Regolazione impianto ad aerotermi

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Regolazione impianto ad aerotermi

Messaggio da Samuele C. »

Ho un impianto per un capannone, diviso in 4 zone, delle quali 3 servite da un solo aerotermo per ogni zona, e una servita da 3 aerotermi. Non vi sono eccessive richieste di comfort invernale, né di raffrescamento estivo. Si vuole invece (chiaramente) contenere i costi, anche se comunque nei limiti di un buon funzionamento. Volevo un consiglio su come effettuare la regolazione. Meglio mettere una valvola a 3 vie sugli aerotermi, oppure in corrispondenza del collettore della centrale termica, tra la tubazione di mandata e quella di ritorno di ciascuna zona? E se invece facessi una regolazione che semplicemente mi spegne la pompa quando ho raggiunto una certa temperatura? Quali sono i pro e i contro?
Avatar utente
arien
Messaggi: 440
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: Regolazione impianto ad aerotermi

Messaggio da arien »

in termini di consumo energetico assolutamente ti consiglio di mettere un termostato che agisce su avviamento/spegnimento della pompa. In questo modo risparmi sia in termini di energia potenzialmente dissipabile se fai circolare acqua nella batteria e risparmi energia elettrica di pompaggio. Unica e sola nota fondamentale: devi inserire nel tuo circuito un disgiuntore idraulico al fine di separare i due circuiti (primario e sec). se non puoi installare il disgiuntore non devi assolutamente installare le valvole a tre vie di isolamento idraulico batteria!
tutto chiaro?
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Re: Regolazione impianto ad aerotermi

Messaggio da Samuele C. »

arien ha scritto:in termini di consumo energetico assolutamente ti consiglio di mettere un termostato che agisce su avviamento/spegnimento della pompa. In questo modo risparmi sia in termini di energia potenzialmente dissipabile se fai circolare acqua nella batteria e risparmi energia elettrica di pompaggio. Unica e sola nota fondamentale: devi inserire nel tuo circuito un disgiuntore idraulico al fine di separare i due circuiti (primario e sec). se non puoi installare il disgiuntore non devi assolutamente installare le valvole a tre vie di isolamento idraulico batteria!
tutto chiaro?
Sì sì, il disgiuntore l'avevo previsto :)
L'unico mio dubbio sul mettere un termostato che spegne la pompa e anche gli aerotermi è che potrebbe darsi che stiano spenti troppo a lungo. Infatti sono un po' sovradimensionati in quanto a potenza termica, poiché ho cercato di garantire almeno 3/4 vol/h di ricircolo d'aria. Pertanto se non è proprio freddo, è facile che si accendono un po' e poi si spengono perché sale la temperatura. Non vorrei che questo sia motivo di discomfort. D'altra parte non posso nemmeno spegnere la pompa e lasciare accesi gli aerotermi, perché poi arriverebbe aria troppo fredda addosso. Semmai forse è il caso di modulare la temperatura della caldaia, inserendo una regolazione climatica.
L'impianto ad aerotermi è una baggianata, però su queste cavolatine mi viene qualche dubbio :wink:
Rispondi