Vani REI e strutture: domanda
Moderatore: Edilclima
Vani REI e strutture: domanda
Buco di memoria, dubbio, amnesiaaaaaaaaaaaaaa!!!!
Non ho ben chiaro un punto a riguardo di compartimenti REI industriali...
Il dubbio che mi è preso riguarda la classificazione in base al carico d'incendio di un vano, mettiamo = 120. Ebbene, se l'edificio è a 1 solo piano (terra), le parti REI 120 sono sicuramente quelle verso vani adiacenti per proteggere dalla propagazione del fuoco, da crolli, per garantire l'esodo non facendo passare il fumo ecc ecc ecc... Verso l'esterno invece ? Il cruccio non è tanto verso le pareti esterne quanto per le coperture. Ovvio che non deve essere a tenuta di fumo, ma deve "reggere"...
Se la parte portante di una copertura non è in comproprietà con vani adiacenti, come la mettiamo ?!
Se la parte portante è in travi di cls precompresso (a Y per esempio) un minimo di resistenza al fuoc oce l'hanno, se non è 120 ci arrivo vicino ma dove c'è una copertura in tralicci di ferro di fatto devo metter praticamente sempre mano, perchè di suo più di R15 non ha...
Ma i costi sono mostruosi.....
Mi chiedo tutto questo per capire meglio cosa è necessario e utile fare...
Preferisco mettere evacuatori di fumo collegati al sistema d'allarme che garantiscano l'esodo evitando di affumicare tutto a patto che tutti scappino in breve tempo..
PS: in alcune pratiche approvate non a me, i VVFF hanno concesso coperture con resistenza R minore del carico d'incendio, e allora m'è venuto il dubbio... Ogni tanto la chiedono, ogni tanto no, e quando si e no ?!?!
Non ho ben chiaro un punto a riguardo di compartimenti REI industriali...
Il dubbio che mi è preso riguarda la classificazione in base al carico d'incendio di un vano, mettiamo = 120. Ebbene, se l'edificio è a 1 solo piano (terra), le parti REI 120 sono sicuramente quelle verso vani adiacenti per proteggere dalla propagazione del fuoco, da crolli, per garantire l'esodo non facendo passare il fumo ecc ecc ecc... Verso l'esterno invece ? Il cruccio non è tanto verso le pareti esterne quanto per le coperture. Ovvio che non deve essere a tenuta di fumo, ma deve "reggere"...
Se la parte portante di una copertura non è in comproprietà con vani adiacenti, come la mettiamo ?!
Se la parte portante è in travi di cls precompresso (a Y per esempio) un minimo di resistenza al fuoc oce l'hanno, se non è 120 ci arrivo vicino ma dove c'è una copertura in tralicci di ferro di fatto devo metter praticamente sempre mano, perchè di suo più di R15 non ha...
Ma i costi sono mostruosi.....
Mi chiedo tutto questo per capire meglio cosa è necessario e utile fare...
Preferisco mettere evacuatori di fumo collegati al sistema d'allarme che garantiscano l'esodo evitando di affumicare tutto a patto che tutti scappino in breve tempo..
PS: in alcune pratiche approvate non a me, i VVFF hanno concesso coperture con resistenza R minore del carico d'incendio, e allora m'è venuto il dubbio... Ogni tanto la chiedono, ogni tanto no, e quando si e no ?!?!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Vani REI e strutture: domanda
Leggi il DM 09/03/2007 riguardo i livelli prestazionali (punto 3) ed anche il punto 5.
Anche la Circ. 902/4122 del 20/07/07
Anche la Circ. 902/4122 del 20/07/07
Re: Vani REI e strutture: domanda
Intanto grazie! Leggo e poi torno...Terminus ha scritto:Leggi il DM 09/03/2007 riguardo i livelli prestazionali (punto 3) ed anche il punto 5.
Anche la Circ. 902/4122 del 20/07/07
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Vani REI e strutture: domanda
Grande Terminus! Sei una bibbia!
Gia il punto 5.6 del DM dà una indicazione importante, poi la circolare fà il resto...
Ora, la circolare cita componenti leggeri di copertura, quindi presumo posso assumerli a lamiere, copponi in copertura e tavelle orizzontali(quelli dei travi a Y) e cose simili, non la parte portante in traliccio di ferro per esempio... quindi qui la escludo...
Nel DM, nel caso di livello di prestazione II posso avere 30 nei casi 1 piano oppure avere caratteristiche inferiori se rientro nella tabella 4.
Mi rimane comunque il dubbio sul fatto di tetti in tralicci di ferro...
Ove anche cascando, non comprometto la parte portante e gli impianti idi sicurezza, può andare...
C'ho preso?
Grazie mitico "The bible - Terminus"!
Gia il punto 5.6 del DM dà una indicazione importante, poi la circolare fà il resto...
Ora, la circolare cita componenti leggeri di copertura, quindi presumo posso assumerli a lamiere, copponi in copertura e tavelle orizzontali(quelli dei travi a Y) e cose simili, non la parte portante in traliccio di ferro per esempio... quindi qui la escludo...
Nel DM, nel caso di livello di prestazione II posso avere 30 nei casi 1 piano oppure avere caratteristiche inferiori se rientro nella tabella 4.
Mi rimane comunque il dubbio sul fatto di tetti in tralicci di ferro...
Ove anche cascando, non comprometto la parte portante e gli impianti idi sicurezza, può andare...
C'ho preso?
Grazie mitico "The bible - Terminus"!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Vani REI e strutture: domanda
Premetto che devo rileggere i punti indicati da termi.. Pero' provo rispondere a memoria: nel caso del tetto questo deve avere le strutture portanti principali r120 mentre le secondarie possono avere un r inferiore.... E di questo che state parlando vero?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Vani REI e strutture: domanda
Esattissimo! Hai centrato in poche parole meglio di me il concetto!nicorovoletto ha scritto:Premetto che devo rileggere i punti indicati da termi.. Pero' provo rispondere a memoria: nel caso del tetto questo deve avere le strutture portanti principali r120 mentre le secondarie possono avere un r inferiore.... E di questo che state parlando vero?
La questione è cosa siano di preciso le strutture secondarie... Io ho scritto precedentemente copponi, tavelle, lucernai ecc riferendomi a coperture con strutture in CLS, che praticamente hanno sempre buona resistenza a fuoco R.
Altra cosa invece per quelle in ferro.
-Un caso è quando tutto il capannone è costrutito con struttura portante in ferro,e ahimè,o proteggo tutto, altrimenti più di R=15 non ho... Quindi non ho neppure livello di protezione II a meno di avere carico incendio 15, ma in quel caso non mi sarei mai posto ovviamente il problema...
-Altra cosa è il caso di coperture in tralicci di ferro che poggiano su struttura in cLS... posso considerare quella in ferro "secondaria" e quindi permettermi di non proteggerla e mettere in conto che posso perderla senza ovviamente inficiare l'esodo iniziale nell'emergenza, tanto la parte portante principale in CLS resiste ben oltre R15 ????
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Vani REI e strutture: domanda
Appena chiamato un comando in FVG ...
In FVG dicono che la struttura portante del tetto deve essere R pari al carico incendio e non è interpretabile, quindi anche la struttura in ferro deve reggere tanto quanto indica il carico indendio... Le parti portanti devono andare dietro al carico, punto e basta...
Alcune pratiche viste di altri comandi hanno fatto passare con carico incendio 60, tetti in tralicci ferro non protetti e quindi con R15.
E che ****!
PS: da nessuna parte è scritto cosa siano le strutture portanti secondarie! o almeno io non lo trovo...
In FVG dicono che la struttura portante del tetto deve essere R pari al carico incendio e non è interpretabile, quindi anche la struttura in ferro deve reggere tanto quanto indica il carico indendio... Le parti portanti devono andare dietro al carico, punto e basta...
Alcune pratiche viste di altri comandi hanno fatto passare con carico incendio 60, tetti in tralicci ferro non protetti e quindi con R15.
E che ****!
PS: da nessuna parte è scritto cosa siano le strutture portanti secondarie! o almeno io non lo trovo...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Vani REI e strutture: domanda
da quanto mi risulta al comando di TV si accetta la distinzione tra struttura portante principale e secondaria... chiaro che poi la cosa è sindacabile...
e pure al comando di VE mi è stata passata la cosa, per struttura in legno ( le capriate con qualche sforzo di calcolo erano Rxx , ma vuoi mettere i travetti che tengon su le tavelle ? )
e pure al comando di VE mi è stata passata la cosa, per struttura in legno ( le capriate con qualche sforzo di calcolo erano Rxx , ma vuoi mettere i travetti che tengon su le tavelle ? )
riccardo - affetto da superbonus
Re: Vani REI e strutture: domanda
Ciao gararic,gararic ha scritto:da quanto mi risulta al comando di TV si accetta la distinzione tra struttura portante principale e secondaria... chiaro che poi la cosa è sindacabile...
e pure al comando di VE mi è stata passata la cosa, per struttura in legno ( le capriate con qualche sforzo di calcolo erano Rxx , ma vuoi mettere i travetti che tengon su le tavelle ? )
grazie per la risposta... Sono comandi vicini anche a me...
Riesci a spiegarmi la distinzione tra portanti principale e secondari come la intendono loro !?!?!?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Vani REI e strutture: domanda
nei casi citati funzionava così (ma chiaro che la cosa è opinabile)
VENEZIA: le antiche capriate lignee sono strutture primarie, i travetti di sostegno delle tavelle invece sono struttura secondaria (all'epoca non c'era ancora la circolare che permette di considerare nel carico d'incendio solo la porzione superficiale delle strutture portanti in legno, quindi la classe dell'edificio era "alta" pur senza esserci praticamente nessun materiale combustibile in ambiente.... ed abbiamo avuto difficoltà di verifica al fuoco di alcune capriate)
TREVISO: edificio industriale, struttura (primaria) della copertura in profilati di acciaio, R15 (carico d'incendio praticamente nullo) più pacchetto di copertura pannelli sandwich in lamiera grecata / poliuretano / lamiera più isolati e guaine senza nessuna resistenza al fuoco
VENEZIA: le antiche capriate lignee sono strutture primarie, i travetti di sostegno delle tavelle invece sono struttura secondaria (all'epoca non c'era ancora la circolare che permette di considerare nel carico d'incendio solo la porzione superficiale delle strutture portanti in legno, quindi la classe dell'edificio era "alta" pur senza esserci praticamente nessun materiale combustibile in ambiente.... ed abbiamo avuto difficoltà di verifica al fuoco di alcune capriate)
TREVISO: edificio industriale, struttura (primaria) della copertura in profilati di acciaio, R15 (carico d'incendio praticamente nullo) più pacchetto di copertura pannelli sandwich in lamiera grecata / poliuretano / lamiera più isolati e guaine senza nessuna resistenza al fuoco
riccardo - affetto da superbonus
Re: Vani REI e strutture: domanda
x gararic:
nel caso di Treviso, il carico era basso (15) e quindi la struttura portante in metallo, almeno qui, la considerano sempre R15, e quindi il problema non si pone. Se il carico era 30 non te la facevano passare giusto? se poi i pannelli sandwich cascano, sono considerati secondari e quindi non ci si butta l'occhio sulla loro resistenza soffermandosi quindi solo sulla parte primaria.
nel caso di Treviso, il carico era basso (15) e quindi la struttura portante in metallo, almeno qui, la considerano sempre R15, e quindi il problema non si pone. Se il carico era 30 non te la facevano passare giusto? se poi i pannelli sandwich cascano, sono considerati secondari e quindi non ci si butta l'occhio sulla loro resistenza soffermandosi quindi solo sulla parte primaria.
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Vani REI e strutture: domanda
Se sotto il capannone c'è un'attività soggetta a controllo, bisogna garantire un Livello II (quindi meno di R30 non si può scendere) oppure un Livello III (dove quindi la R dipende dal carico di incendio)
Tale R deve essere garantita in ogni caso per le strutture portanti principali.
Per le strutture secondarie l'art.5, comma 6, obbliga almeno R30 (a meno che la R complessiva dalla Tab.4 non sia già inferiore); per me le strutture secondarie possono essere quelle a sostegno degli elementi di copertura, non certo le capriate che tengono su il tutto e che scaricano sulle travi perimetrali ed i pilastri.
Naturalmente per godere dello sconto occorre ottemprare alle condizioni elencate al comma 6.
Per gli elementi leggeri di copertura non serve nulla (circ. 20/07/07), ma i copponi prefabbricati in c.a.p. non sono certo elementi leggeri.
Tale R deve essere garantita in ogni caso per le strutture portanti principali.
Per le strutture secondarie l'art.5, comma 6, obbliga almeno R30 (a meno che la R complessiva dalla Tab.4 non sia già inferiore); per me le strutture secondarie possono essere quelle a sostegno degli elementi di copertura, non certo le capriate che tengono su il tutto e che scaricano sulle travi perimetrali ed i pilastri.
Naturalmente per godere dello sconto occorre ottemprare alle condizioni elencate al comma 6.
Per gli elementi leggeri di copertura non serve nulla (circ. 20/07/07), ma i copponi prefabbricati in c.a.p. non sono certo elementi leggeri.
Re: Vani REI e strutture: domanda
sotto il capannone c'è certo un'attività soggetta a controllo, che c'è che non vi quaglia?
riporto dalla relazione tecnica:
riporto dalla relazione tecnica:
Il carico d’incendio specifico di progetto è quindi pari a: qfd 157 MJ/mq
La prestazione da richiedere alla costruzione è pari al “livello III” ... e quindi, essendo
qfd = 157 MJ/mq < 200 MJ/mq
l’edificio deve avere una classe di resistenza al fuoco pari almeno a 15.
Le strutture ... travature metalliche della copertura avranno quindi caratteristiche di resistenza al fuoco pari almeno ad R15.
riccardo - affetto da superbonus
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Vani REI e strutture: domanda
Allora per ricordarmi di tutte queste cose ho imparato un concetto che cerco di trasmettervi:
Primo: bisogna garantire l'esodo delle persone... cosa ci mettono a fuggire 30min... 60min se disabili... (da valutare quindi) diciamo per esempio 30min.. bene.... nulla deve crollare entro 30min ne strutture principali ne secondarie.
Secondo: dopo 30min le strutture secondarie possono iniziare a crollare MA devo garantire comunque la sicurezza delle squadre di soccorso E DEGLI impianti attivi di estinzione che servono alle squadre di soccorso!!
Terzo: le persone sono in salvo le squadre di soccorso hanno fatto del loro meglio... bene... dopo 120min (o diverso a seconda del carico d’incendio) anche le strutture principali possono collassare.....
Quarto mooolto importante: Il committente può imporre il livello IV o V ovvero non vuole che il suo edificio crolli (può imporre anche R240) questo principalmente per esigenze produttive (vuole riprendere velocemente la produttività anche dopo un incendio)... quindi no principali no secondarie ma tutto deve rimanere in piedi per il dio “denaro”.
Primo: bisogna garantire l'esodo delle persone... cosa ci mettono a fuggire 30min... 60min se disabili... (da valutare quindi) diciamo per esempio 30min.. bene.... nulla deve crollare entro 30min ne strutture principali ne secondarie.
Secondo: dopo 30min le strutture secondarie possono iniziare a crollare MA devo garantire comunque la sicurezza delle squadre di soccorso E DEGLI impianti attivi di estinzione che servono alle squadre di soccorso!!
Terzo: le persone sono in salvo le squadre di soccorso hanno fatto del loro meglio... bene... dopo 120min (o diverso a seconda del carico d’incendio) anche le strutture principali possono collassare.....
Quarto mooolto importante: Il committente può imporre il livello IV o V ovvero non vuole che il suo edificio crolli (può imporre anche R240) questo principalmente per esigenze produttive (vuole riprendere velocemente la produttività anche dopo un incendio)... quindi no principali no secondarie ma tutto deve rimanere in piedi per il dio “denaro”.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Vani REI e strutture: domanda
Praticamente quindi, quando c'è di mezzo un capannone con telaio in acciaio, se un'azienda vuole entrarci in affitto ci puoi fare ben poco se è in attività soggetta... Lo farò presente ai clienti visto che con la crisi, ci sono molti subentri e pochi capannoni nuovi costruiti ad hoc....
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin