dimensionamento contatori calore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Bianca
Messaggi: 60
Iscritto il: gio nov 13, 2008 12:11

dimensionamento contatori calore

Messaggio da Bianca »

Buongiorno a tutti,
ho una domanda banale per molti ma io non riesco a trovare la formula...
vorrei sapere come dimensionare un contatore di calore, o meglio come calcolare la portata di ingresso in un appartamento, conoscendo la sua classe energetica e le sue dimensioni. Non ho necessità di avere la formula "analitica", mi basta anche una tabella qualitativa. Grazie
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da du.pa »

Bianca ha scritto:...o meglio come calcolare la portata di ingresso in un appartamento, conoscendo la sua classe energetica e le sue dimensioni...
Una indicazione molto molto empirica potresti averla conoscendo le dispersioni di progetto e dividendole per 10:
per esempio, dispersioni di progetto 10.000 W..........1.000 l/h.....

.........ripeto molto molto empirica........
Bianca
Messaggi: 60
Iscritto il: gio nov 13, 2008 12:11

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da Bianca »

no, non conosco nulla tranne la classe energetica e le dimensioni. :(
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da du.pa »

come indicazione, di nuovo empirica, si può considerare 40-50 W/mq per struttura isolata, 70-80 W/mq per mediamente isolata e da 100 W/mq a salire per struttura poco o nulla isolata (questo nel caso di villette monofamiliari)...trattandosi però di un appartamento è necessario considerare quante pareti disperdono verso esterno, se è nel sottotetto, ecc....
scusa ma se hai la classe energetica qualcuno avrà fatto un ACE e di sicuro avrà anche calcolato le dispersioni! :wink:
Bianca
Messaggi: 60
Iscritto il: gio nov 13, 2008 12:11

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da Bianca »

ciao du.pa ...
ok, supponiamo che conoscessi le dispersioni effettive o "qualitative" (come dici tu) ed il Dt di progetto. per trovare la portata dovrei usare la formula?

Q= mcDT

dove Q = dispersioni
m= portata
c = calore specifico acqua
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da du.pa »

si se riesci a farti dare le dispersioni sei a posto...
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da arkanoid »

controlla la curva portata-errore del misuratore di portata e cerca di sceglierne uno che, per la portata vedi sopra, stia nel range di minor errore. Considera che a seconda dell'utenza e dell'edificio avrai una portata variabile per più o meno tempo vivino al massimo e per più o meno tempo con una quota di riduzione per via di come vengono tarate le termostatiche.
redigere redigere redigere
Bianca
Messaggi: 60
Iscritto il: gio nov 13, 2008 12:11

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da Bianca »

scusate, ma non mi trovo dimensionalmente...
supponiamo che:
Q = 40W/mq appartamento 100mq quindi Q= 4000W = 4000J/s
c= 4186 J/kg*K
DT = 30K

da cui m = 4000/(4186*30) = 0.03 mc/h cioè m = 30l/h

mi sembra troppo poco, mi sa che sto perdendo un pezzo! :(
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da NoNickName »

Prendi la potenza del generatore e la dividi per i millesimi di proprietà e hai la potenza impegnata per ogni appartamento.

Se fosse per esempio 15kW:
15 x 860 : saltotermico : 3600 = portata in litri al secondo.
Con saltotermico 80-60°C = 20K da cui 0.179 l/s = 0.645 m3/h
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da du.pa »

Bianca ha scritto:scusate, ma non mi trovo dimensionalmente...
supponiamo che:
Q = 40W/mq appartamento 100mq quindi Q= 4000W = 4000J/s
c= 4186 J/kg*K
DT = 30K

da cui m = 4000/(4186*30) = 0.03 mc/h cioè m = 30l/h

mi sembra troppo poco, mi sa che sto perdendo un pezzo! :(
ciao Bianca
se hai 4.000 W poi consideri c = 1,1628 Wh/kgK e Dt = 10 °C (diff di temperatura tra ingresso e uscita corpo scaldante, non tra andata e ritorno caldaia)....
così facendo ottieni una portata di 344 l/h...
Bianca
Messaggi: 60
Iscritto il: gio nov 13, 2008 12:11

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da Bianca »

ciao du.pa,
grazie per il dimensionamento corretto.
ma io comunque ho necessità di calcolare la portata iniziale in appartamento.
Quindi il DT dovrebbe essere quello tra ingresso/uscita dall'appartamento.

non capisco , invece
NoNickName ha scritto:Prendi la potenza del generatore e la dividi per i millesimi di proprietà e hai la potenza impegnata per ogni appartamento.

Se fosse per esempio 15kW:
15 x 860 : saltotermico : 3600 = portata in litri al secondo.
Con saltotermico 80-60°C = 20K da cui 0.179 l/s = 0.645 m3/h
15x860 cos'è?
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da arkanoid »

conversione in kcal/h......
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto:conversione in kcal/h......
Infatti c = 1,1628 Wh/kgK di du.pa è uguale al reciproco di 0.860
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Bianca
Messaggi: 60
Iscritto il: gio nov 13, 2008 12:11

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da Bianca »

perfetto!!!
grazie a tutti!!
siete stati utilissimi e molto pazienti con me!!!
buona giornata :D
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da SimoneBaldini »

Nei contatori di calore degli appartamenti non è che hai molta scelta. Solitamente sono tre 0,6 - 1,5 e 2,5 mc/h. Il piu' piccolo non viene praticamente mai usato anche perchè costa come quello da 1,5.
Bianca
Messaggi: 60
Iscritto il: gio nov 13, 2008 12:11

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da Bianca »

si si, lo so! grazie.
ma comunque volevo riuscire a fare il calcolo per vedere le portate in gioco in funzione dei mq e della classe energetica.
m4rc8
Messaggi: 27
Iscritto il: gio lug 05, 2012 22:12
Località: cremona

Re: dimensionamento contatori calore

Messaggio da m4rc8 »

Bianca ha scritto:Buongiorno a tutti,
ho una domanda banale per molti ma io non riesco a trovare la formula...
vorrei sapere come dimensionare un contatore di calore, o meglio come calcolare la portata di ingresso in un appartamento, conoscendo la sua classe energetica e le sue dimensioni. Non ho necessità di avere la formula "analitica", mi basta anche una tabella qualitativa. Grazie
io solitamente guardo la tubazione in ingresso... la portata alla fine e' determinata prevalentemente da questo fattore... sappi che i contacalorie classici (non cito il nome dell'azienda dei prodotti che utilizzo) han portata massima misurabile di 1,5 m3/h,che a conti fatti son oltre 1500 litri/h,visto che la portata massima dichiarata viene ancora rilevata dal contatore prima d'andare in errore..
Ho riscontrato piu' volte inoltre che oltre portate di 0,9 /1 m3/h si riscontravano notevoli rumori (per via dell'elevata velocita' dell'acqua)
Rispondi