Trasmittanza serramenti certificata e calcolata

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mik
Messaggi: 128
Iscritto il: gio ago 31, 2006 12:35

Trasmittanza serramenti certificata e calcolata

Messaggio da mik »

Come ci si deve comportare se, a causa dei ponti termici lineari tra infisso e parete opaca che vanno inseriti nel programma EC 501, la trasmittanza complessiva supera i limiti di legge pur partendo da un infisso certificato dal costruttore con un valore entro i limiti di legge? Il ponte termico deve essere trascurato anche se si va a commettere una inesattezza?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Trasmittanza serramenti certificata e calcolata

Messaggio da SuperP »

mik ha scritto:Come ci si deve comportare se, a causa dei ponti termici lineari tra infisso e parete opaca che vanno inseriti nel programma EC 501, la trasmittanza complessiva supera i limiti di legge pur partendo da un infisso certificato dal costruttore con un valore entro i limiti di legge? Il ponte termico deve essere trascurato anche se si va a commettere una inesattezza?
Ho già parlato + volte con quelli della EC. Loro considerano il PT infisso muro nel calcolo della U serramento. Io no!! QUindi io correggo nella relazione tecnica i dati..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mik
Messaggi: 128
Iscritto il: gio ago 31, 2006 12:35

Re: Trasmittanza serramenti certificata e calcolata

Messaggio da mik »

SuperP ha scritto:
mik ha scritto:Come ci si deve comportare se, a causa dei ponti termici lineari tra infisso e parete opaca che vanno inseriti nel programma EC 501, la trasmittanza complessiva supera i limiti di legge pur partendo da un infisso certificato dal costruttore con un valore entro i limiti di legge? Il ponte termico deve essere trascurato anche se si va a commettere una inesattezza?
Ho già parlato + volte con quelli della EC. Loro considerano il PT infisso muro nel calcolo della U serramento. Io no!! QUindi io correggo nella relazione tecnica i dati..
Quindi, se non ho capito male, tu metti zero nel campo "Kpt", in modo tale da confermare il valore certificato dal costruttore!
PS:dato che recentemente ho visto che parlavi di conferenza per produttori di serramenti vorrei chiederti questo. Il calcolo della trasmittanza di un serramento nuovo in legno eseguito con EC501 secondo la UNI 10077-1 può essere usata come certificazione da fornire ad una falegnameria che allegherebbe ad ogni infisso che produce?
O questo documento che noi facciamo vale solo come attestazione ai fini delle detrazioni del 55%?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Trasmittanza serramenti certificata e calcolata

Messaggio da SuperP »

mik ha scritto:Quindi, se non ho capito male, tu metti zero nel campo "Kpt", in modo tale da confermare il valore certificato dal costruttore!
No! Io il Kpt lo lascio (sono dispersioni che cmq ci sono), ma quando alla fine stampo la relazione, vado a correggere i dati della stessa andando a vedere con kpt = che valori dà

mik ha scritto: conferenza per produttori di serramenti vorrei chiederti questo. Il calcolo della trasmittanza di un serramento nuovo in legno eseguito con EC501 secondo la UNI 10077-1 può essere usata come certificazione da fornire ad una falegnameria che allegherebbe ad ogni infisso che produce?
O questo documento che noi facciamo vale solo come attestazione ai fini delle detrazioni del 55%?
Oddio, non è che sono un esperto dellla produzione, ma se hai i dati giusti giusti (dimensioni, Uf, Ug) puoi tranquellamente farlo. Del resto i programmi dei produttori si basano su quella norma anche se è appena uscita la UNI EN ISO 10077:2007 che è diversa..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

lo puoi fare secondo me, però inteso come servizio offerto dal costruttore delle finestre (chiramente pagherà lui la tua prestazione) ai suoi clienti, cioè l'artigiano offre ai suoi clienti finestre complete del calcolo delle dispersioni (non credo si possa parlare di certificato del costruttore che riguarda invece altre cose tra cui la marcatura CE, e farlo compreso nel prezzo) cossicchè il tecnico che si trova a dover fare quella pratica si trova nella stessa condizione in cui avrebbe invece i certificati del costruttore e quindi l'utente finale dovrebbe risparmiare qualcosa e l'artigiano continuare a fare le finestre e sperare di portare ancora via qualche cliente alle grosse aziende (evviva il piccolo, specie se italiano :D :D ).
anzi, guarda mi hai dato un idea, c'è uno che fa finestre qua vicino mi sa che mi vado a proporre...

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
mik
Messaggi: 128
Iscritto il: gio ago 31, 2006 12:35

Messaggio da mik »

marcocinalli ha scritto:lo puoi fare secondo me, però inteso come servizio offerto dal costruttore delle finestre (chiramente pagherà lui la tua prestazione) ai suoi clienti, cioè l'artigiano offre ai suoi clienti finestre complete del calcolo delle dispersioni (non credo si possa parlare di certificato del costruttore che riguarda invece altre cose tra cui la marcatura CE, e farlo compreso nel prezzo) cossicchè il tecnico che si trova a dover fare quella pratica si trova nella stessa condizione in cui avrebbe invece i certificati del costruttore e quindi l'utente finale dovrebbe risparmiare qualcosa e l'artigiano continuare a fare le finestre e sperare di portare ancora via qualche cliente alle grosse aziende (evviva il piccolo, specie se italiano :D :D ).
anzi, guarda mi hai dato un idea, c'è uno che fa finestre qua vicino mi sa che mi vado a proporre...

MC
Guarda questa richiesta ci è stata fatta proprio da un artigiano (falegnameria) che ha diversi clienti che gli richiedono un certificato che attesti la trasmittanza degli infissi, per detrazioni 55% ma non solo, anche per i nuovi edifici.
In effetti dopo questa richiesta mi sono chiesto se valeva la pena di fare il giro delle falegnamerie di città e provincia... :wink:
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Anche a me l'hanno chiesto per un 55% e siccome se non ricordo male il DM dice che la certificazione e' alternativa all'asseverazione del tecnico direi che si puo' fare.

Anche in assoluto cmq ritengo si possa fare. Anche nel caso di prove immagino loro testino i materiali e si basino su quella formula per determinare la U.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Mi ricollego all'argomento perche' c'e' una nuova FAQ sul sito ENEA che chiarisce come la U dei serramenti possa essere determinata da noi tecnici, senza necessita' del certificato del produttore purche' si usino le giuste norme UNI applicate alle corrette casistiche.
Rispondi