limite trasmittanze detrazione 55%

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da du.pa »

Buongiorno,
scrivo dal Piemonte.
Un dubbio sulla trasmittanza limite da rispettare per accedere alle detrazioni 55%.
Sulla Guida dell'Agenzia delle Entrate alla pag.36 sono indicate le trasmittanze limite per accedere alle agevolazioni per "interventi sugli involucri".
Sulla DGR 46-11968 per quanto riguarda le prestazioni del sistema edificio-impianto si dice "Per gli edifici con fabbisogno energetico per riscaldamento inferiore ai valori indicati nell’Allegato 3, lettera a), 2° Livello e che rispettino i requisiti indicati nell’Allegato 3, lettera b), 2° Livello, sono previste apposite iniziative di incentivazione".
Finora ho dovuto utilizzare il 2° livello della DGR solo per un ampliamento secondo Piano Casa e mi pare di aver capito che le suddette "iniziative di incentivazione" sono eventualmente proposte dai singoli Comuni.

Scritto al sistema ENEA (ovviamente comunicano solo per mail...) mi viene detto che trovo risposta nella faq 14...che parla della legislazione a cui sono sottoposti i TECNICI...non le TRAMITTANZE...
Successivamente, fatta questa osservazione, mi viene ribadito che ANALOGAMENTE si deve far riferimento ai valori più restrittivi di trasmittanza...
E' vero, passare da 0,26 a 0,25 o da 1,7 a 1,6 di trasmittanza mi cambia poco,però vorrei capire quale tabella è corretto seguire!

Grazie!
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da girondone »

Interessa anche a me
È un dubbio che no mi ero posto
Cmq ricorda che sono cmq 2 calcoli diversi
Pr il Piemonte si parla di trasmittanza teemica media con la sua definizione
Per il 55 niente pt e una trasmittanza siciamo semplice....
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da du.pa »

vero vero!
a questo punto il dubbio si infittisce perchè se si parla di ampliamenti, considerando dgr46, si deve verificare la trasmittanza media di ogni parete verticale opaca, mentre se si è in ristrutturazione la trasmittanza media delle componenti opache "strettamente interessate dall'intervento" (con l'aumento del 30% rispetto a Tabella 5 Allegato 3, cioè 0.25x1.3=0.325?????????????).
si è sempre detto che sa le Regioni hanno legiferato in materia bisogna seguire tali prescrizioni...però nel caso ampliamento i limiti sarebbero più restrittivi rispetto all'ADE mentre per ristrutturazione al contrario....
:?: :?: :?:
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da mat »

dupa non facciamo confusione: un conto sono i limiti di legge regionali che sono quelli che hai detto tu, e vanno rispettati sempre, un conto sono i limiti per le detrazioni 55%, che rispetti se vuoi appunto accedere alle medesime.
Il fatto se siano più alte le une o le altre non è rilevante.
du.pa ha scritto:Finora ho dovuto utilizzare il 2° livello della DGR solo per un ampliamento secondo Piano Casa e mi pare di aver capito che le suddette "iniziative di incentivazione" sono eventualmente proposte dai singoli Comuni.
E' così come hai detto, il 1° livello è il riferimento normalmente utilizzato, salvo che altre leggi, come il piano casa o incentivanti promosse dai singoli comuni, ti indichino diversamente.
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da du.pa »

ok quindi confermeresti il mio ragionamento secondo il quale, se mi trovo a voler detrarre al 55% una singola parete sulla quale voglio fare un cappotto in una ristrutturazione, ho come limite di trasmittanza 0.26 indipendentemente dalla Regione.

mi chiedo solo perchè il servizio mail di enea mi ha risposto che se la regione ha limiti più restrittivi devo usare quelli...non sono in Piano Casa ed il Comune non ha incentivi propri....

In merito all'aumento del 30% della trasmittanza in caso di ristrutturazione (nei casi previsti): sulla legge fa riferimento, giustamente, solo al primo livello...non avrebbe senso dare un "secondo livello" per poi aumentarlo del 30%......ma il programma di calcolo che utilizzo io lo fa!!!!!!!

Grazie
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da girondone »

0.26 parili di zona F vero?
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da du.pa »

si scusa sono abituato a lavorare praticamente solo in zona F e non l'ho specificato!! :D
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da girondone »

figurati era solo per conferma.. ne faccio più pochi 55 e non volevo sbagliare a leggere i limiti...
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da mat »

du.pa ha scritto:ok quindi confermeresti il mio ragionamento secondo il quale, se mi trovo a voler detrarre al 55% una singola parete sulla quale voglio fare un cappotto in una ristrutturazione, ho come limite di trasmittanza 0.26 indipendentemente dalla Regione.
Confermo. Se sei in zona F chiaramente.
du.pa ha scritto:mi chiedo solo perchè il servizio mail di enea mi ha risposto che se la regione ha limiti più restrittivi devo usare quelli...non sono in Piano Casa ed il Comune non ha incentivi propri....
Beh, ma è ovvio: in primis devi naturalmente rispettare i limiti minimi regionali (ribadisco: primo livello del dgr); se questi sono più restrittivi di quelli per le detrazioni, tanto meglio (ma in Piemonte non è così per nessun elemento, mi pare a memoria); se non lo sono, se vuoi detrarre al 55% devi abbassare ancora la trasmittanza, altrimenti li tieni così e vai di 36%
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da du.pa »

ok quindi riassumo: il cliente mi ha detto che vorrebbe accedere al 55% dovendo fare il cappotto su alcune pareti - essendo una ristrutturazione secondo la dgr46 dovrei rispettare 0.33x1.3 = 0.429 ma per la detrazione 55% il limite è più restrittivo (0.26) e quindi rispetto quello.

il mio discorso è: se voglio accedere al 55% dovrò rispettare sempre 0.26 per una parete (ovviamente in zona F), non mi si può chiedere da parte dell'enea di rispettare il secondo livello dgr46, che invece utilizzerò se faccio un ampliamento con Piano Casa o se c'è qualche tipo di incentivo comunale del quale non sono a conoscenza...
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da girondone »

ricorda che si calcolano in modo diverso...
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: limite trasmittanze detrazione 55%

Messaggio da du.pa »

si ovviamente vale sempre il discorso di trasmittanza media delle "componenti opache" o "di ogni parete verticale opaca" nel caso di dgr46...
Rispondi