Funzionam. attenuato o intermitt. con termost.o vecchiotipo?

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
franci
Messaggi: 65
Iscritto il: gio apr 26, 2012 22:06

Funzionam. attenuato o intermitt. con termost.o vecchiotipo?

Messaggio da franci »

Nel caso di certificazione di unità immobiliare con impianto autonomo (caldaia a camera aperta)e presenza di termostato "manuale" che permette di impostare solo la temperatura ritenete sia più corretto nella sezione "attivazione" impostare il funzionamento del generatore attenuato o il funzionamento intermittente.
Io ho sempre impostato, nel caso non vi sia un cronotermostato, il funzionamento intermittente.
Ritenete sia la procedura corretta?
Grazie e buona serata
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Funzionam. attenuato o intermitt. con termost.o vecchiot

Messaggio da ketenegh »

Io ho sempre impostato, nel caso non vi sia un cronotermostato, il funzionamento intermittente.
e probabilmente hai sempre sbagliato. Spesso però i sw rimediano all'errore.
Che normativa devi applicare, di Stato o di qualche Regione?
franci
Messaggi: 65
Iscritto il: gio apr 26, 2012 22:06

Re: Funzionam. attenuato o intermitt. con termost.o vecchiot

Messaggio da franci »

Sono in una regione che utilizza le linee guida nazionali.
Come stabilisci se il funzionamento del generatore è intermittente o attenuato?
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Funzionam. attenuato o intermitt. con termost.o vecchiot

Messaggio da ketenegh »

ketenegh ha scritto:
Io ho sempre impostato, nel caso non vi sia un cronotermostato, il funzionamento intermittente.
e probabilmente hai sempre sbagliato. Spesso però i sw rimediano all'errore.
Che normativa devi applicare, di Stato o di qualche Regione?
Pardon, mi correggo, avevo letto frettolosamente il primo post. La risposta doveva essere: hai sempre sbagliato (a qualunque latitudine). Ripeto però, se hai un sw serio che produce l'ace nazionale, probabilmente ha rimediato lui.

PS: ti suggerisco di scoprire anzitutto cosa vuol dire funzionamento intermittente, attenuato e continuo. Alcuni, i più coraggiosi, in questi casi, rompono gli indugi e si lanciano ad usare persino un motore di ricerca in internet. Che tempi!
franci
Messaggi: 65
Iscritto il: gio apr 26, 2012 22:06

Re: Funzionam. attenuato o intermitt. con termost.o vecchiot

Messaggio da franci »

Mi è chiaro la differenza tra attenuato e continuo.
Ma come faccio a saperlo?Chiedo al cliente :"mi scusi ma la sua caldaia come funziona?Ha dei momento in cui si spegne completamente o funziona in continuo a temperatura più bassa?"
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Funzionam. attenuato o intermitt. con termost.o vecchiot

Messaggio da ketenegh »

Ditemi che sto sognando...
franci
Messaggi: 65
Iscritto il: gio apr 26, 2012 22:06

Re: Funzionam. attenuato o intermitt. con termost.o vecchiot

Messaggio da franci »

..oltre a sognare sei in grado anche di darmi una risposta...grazie
Rispondi