dichiarazione di rispondenza

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

dichiarazione di rispondenza

Messaggio da christian619 »

Un'azienda ha una rete gas che alimenta una c.t. da 500 kW.

Non hanno dichiarazione di conformità.

E' quindi possibile, a firma di tecnico abilitato (in quanto > 50 kW) fare una dichiarazione di rispondenza?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: dichiarazione di rispondenza

Messaggio da Terminus »

Certo
Seamew
Messaggi: 1916
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: dichiarazione di rispondenza

Messaggio da Seamew »

Mi collego a questo post perchè mi trovo in una situazione simile.
Trattasi di una CT con all'interno 2 caldaie da 75+75 kW con due linee separate del gas metano alimentate da un proprio contatore gas.
Quindi, la dichiarazione di rispondenza deve essere fatta da un professionista abilitato (perchè > 50 kw serve il progetto) ma anche abilitato alla ex 818 (perchè potenza complessiva > 116 kW)....giusto?
La CT serve per il riscaldamento di una palazzina uffici (e quindi direi ad uso civile).
Alla luce anche della L.C.7768 del 25/05/2011...che modulo si deve usare per la dichiarazione di rispondenza?:
- quello allegato alla L.C. sopra citata? (però non trovo il modello editabile nel sito vigilfuoco.it)
- MOD.PIN. 2.5 - 2012 CERT. IMP.
Io credo il modello allegato alla L.C. perchè il CERT. IMP 2012 è da utilizzare per impianti ESCLUSI dal D.M. 37/08.

Mi confermate?

Grazie per l'attenzione...
argonauta
Messaggi: 280
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: dichiarazione di rispondenza

Messaggio da argonauta »

Per DIRI non occorre abilitazione 818.
La DIRI sostituisce la DICO e pertanto ai fini antincendio si presenta quella, sul modulo previsto dal DM37/08.
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: dichiarazione di rispondenza

Messaggio da paolo m »

La circolare citata parla chiaro: "nel caso in cui l'impianto è ricompreso nell'elenco delle attività soggette ai controlli dei Vigili del fuoco, la dichiarazione dovrà essere sottoscritta da un professionista iscritto negli elenchi del Ministero dell'Interno di cui alla legge 818/84.
Il DM 37/08 non prevede alcun modulo per la DIRI.
Si può utlizzare il modello, in pdf, che si trova sul sito dei Vigili del fuoco, che poi corrisponde a quello allegato alla circolare.
argonauta
Messaggi: 280
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: dichiarazione di rispondenza

Messaggio da argonauta »

Accidenti, ero convinto che il procedimento fosse analogo a quanto previsto per gli impianti elettrici dove hanno sempre accettato DIRI (il modulo è da Tuttonormel, non DM37/08) firmate da tecnico non 818.
Un post, due errori, sorry. :oops:
Rispondi