numero di schedula

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

numero di schedula

Messaggio da wolf »

Buongiorno a tutti
ho sentito parlare oggi per la prima volta nella mia vita del numero di schedula... A volte mi domando cosa insegnano all'università visto che in 6 mesi di meccanica dei fluidi, impianti termici e simili non è mai stato citato...
comunque, volevo chiedervi questo:
che numero di schedula, e dunque che spessore, sarebbe necessario per una tubazione DN 200 contenente acqua a 90°C a 7bara?
onestamente ho sempre pensato che per tubazioni normali ad un DN 200 corrispondesse una sezione di passaggio con diametro 0,2m e un diametro esterno, dicono le tabelle, di 0,219m, ma se non ho sbagliato a capire invece ad un DN 200 corrisponde un diametro di 219,1 mm e il diametro interno invece varia in funzione del numero di schedula, cioè dello spessore (almeno fino a 12 pollici, poi è il contrario, diametro interno fisso e varia l'esterno) ho capito giusto?

wikipedia illustra una procedura di calcolo, ma mi lascia un po' perplesso...
nella formula per calcolare lo spessore mi mette il diametro interno... ma se io devo calcolarmi lo spessore che diametro interno metto? e francamente non riesco nemmeno a trovare i valori di S' (sollecitazione max ammissibile in funzione di T) e Kp (coeff. correttivo in funzione di T) che cita...
qualcuno è in grado di aiutarmi? sono parecchio confuso... grazie ^^

PS: lo scopo di trovare lo spessore è ricavare il costo al metro della condotta al metro lineare, visto che io possiedo una stima al kg ^^

fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_schedula
http://en.wikipedia.org/wiki/Nominal_Pipe_Size
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: numero di schedula

Messaggio da Mimmo_510859D »

Prova ad dare un'occhiata alle dispense sul piping industriale nei corsi di Impianti Meccanici nel sito di qualche Politecnico.

Per cominciare, ti riporto un passo preso da una mia vecchia dispensa sul piping utilizzata per il mio esame di Impianti Meccanici (purtroppo ho solo il cartaceo, altrimenti ti avrei girato il PDF)

I tubi trafilati e le relative curve hanno spessori e tolleranze normalizzati e definite dalle specificazioni ANSI-B-36-10 e ANSI-B-36-19 rispettivamente per manufatti in acciaio al carbonio o bassolegati ed acciai inossidabili.
La normalizzazione ANSI-B-36-10 individua il diametro nominale (da 1/8" a 42") - NPS (Nominal Pipe Size) - e, pr ogni diametro alcuni spessori corrispondenti ai diversi "Schedule Number" - definito come 1000 vole il rapporto fra la pressione di progetto e la tensione ammissibile. Altra designazione, più approssimata, definisce i tubi del tipo standard (STD), extraforte (XS), fortissimo (XXS).
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: numero di schedula

Messaggio da gararic »

non è che puoi semplicemente fidarti ed utilizzare i tubi commerciali DN 200 a norma UNI etc. etc. che l'idraulico compra dal ferramenta?
riccardo - affetto da superbonus
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: numero di schedula

Messaggio da wolf »

grazie mimmo, darò un'occhiata!

gararic, è quello che alla fine ho fatto, ma ci tenevo in ogni caso a capire come funzionava questa cosa ^^
arkanoid
Messaggi: 4986
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: numero di schedula

Messaggio da arkanoid »

numero di schedula in realtà è una boiata italiana tradotta dal fatto che sono spessori normati dagli USA su delle tabelle (schedule) numerate, ergo il tubo "in schedula 40" sarebbe il tubo secondo la tabella 40 della tal norma USA...
redigere redigere redigere
Rispondi