Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Moderatore: Edilclima
Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Devono fare una sostituzione di impianto termico in un piano di un "grattacielo" vetrato di circa 10/15 anni fa.
Orientamento nord ed est delle 2 facciate.
82metri di perimetro disperdente (compresi i divisori) dei quali 45 vetrati.
Il vetro non è low - e ma a a controllo solare (ho ipotizzato g= 0.5) e la parte cieca del serramento ha 12cm di lana di roccia (visibile dai lavori in corso)..
Mi escono potenze specifiche per m3 netto pari in inverno a 47W/m3 ed in estate 30W/m3 (ho anche vmc per circa 1vol/h con efficienza media 60%).
Mi sarei aspettato molto di + in estate.
525m3 netti, destinazione uffici.
Come output ho:
Q irraggiamento 6486 W
Q trasmissione 1259 W
Q ventilazione 1382 W
Q interno (persone + varie) 5511 W
Esperienze? Commenti?
Un predimensionamento di altro tecnico, prevedeva 40KW di dispersione (VRV) .. io arrivo a 30KW considerando anche 18% di fRH.
Ad ogni piano, ci sono 3 uffici, ognuno con VMC e una vecchia VRV da 5 cavalli che faceva 14KW in freddo e 13KW in caldo.
Ora per una ristruturazione ci sono solo 2 uffici, ipotizziamo di superficie pari a 1.5 volte quella del singolo ufficio.
Mai problemi di caldo d'estate o freddo in inverno -> i vrv attuali sono correttamente dimensionati.
Mi aspetto quindi:
Estate ed estate massimo valore 14*1000*1.5/525 = 40W/m3
Sembra quindi non proprio errato quanto calcolato.
Orientamento nord ed est delle 2 facciate.
82metri di perimetro disperdente (compresi i divisori) dei quali 45 vetrati.
Il vetro non è low - e ma a a controllo solare (ho ipotizzato g= 0.5) e la parte cieca del serramento ha 12cm di lana di roccia (visibile dai lavori in corso)..
Mi escono potenze specifiche per m3 netto pari in inverno a 47W/m3 ed in estate 30W/m3 (ho anche vmc per circa 1vol/h con efficienza media 60%).
Mi sarei aspettato molto di + in estate.
525m3 netti, destinazione uffici.
Come output ho:
Q irraggiamento 6486 W
Q trasmissione 1259 W
Q ventilazione 1382 W
Q interno (persone + varie) 5511 W
Esperienze? Commenti?
Un predimensionamento di altro tecnico, prevedeva 40KW di dispersione (VRV) .. io arrivo a 30KW considerando anche 18% di fRH.
Ad ogni piano, ci sono 3 uffici, ognuno con VMC e una vecchia VRV da 5 cavalli che faceva 14KW in freddo e 13KW in caldo.
Ora per una ristruturazione ci sono solo 2 uffici, ipotizziamo di superficie pari a 1.5 volte quella del singolo ufficio.
Mai problemi di caldo d'estate o freddo in inverno -> i vrv attuali sono correttamente dimensionati.
Mi aspetto quindi:
Estate ed estate massimo valore 14*1000*1.5/525 = 40W/m3
Sembra quindi non proprio errato quanto calcolato.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Che carichi interni hai considerato per illuminazione e forza motrice?
Tom Bishop
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
20W/m2. Non sono tantissimi, ma è da tener presente che c'è un locale CED (da 2m2, roba piccola con il suo monosplit)Tom Bishop ha scritto:Che carichi interni hai considerato per illuminazione e forza motrice?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Io solitamente per situazioni simili a quella che hai descritto arrivo a valori tra i 35 e i 50 W/m³. Per quanto riguarda l'illuminazione considero tra i 10 e i 15 W/m² e per la forza motrice tra i 15 e i 20 W/m²
Tom Bishop
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Purtroppo la determinazione dei carichi estivi è più complessa. La componente radiante ha una importanza fondamentale.
Considerare 100 W/mq (o 30 W/mc) è normale. Meglio ancora 30 kcalh/mq e 30 kacalh/mc (si faceva così...).
La verità è che nessuno sa esattamente come verrà utilizzato il locale nel tempo. Magari oggi c'è un ufficio con 5 persone. Tra 6 anni un ufficio con 20 persone, 40 PC, 12 stampanti laser, 1 inverter da 30 kW, ecc. ecc.
In ogni caso, la componente radiante dei carichi è fondamentale per determinare il picco presunto.
Considerare 100 W/mq (o 30 W/mc) è normale. Meglio ancora 30 kcalh/mq e 30 kacalh/mc (si faceva così...).
La verità è che nessuno sa esattamente come verrà utilizzato il locale nel tempo. Magari oggi c'è un ufficio con 5 persone. Tra 6 anni un ufficio con 20 persone, 40 PC, 12 stampanti laser, 1 inverter da 30 kW, ecc. ecc.
In ogni caso, la componente radiante dei carichi è fondamentale per determinare il picco presunto.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Giusto, era solo per dare dei valori di confronto.
Tom Bishop
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Per una valutazione di massima (tanto per dare indicazioni sul costo dell'impianto, per esempio), va benissimo.
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Io progetto per oggi. Per domani non posso immaginare. Sovradimensionare gli impianti perchè forse domani chissà!Esa ha scritto:Magari oggi c'è un ufficio con 5 persone. Tra 6 anni un ufficio con 20 persone, 40 PC, 12 stampanti laser, 1 inverter da 30 kW, ecc. ecc.
Spiegati meglioEsa ha scritto:In ogni caso, la componente radiante dei carichi è fondamentale per determinare il picco presunto.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Allora ci sono.Tom Bishop ha scritto:Io solitamente per situazioni simili a quella che hai descritto arrivo a valori tra i 35 e i 50 W/m³. Per quanto riguarda l'illuminazione considero tra i 10 e i 15 W/m² e per la forza motrice tra i 15 e i 20 W/m²
Ripeto che è un edificio esistente.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
"Spiegati meglio".
Estremizzando, se un carico termico è radiante al 100%, non avrà alcuna influenza istantanea nella temperatura ambiente, a differenza di un carico convettivo al 100% che è immediatamente percepito dal termostato.
Devo quindi calcolare se e quanto questo carico avrà influenza sul mio impianto.
Il carico solare delle 10 del mattino potrebbe avere un'influenza pari a zero se il mio locale funziona solo di notte.
Ecco perché si calcola l'influenza della radiazione nei carichi termici: emissione originaria del carico (luci, persone, sole, ecc.) ed emissione ritardata delle pareti, arredamenti, ecc.
Estremizzando, se un carico termico è radiante al 100%, non avrà alcuna influenza istantanea nella temperatura ambiente, a differenza di un carico convettivo al 100% che è immediatamente percepito dal termostato.
Devo quindi calcolare se e quanto questo carico avrà influenza sul mio impianto.
Il carico solare delle 10 del mattino potrebbe avere un'influenza pari a zero se il mio locale funziona solo di notte.
Ecco perché si calcola l'influenza della radiazione nei carichi termici: emissione originaria del carico (luci, persone, sole, ecc.) ed emissione ritardata delle pareti, arredamenti, ecc.
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Sinceramente, questo carico radiante, non so come calcolarlo. Norme? Bibliografia?Esa ha scritto:Ecco perché si calcola l'influenza della radiazione nei carichi termici: emissione originaria del carico (luci, persone, sole, ecc.) ed emissione ritardata delle pareti, arredamenti, ecc.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
stiamo scherzando?SuperP ha scritto:Sinceramente, questo carico radiante, non so come calcolarlo. Norme? Bibliografia?Esa ha scritto:Ecco perché si calcola l'influenza della radiazione nei carichi termici: emissione originaria del carico (luci, persone, sole, ecc.) ed emissione ritardata delle pareti, arredamenti, ecc.
1) a mano con le tabelle del metodo carrier (si torvavano sul pizzetti anni fa,adesso non so) col metodo del fattore di accumulo
2) con l'ausilio di adeguato software
3) se ti serve una stima di massima potresti usare il metodo aermec - si trovano le istruzioni sul loro sito
riccardo - affetto da superbonus
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Carico radiante... boh.gararic ha scritto:stiamo scherzando?
Ho studiato tempo fa il metodo aermec, ora uso EC e quindi ho rivisto il pizzetti.. ma mi sfugge "radiante"
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Una lampada, per esempio, emette calore convettivo e radiante. Il calore convettivo deve essere immediatamente preso in carico dall'impianto, quello radiante si trasferisce all'ambiente che lo accumula e lo rilascia, in parte o tutto, nello stesso ambiente con ritardo e spalmato nel tempo.
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Il fatto che sia a controllo solare lo hai dedotto da qualcosa o avevi una specifica? Devo fare un lavoro analogo al tuo, ma vigliacco se riescono a dirmi qualcosa su 'sti vetri... (che pure hanno cambiato non molti anni fa)SuperP ha scritto:Il vetro non è low - e ma a a controllo solare (ho ipotizzato g= 0.5)
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
accendino!mat ha scritto:SuperP ha scritto:Il fatto che sia a controllo solare lo hai dedotto da qualcosa o avevi una specifica?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
prima googla, poi se non trovi niente ti dicomat ha scritto:
https://www.google.com/search?q=caratte ... utf-8&aq=t
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Letto un po' di link, compresa la discussione tra te e giotisi di qualche anno fa: però il metodo dell'accendino serve per valutare la BE, non il controllo solare... a meno che quest'ultimo non dia una fiammella di un colore particolare, è così? Non ho letto cenni in merito.
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
é sempre un deposito ... sulla facciata esterna della lastra esternamat ha scritto:Non ho letto cenni in merito.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Dunque dei quattro riflessi si deduce anche a quale superficie appartiene... dirò cose banali ma sinceramente non ho mai fatto caso ai riflessi di un vetro doppio, nè essendo un non fumatore ho un accendino a disposizione in questo momento
Senti ma è un metodo affidabile secondo te? Perché dalla discussione cui ho accennato prima mi pare non ci fosse questa grande sicurezza. Magari col tempo ne hai invece riscontrato l'efficacia?
Ti faccio queste domande perché mi trovo in una situazione simile alla tua e capire che tipo di vetro ho davanti influirebbe non poco sul progetto...
Senti ma è un metodo affidabile secondo te? Perché dalla discussione cui ho accennato prima mi pare non ci fosse questa grande sicurezza. Magari col tempo ne hai invece riscontrato l'efficacia?
Ti faccio queste domande perché mi trovo in una situazione simile alla tua e capire che tipo di vetro ho davanti influirebbe non poco sul progetto...
Re: Edifici tutti vetrati.. potenze estive
Laboratorio.mat ha scritto:Senti ma è un metodo affidabile secondo te?
Io avevo un vecchio impianto da sostituire e con i calcoli fatti "addirittura" ho installato maggior potenza (invernale ed estiva).
Se sono edifici in vetro, sicuro che hanno il controllo solare. Vai in una giornata di sole e stai vicino ai vetri.. vedrai che non ti surriscaldi per irraggiamento.
Poi sapere se g è 0.4/0.5 non lo so... dipende dal colore della fiamma, ma non ci sono scale.
PS: con il controllo solare, non dovresti vedere l'ultima fiamma.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog