Vi chiedo una interpretazione della normativa 311/06 relativamente ad un rifacimento di impianto a servizio di una porzione di edificio di circa 48mq ad uso uffici E(2).
La sala oggetto di intervento è al piano terra e su due lati confina con altrettanti negozi mentre al piano primo sono presenti degli appartamenti residenziali. Le pareti disperdenti sono quindi 2 oltre che il pavimento.
Nella progettazione edilizia verranno sostituite la vetrina di ingesso e 2 infissi. L'impianto verrà ristrutturato installando un sistema multisplit in pompa di calore.
L'ambito di intervento lo individuo nell'art. 3 comma 2 punto c) 2.
Di conseguenza le verifiche di legge che sono richieste coincidono con le indicazioni riportate al punto 3 dell'allegato I e dovrebbero solo riguardare:
_la verifica che la trasmittanza dei nuovi infissi che si vanno ad installare sia inferiore alle tabelle del punto 4 dell'allegato C;
_la verifica che il rendimento globale medio stagionale sia superiore al limite indicato al punto 5 dell'allegato C.
Vi chiedo:
_essendo l'edificio realizzato con muratura di mattoni pieni da 30cm si è comunque esentati (dato che non risulterebbero verificati) dal verificare la trasmittanza di 0,8W/mqK verso gli edifici riscaldati adiacenti, come indicato al punto 7 dell'allegato I?
_ l'obbligo che imporrebbe secondo il punto 12 dell'allegato I la realizzazione dell'impianto a pannelli solari per ACS e fotovoltaico è derogabile dal momento che per arrivare alla copertura dell'edifcio sarebbe necessario attraversare gli appartamenti del piano primo di un'altra proprietà?
Grazie a chi vorrà rispondere
Conferme su corretta applicazione 311/06
Moderatore: Edilclima
secondo me, l'art.7 non è applicabile al tuo caso, perchè cita edifici "da realizzarsi" quindi nuovi.
Per quanto riguarda il solare termico, la questione sembra ancora aperta, non essendoci i decreti attuativi, a meno che la tua regione o il tuo comune non abbiano già legiferato in materia.
Se non è così, io dettaglierei in relazione l'impossibilità tecnico-economica per la realizzazione dell'impianto solare (motivando anche con lo scarso fabbisogno di acs).
Per quanto riguarda il solare termico, la questione sembra ancora aperta, non essendoci i decreti attuativi, a meno che la tua regione o il tuo comune non abbiano già legiferato in materia.
Se non è così, io dettaglierei in relazione l'impossibilità tecnico-economica per la realizzazione dell'impianto solare (motivando anche con lo scarso fabbisogno di acs).