Rete Antincendio "Intubata"

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Rete Antincendio "Intubata"

Messaggio da Ale_S »

é possibile o consentito dalle norme, posare una rete di adduzione idranti , nel perimetro di un capannone, intubata su un tubo (es d=200mm) precedentemente posato appositamente??? o qualche punto normativo lo vieta e richiede che sia posato direttamente interrato???
Riferimenti normativi?

il motivo è che si stà realizzando un'esterno di un capannone e non si sa come dovrà essere fatta la rete esterna (non si sa se servirà solo la protezione interna ad idranti a parete o anche le'sterna a idranti soprassuolo), in quanto alcuni parametri non sono ancora ben definiti in relazione all'attività occupatrice, ma si vuole comunque realizzare la pavimentazione esterna.
Qualche consiglio ??
grazie mille.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rete Antincendio "Intubata"

Messaggio da Terminus »

Esplicitamente la UNI 10779 non lo vieta.
Dice però che la tubazione deve essere raggiungibile in caso di interventi manutentivi.
Il controtubo non sarebbe un grosso problema, ma non consentirebbe di rilevare facilmente eventuali perdite, a meno di prevedere appositi pozzetti di ispezione.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Rete Antincendio "Intubata"

Messaggio da Ale_S »

in primis grazie per la celere risposta.

in relazione alle manutenzioni, la tubazione, anche interrata direttamente nel terreno, sarebbe ben poco raggiungibile, fatto salvo scavare scavare. a quel punto è più semplice sfilare da un pozzetto la tubazione in pvc.

anche per le perdite, non so come lo intendi, ma il tubo interrato, non è che "bagna " la terra come un pannolino :mrgreen: in caso di perdita.
buona invece la tua idea, nel senso che chiaramente si sarebbero previsti dei pozzetti (anche di derivazione, ma si potrebbero utilizzare gli stessi (magari lasciando una leggera pendenza ai controtubi), per rilevare eventuali perdite nel tubo principale di adduzione.

L'idea comunque sarebbe quella di lasciare dei pozzetti nei punti dove si presuppone possano essere posizionati gli idarnti o realizzate derivazioni. in pratica, si fa tutto perchè ancheora non si sa quanti idranti installare e quindi che diametro dare al tubo.

grazie
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Rete Antincendio "Intubata"

Messaggio da gararic »

siamo sicuri che poi, in caso di necessità, si riesca a sfilare il tubo?
riccardo - affetto da superbonus
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Rete Antincendio "Intubata"

Messaggio da Ale_S »

gararic ha scritto:siamo sicuri che poi, in caso di necessità, si riesca a sfilare il tubo?
bè non vedo quali difficoltà ci siano a sfilare un tubo da 3 pollici infilato in un condotto da 200mm, rettilineo da massimo 20 metri.
e comunque sempre più facile ispezionare e sfilare questo che controllare eventuali perdite in un tubo interrato direttamente (al massimo puoi controllare che perde pressione e quindi ipotizzare una perdita, ma poi bisogna trovarla).
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Rete Antincendio "Intubata"

Messaggio da nicorovoletto »

Sai una cosa? Se succede che il tubo pe che andrai a posare per qualche motivo e' diffettato la casa produttrice del tubo si difende dicendo che la posa non e' stata eseguita su letto di sabbia lavata e che il controtubo ha alterato le condizioni. Non male vero?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rete Antincendio "Intubata"

Messaggio da Terminus »

Per sfilare ed infilare un tubo occorre fletterlo a sufficienza per tirarlo fuori dal pozzetto, da una profondità di circa 100cm, non credo sia cosa semplicissima.
Per quanto riguarda eventuali difetti, nonvedo possibili contestazioni: il tubo non viene provato in fabbrica su letto di sabbia lavata, quindi il controtubo non altera le condizioni rispetto a quelle di prova.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Rete Antincendio "Intubata"

Messaggio da gararic »

il problema dello sfilaggio è appunto il pozzetto necessario... non banale!
riccardo - affetto da superbonus
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Rete Antincendio "Intubata"

Messaggio da Ale_S »

gararic ha scritto:il problema dello sfilaggio è appunto il pozzetto necessario... non banale!
puntualizziamo una cosa:
è chiaro che la posa interrata diretta è più semplice ed economica, e soprattutto più "nota".

nello specifico, si vorrebbe realizzare un canale per intubare la linea, per i problemi sopra esposti.
quindi, trattandosi di una situazione di "necessità", chiaramente ci saranno degli oneri/spese in più.
il pozzetto se necessario lo possiamo mettere anche da 100x100.

quello che chiedevo in particolare era
- se è normativamente possibile fare questa operazione,
- se ci spossono essere alcune precauzioni da rispettare o fare attenzione
- se poi i VVFF in sede di successiva valutazione progetto e rilascio CPI, possono storcere la bocca.
Rispondi