere U <= 0,8 W/(m² K);
3) In alternativa alle verifiche 1 e 2 può bastare la verifica di EPH inferiore ai limiti;
4)obbligo di predisporre l'ACE
'RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO FUORI DAL CASO PRECEDENTE
limitatamente alle strutture oggetto di intervento: U pareti <= 0,442 W/(m² K) (0,37 per il D.L. 311/06); U pavimenti <= 0,442 W/(m² K) (0,38 per il D.L. 311/06); U coperture <=0,39 W/(m² K) (0,32 D.L. 311/06); U chiusure trasparenti <= 2,2 W/(m² K), (validi per la zona E). Se il ponte termico non è corretto i valori minimi devono essere rispettati dalla U media.
Mi sembra che le cose siano chiare. Ti ricordo che se leggi la definizione di Ristrutturazione Edilizia nel testo unico DPR 380, appare chiaro che il solo rifacimento della copertura non può che essere Manutenzione Straordinaria.
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Oh Danilo2, ma hai letto ciò che ho scritto ad inizione discussione o no???!!!
Quello che hai scritto mi è ben chiaro!!!!!!
Domando se per voi è giusto considerare i limiti lombardi anche se SONO MENO RESTRITTIVI del D.L. 311/06.
Personalmente ritengo che il comma 4.4. del decreto lombardo sia sbagliato e non vada considerato.
Quello che hai scritto mi è ben chiaro!!!!!!
Domando se per voi è giusto considerare i limiti lombardi anche se SONO MENO RESTRITTIVI del D.L. 311/06.
Personalmente ritengo che il comma 4.4. del decreto lombardo sia sbagliato e non vada considerato.
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Risposta alla prima domanda: io mi metto dalla parte della ragione e non considero il 30% proprio perchè, come tu hai detto, penso che la DRG abbia un errore (diciamo più di uno
).
Inoltre uso un SW di calcolo della legge 10 diverso da EC che nell'adeguamento alla DRG lombarda calcola le manutenzioni straordinarie non tenendo conto del 30%, sottolineando nelle note che tale riduzione è palesemente in contrasto con il 192/311.

Inoltre uso un SW di calcolo della legge 10 diverso da EC che nell'adeguamento alla DRG lombarda calcola le manutenzioni straordinarie non tenendo conto del 30%, sottolineando nelle note che tale riduzione è palesemente in contrasto con il 192/311.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Ok simcat non arrabbiarti, avevo capito male la tua domanda. Però non vado avanti nella discussione perchè sulla frase "PIU' o MENO RESTRITTIVI" la penso diversamente dalla maggior parte del Forum.
Per restrittivo per me significa più stretto e basta. Quindi non riesco a discernere tra due norme usando quel termine.
Comunque se ti può aiutare ti indico un ragionamento logico: la DGR Lombarda rimanda al 192 per tutto quanto non normato dalla DGR stessa. Il tuo caso è normato dalla DGR? Si? Usi solo quella.
Per restrittivo per me significa più stretto e basta. Quindi non riesco a discernere tra due norme usando quel termine.
Comunque se ti può aiutare ti indico un ragionamento logico: la DGR Lombarda rimanda al 192 per tutto quanto non normato dalla DGR stessa. Il tuo caso è normato dalla DGR? Si? Usi solo quella.
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
Se in Lombardia vige il DGR io uso quello....e faccio riferimento solo a quello....
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: Manutenzione straordinaria Lombardia
[quote="danilo2"]'RISTRUTTURAZIONE CHE COINVOLGE PIU' DEL 25% DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE DELL'EDIFICIO SERVITO DALLO STESSO IMPIANTO
1) Per le strutture verso l'esterno o verso locali non riscaldati: U pareti <= 0,34; U pavimenti disperdenti <= 0,34 W/(m² K); U coperture < 0,30 W/(m² K); U chiusure trasparenti <= 2,2 W/(m² K), (validi per la zona E). Se il ponte termico non è corretto i valori minimi devono essere rispettati dalla U media;
2) le strutture di separazione verticali e orizzontali con altri edifici o unità immobiliari confinanti, le strutture opache verticali orizzontali e inclinate che delimitano verso l'esterno gli ambienti non dotati di riscaldamento devono avere U <= 0,8 W/(m² K);
Salve a tutti,
mi ricollego a questo post per chiedere una delucidazione.
Nel caso di NUOVA COSTRUZIONE (regione Lombardia), esiste un valore limite di trasmittanza che dovrebbero avere le strutture opache orizzontali ed inclinate che delimitano verso l'esterno gli ambienti non dotati di riscaldamento?
cioè il valore U <= 0,8 W/(m² K) vale anche per le nuove costruzioni, oppure è comunque sufficiente la verifica dell'Eph ai sensi del punto 7.1 della DGR 8745 senza la verifica di uno o più limiti di trasmittanza per le superfici disperdenti?
1) Per le strutture verso l'esterno o verso locali non riscaldati: U pareti <= 0,34; U pavimenti disperdenti <= 0,34 W/(m² K); U coperture < 0,30 W/(m² K); U chiusure trasparenti <= 2,2 W/(m² K), (validi per la zona E). Se il ponte termico non è corretto i valori minimi devono essere rispettati dalla U media;
2) le strutture di separazione verticali e orizzontali con altri edifici o unità immobiliari confinanti, le strutture opache verticali orizzontali e inclinate che delimitano verso l'esterno gli ambienti non dotati di riscaldamento devono avere U <= 0,8 W/(m² K);
Salve a tutti,
mi ricollego a questo post per chiedere una delucidazione.
Nel caso di NUOVA COSTRUZIONE (regione Lombardia), esiste un valore limite di trasmittanza che dovrebbero avere le strutture opache orizzontali ed inclinate che delimitano verso l'esterno gli ambienti non dotati di riscaldamento?
cioè il valore U <= 0,8 W/(m² K) vale anche per le nuove costruzioni, oppure è comunque sufficiente la verifica dell'Eph ai sensi del punto 7.1 della DGR 8745 senza la verifica di uno o più limiti di trasmittanza per le superfici disperdenti?