Sottocentrale termica a vapore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Danone
Messaggi: 2
Iscritto il: lun giu 18, 2012 17:35

Sottocentrale termica a vapore

Messaggio da Danone »

Salve a tutti!
Sto lavorando ad una sottocenntrale termica di un reparto ospedaliero.
Brevemente: è un centro di radiologia indipendente rispetto al resto dell'ospedale. l'ospedale oltre ad ospitare il centro fornisce le utenze quali acqua e vapore. nella mia centrale ho un collettore del vapore che alimenta uno scambiatore a fascio da 160 kw per riscaldamento e ACS e produzione di vapore pulito (umidificazione).Per ora gli accordi sono di ricevere dall'ospedale il vapore ad alta pressione (6bar) attivo solo di giorno. la commitenza ha cambiato all'ultimo l'idea sugli orari di lavoro, e ha deciso di lasciare il centro aperto anche nelle prime ore serali/notturne.
A questo punto, per rendere il centro vivibile, devo garantire il riscaldamento e l'acs anche di notte. l'unica soluzione è prendere il vapore a bassa pressione (0,8 bar) dall'ospedale, il quale è disponibile 24h. Devo necessariamente fornirmi di vapore a 6 bar per via del produttore di vapore sterile (funziona a 1.5 bar) e quindi non posso convertirmi integralmente alla bassa pressione.

Detto questo, c'è qualche impedimento a collegare su uno stesso collettore del vapore la linea ad alta e la linea a bassa pressione, previa l'installazione di opportune valvole temporizzate che impediscano l'apertura contemporanea delle 2 linee? PArlo di regolamentazione e legislazione, problemi tecnici quali scarico condensa e funzionamento dello scambiatore sono già stati presi in considerazione e ci sto lavorando. parlo proprio di una questione di normativa: posso collegare ad uno stesso colletore alta e bassa pressione?

Grazie infinite
Danone
Messaggi: 2
Iscritto il: lun giu 18, 2012 17:35

Re: Sottocentrale termica a vapore

Messaggio da Danone »

Qualcuno con qualche idea anche sul dove andare a cercare?
Rispondi