Ciao a tutti,
sono ignorante in materia, chiedo se qualcuno mi può aiutare per piacere.
Se sono in italia e devo progettare un impianto idrico antincendio mi riferisco alle norme tecniche verticali se ci sono altrimenti 10/03/98 etc.etc. e riesco a stabilire che tipo di impianto mi serve. Poi lo calcolo sempre con le norme etc etc.
Se mi devo riferire a norme NFPA ad esempi o per un magazzino, esiste una norma che mi dice in base alla merce cosa devo prevedere? Esiste una sopecie di elenco di attività soggette?
Grazie
Progettare NFPA
Moderatore: Edilclima
Re: Progettare NFPA
Vedi le NFPA 13 (sprinkler) e 14 (idranti)
La NFPA 13 in particolare è simile alla nostra UNI EN 12845 con la classificazione delle attività da proteggere.
La NFPA 13 in particolare è simile alla nostra UNI EN 12845 con la classificazione delle attività da proteggere.
Re: Progettare NFPA
Grazie della risposta.
Mi sono un po' perso.
Se devo progettare una rete idranti con le norme NFPA esiste una tabella tipo quella a pag. 26 della UNI 10779 dove in base al livello di pericolosità è riportato quanti idranti devono funzionare contemporaneamente?
Mi sono un po' perso.
Se devo progettare una rete idranti con le norme NFPA esiste una tabella tipo quella a pag. 26 della UNI 10779 dove in base al livello di pericolosità è riportato quanti idranti devono funzionare contemporaneamente?
Re: Progettare NFPA
Non ho mai dovuto usare la NFPA 14 e non la conosco bene.
Se ti è stata richiesta, procurati l'ultima versione e lavoraci su.
Se ti è stata richiesta, procurati l'ultima versione e lavoraci su.
Re: Progettare NFPA
Da quello che ho capito la prospettiva è diversa tra NFPA e UNI.
In particolare il mio caso richiede un impianto a diluvio ed una rete idranti.
Per l'impianto diluvio per non entrare in complicate analisi del rischio, occorrerebbe definire una classe LH,OH e HHp della UNI 12845, che però non è applicabile all'impianto a diluvio.
Sono in alto mare....
La domanda è :
per un magazzino di cui non conosco niente e quindi suppongo io la classe di richio, dove trovo per un impianto a diluvio la definizione della classe di rischio tipo UNI 12845?
Altra domanda : la norma di riferimento per gli impianti a diluvio è la NFPA 15?
Grazie
In particolare il mio caso richiede un impianto a diluvio ed una rete idranti.
Per l'impianto diluvio per non entrare in complicate analisi del rischio, occorrerebbe definire una classe LH,OH e HHp della UNI 12845, che però non è applicabile all'impianto a diluvio.
Sono in alto mare....
La domanda è :
per un magazzino di cui non conosco niente e quindi suppongo io la classe di richio, dove trovo per un impianto a diluvio la definizione della classe di rischio tipo UNI 12845?
Altra domanda : la norma di riferimento per gli impianti a diluvio è la NFPA 15?
Grazie
-
- Messaggi: 5956
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Progettare NFPA
Per gli impianti a diluvio devi fare riferimento alle NFPA15. In base all'elemento da proteggere vengono fornite le caratteristiche che l'impianto deve avere. La norma la puoi acquistare sul sito dell'NFPA. Solitamente un impianto a diluvio non si applica ad un intero capannone, ma ad un attrezzatura, una apertura, a una porzione limitata. Ti trovi infatti a dover gestire portate molto elevate. Prima devi capire cosa devi proteggere e poi scegli l'impianto adatto. Mi è capitato di progettare impianti misti sprinklers/diluvio seguendo le NFPA 13 e 15 in Italia e i VVF hanno sempre accettato le mie scelte purché documentate e supportate da calcoli.
Per gli impianti a idranti usa le UNI10779. Quale è il problema?
Per gli impianti a idranti usa le UNI10779. Quale è il problema?
Tom Bishop
Re: Progettare NFPA
Il problema è che è richiesto un impianto a diluvio per un magazzino con merci tipo materassi, lenzuola, vestiario etc. Non si sa niente altro.
Quindi l'unica strada percorribile è quella di definire una classe di rischio tipo OH come punto di partenza, è capire se NFPA 15 da un valore di acqua al mq conseguente da prevedere.
Associato vi è poi una rete ad idranti per il resto del complesso ed anche qui capire quanti idranti contemporanei cosniderare in fase di progettazione, ipotizzando un rischio medio.
Tutto con NFPA no UNI.
Grazie delle risposte
Quindi l'unica strada percorribile è quella di definire una classe di rischio tipo OH come punto di partenza, è capire se NFPA 15 da un valore di acqua al mq conseguente da prevedere.
Associato vi è poi una rete ad idranti per il resto del complesso ed anche qui capire quanti idranti contemporanei cosniderare in fase di progettazione, ipotizzando un rischio medio.
Tutto con NFPA no UNI.
Grazie delle risposte