I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Messaggio da VALDA80 »

Buonasera, nell'ambito di una verifica Ex I.S.P.E.S.L., mi è capitato che il funzionario al fine di calcolare l'idoneità della valvola di sicurezza in relazione alla pressione di bollo del generatore di calore, tenesse conto oltre che all'incremento del 10% anche della differenza di quota valvola generatore.
Vi è mai capitato qualcosa di analogo?
Personalmente non ho trovato supporti normativi che avvalorassero questa loro richiesta, però...

Grazie
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

Re: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Messaggio da gatto_prando »

Ossia?

ad esempio:

Pmax= 4,00 bar
Ptar.vs= 3,50 bar + 10% = 3,85 bar

Lui tiene conto per esempio che il dH tra vs e GE= 1 mt = 0,0981 bar

e quindi 3,85 + 0,0981 = 3,95 bar


??
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Messaggio da VALDA80 »

Esatto!
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

Re: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Messaggio da gatto_prando »

sinceramente, almeno a me non è mai capitato....
ovvio che il dH tra vs e vaso lo considero solamente per il dimensionamento del vaso...
certo qualche problemino in tal caso si creerebbe quando installi per esempio una valvola tarata a 4,50 bar su un generatone con Pmax= 5,00 bar, e quindi hai max 0,5 m di dislivello ammissibile....
comunque grazie.. lo terrò in considerazione per le mie prossime progettazioni...
gianna63
Messaggi: 214
Iscritto il: mar nov 10, 2009 22:05
Località: Milano

Re: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Messaggio da gianna63 »

gatto_prando ha scritto:Ossia?
ad esempio:
Pmax= 4,00 bar
Ptar.vs= 3,50 bar + 10% = 3,85 bar
Lui tiene conto per esempio che il dH tra vs e GE= 1 mt = 0,0981 bar
e quindi 3,85 + 0,0981 = 3,95 bar
??
E' esattamente così: se la valvola dell'esempio si trovasse 2 metri sopra il punto più basso del generatore (con pressione d'esercizio 4 bar) non sarebbe idonea.
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Messaggio da VALDA80 »

Ma infatti concordo con il ragionamento e ne tengo conto nella progettazione. Vorrei che la cosa fosse riportata anche nella Raccolta R. in quanto alcuni professionisti non sembrano considerare questo parametro e di conseguenza diventa oggetto di disaccordo progettuale.
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Messaggio da marcello60 »

A me era capitato già in passato, ai tempi della vecchia raccolta R 1982 e ovviamente da allora sto attento a questo dettaglio.
Se ti serve un riferimento, basta leggere il seguente punto della raccolta R 2009.

2.3 La pressione di taratura della valvola, aumentata dalla sovrapressione ammessa, non può superare la pressione massima di esercizio del generatore di calore.
Il progettista deve verificare che la pressione massima esistente in ogni punto dell’impianto, non superi quella massima di esercizio di ogni suo componente.


La seconda frase è indicativa del fatto che la verifica deve interessare tutto l'impianto ed in particolare anche la base del generatore che, trovandosi sotto alla VDS, viene sottoposto appunto ad una pressione che è superiore proprio in funzione della differenza di quota.

Ciao
M.
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Messaggio da VALDA80 »

Grazie!
Rispondi