Apparecchi Stop Stand By
Moderatore: Edilclima
Apparecchi Stop Stand By
Da vari anni li ho.. ora ne volevo prendere uno nuovo, perchè aggiungi accrocchio su accrocchio l'Easy off non funziona.
Smanettando sono andato qui http://www.jacopofo.com/node/4382 e leggo:
Questi dispositivi anti standby per funzionare devono attingere energia dalla rete elettrica in misure uguali o superiori allo standby degli apparecchi a cui sono collegati.
Questo perché sempre più gente, sensibilizzata al risparmio energetico, usa metodi fai da te per spegnere questi apparecchi. Sebbene la cosa sia degna di lode, staccare la spina o usare l'interruttore delle multiprese, e sbagliato perchè si vengono a creare shock elettrici che portano al guasto del'apparecchio.
'unico metodo per evitare guasti e usare dispositivi di spegnimento con circuito anti inrush current come lo standbystop www.standbystop.com ( non quello della Sorgenia ) che in oltre per funzionare, usa batterie e facendo due conti effettivamente è vero che non inquinano come spiegato in questa pagina web: http://www.standbystop.com/4.html anzi con elevate autonomie di funzionamento si ottengono risultati veramente insperati sul risparmio energetico, per non parlare della sicurezza aggiunta visto che quando lo standbystop interviene e come se voi staccaste la spina perchè isola tutto compreso se stesso.
Ma è vero?
Smanettando sono andato qui http://www.jacopofo.com/node/4382 e leggo:
Questi dispositivi anti standby per funzionare devono attingere energia dalla rete elettrica in misure uguali o superiori allo standby degli apparecchi a cui sono collegati.
Questo perché sempre più gente, sensibilizzata al risparmio energetico, usa metodi fai da te per spegnere questi apparecchi. Sebbene la cosa sia degna di lode, staccare la spina o usare l'interruttore delle multiprese, e sbagliato perchè si vengono a creare shock elettrici che portano al guasto del'apparecchio.
'unico metodo per evitare guasti e usare dispositivi di spegnimento con circuito anti inrush current come lo standbystop www.standbystop.com ( non quello della Sorgenia ) che in oltre per funzionare, usa batterie e facendo due conti effettivamente è vero che non inquinano come spiegato in questa pagina web: http://www.standbystop.com/4.html anzi con elevate autonomie di funzionamento si ottengono risultati veramente insperati sul risparmio energetico, per non parlare della sicurezza aggiunta visto che quando lo standbystop interviene e come se voi staccaste la spina perchè isola tutto compreso se stesso.
Ma è vero?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9818
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Apparecchi Stop Stand By
Un led consuma 5mA a 3.5Vdc, cioè ha una potenza 0.0175W
In un anno ci sono 8600 ore, quindi quel led se fosse acceso tutto l'anno consumerebbe 150Wh.
Diciamo che un kWh costa 0.15€, quindi quel led avrà consumato energia per 0.0225€
Diciamo che tutto il circuito di standby consumi 10 volte tanto il led?
Ma di cosa stiamo parlando?
In un anno ci sono 8600 ore, quindi quel led se fosse acceso tutto l'anno consumerebbe 150Wh.
Diciamo che un kWh costa 0.15€, quindi quel led avrà consumato energia per 0.0225€
Diciamo che tutto il circuito di standby consumi 10 volte tanto il led?
Ma di cosa stiamo parlando?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Apparecchi Stop Stand By
Probabilmente ai palazzi uffici da 3.000 mq e passa, dove, effettivamente si installano sistemi per sconnettere tutte le apparecchiature in stand by (anche prese radiocomandate, per evitare lavori). Si ripagano in uno o due anni massimo.
- NoNickName
- Messaggi: 9818
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Apparecchi Stop Stand By
Quindi il risparmio è 50 euro in due anni?Esa ha scritto:Probabilmente ai palazzi uffici da 3.000 mq e passa, dove, effettivamente si installano sistemi per sconnettere tutte le apparecchiature in stand by (anche prese radiocomandate, per evitare lavori). Si ripagano in uno o due anni massimo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Apparecchi Stop Stand By
e chi l'ha detto?NoNickName ha scritto:Diciamo che tutto il circuito di standby consumi 10 volte tanto il led?
qui http://www.tomshw.it/digitrends.php?gui ... itor-tv-06 per esempio si parla di 0,75 watt per un televisore LCD
riccardo - affetto da superbonus
- NoNickName
- Messaggi: 9818
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Apparecchi Stop Stand By
Un test non fa statistica. Comunque fosse anche 0.75W, in un anno sono 6.5kWh, cioè meno di un euro.gararic ha scritto: qui http://www.tomshw.it/digitrends.php?gui ... itor-tv-06 per esempio si parla di 0,75 watt per un televisore LCD
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Apparecchi Stop Stand By
un apparecchio energy star (senza EPA non credo ne esistano più da 10 anni almeno) è certificato per consumare meno di 3 W in stand-by, fin dalla versione energy star del 1995 (ere geologiche fa).
3 W * 8000 ore/anno (qualche ora lo userete anche quest'apparecchio, no?) fa 24 kWh, quindi proprio bene bene che vada si risparmiano 4 euro l'anno (in un ufficio, 6 euro in casa), quindi con un "coso" del costo di 30 euro il rientro sta tra i 5 e gli 8 anni. poi magari se comprati in stock di migliaia di pezzi si spunta un prezzo a 10 euro, e allora il conto di esa ci potrebbe stare, con apparecchiature un po' vecchiotte.
tuttavia per esperienza personale, avendo portato avanti un progetto anti-standby aziendale (mi sono costruito una presa coi cavi singoli accessibili alla pinza amperometrica), mediamente i monitor LCD e le stampanti con meno di 10 anni consumano circa 0,1 W, mentre i PC con qualche anno sulle spalle arrivano effettivamente sugli 1-2 W. un PC senza stand-by (quindi lasciato acceso ma senza funzionalità di risparmio attive) mediamente (misurazioni effettuate su una trentina di pezzi) sta sui 100-150 W.
quindi penso che NNN abbia ragione. personalmente spengo gli apparecchi dal loro interruttore...
3 W * 8000 ore/anno (qualche ora lo userete anche quest'apparecchio, no?) fa 24 kWh, quindi proprio bene bene che vada si risparmiano 4 euro l'anno (in un ufficio, 6 euro in casa), quindi con un "coso" del costo di 30 euro il rientro sta tra i 5 e gli 8 anni. poi magari se comprati in stock di migliaia di pezzi si spunta un prezzo a 10 euro, e allora il conto di esa ci potrebbe stare, con apparecchiature un po' vecchiotte.
tuttavia per esperienza personale, avendo portato avanti un progetto anti-standby aziendale (mi sono costruito una presa coi cavi singoli accessibili alla pinza amperometrica), mediamente i monitor LCD e le stampanti con meno di 10 anni consumano circa 0,1 W, mentre i PC con qualche anno sulle spalle arrivano effettivamente sugli 1-2 W. un PC senza stand-by (quindi lasciato acceso ma senza funzionalità di risparmio attive) mediamente (misurazioni effettuate su una trentina di pezzi) sta sui 100-150 W.
quindi penso che NNN abbia ragione. personalmente spengo gli apparecchi dal loro interruttore...
Re: Apparecchi Stop Stand By
"personalmente spengo gli apparecchi dal loro interruttore..."
Ma come fare a spegnere le centinaia di PC, stampanti, ecc. di un palazzo uffici, un ospedale, ecc.?
Non certo affidandosi alla buona volontà dei dipendenti. Ecco perché suggerivo le prese radiocomandate.
Sistema usato normalmente da molte industrie e società.
Ma come fare a spegnere le centinaia di PC, stampanti, ecc. di un palazzo uffici, un ospedale, ecc.?
Non certo affidandosi alla buona volontà dei dipendenti. Ecco perché suggerivo le prese radiocomandate.
Sistema usato normalmente da molte industrie e società.
Re: Apparecchi Stop Stand By
scusami, credevo parlassimo dell'uso domestico.Esa ha scritto:"personalmente spengo gli apparecchi dal loro interruttore..."
Ma come fare a spegnere le centinaia di PC, stampanti, ecc. di un palazzo uffici, un ospedale, ecc.?
per le aziende esistono sistemi (gratuiti) con cui si può impostare lo standby del pc via rete da remoto, con i diritti di amministratore di dominio: la grossa parte dei risparmi si fa con questa mossa, perchè tra acceso e standby ci sono 2 ordini di grandezza.
inoltre nella nostra azienda abbiamo realizzato un piccolo software che via rete monitora i pc connessi (=accesi) e dalle 20.00 in poi ogni 2 ore manda un segnale a quelli che non sono abilitati (es. il pc della refertazione pronto soccorso è in white list perchè deve stare sempre acceso, quelli dell'ufficio tecnico o del provveditorato sono in black list): si attiva un conto alla rovescia di 15 min che se non viene annullato dall'utente provoca lo spegnimento del pc.
la mattina dopo, quando l'utente riaccende il computer, viene avvisato che la sera prima lo ha dimenticato acceso: in questo modo abbiamo spento circa 500 pc aziendali, e a forza di insistere, oggi solo 150 di questi sono spenti dal sistema, gli altri hanno imparato da soli.
fotocopiatrici, monitor e stampanti come detto in standby non consumano pressochè nulla (e la gran parte dei monitor è alimentata direttamente dal pc, quindi lo si spegne comunque).
in questo modo si garantisce anche la protezione delle apparecchiature hardware, perchè se spenti con brutalità staccando corrente i pc lasciati accesi si possono guastare (in particolare si verificano spesso danni agli hard disk). tant'è vero che molte di quelle ciabatte hanno una presa master, che comanda tutte le altre (di modo che quando il pc è spento spengono pure il resto, ma il pc lo devi comunque spegnere in altro modo). sia come sia, agendo dal lato software si spende una cifra microscopica, e si ottiene anche la compartecipazione dell'utente, a differenza dell'approccio "punitivo" che peggiora il clima aziendale; si ottiene anche migliore selettività, perchè se il pc è invece acceso per qualche motivo straordinario l'utente annulla il conto alla rovescia e continua come prima (caso raro: ma su 3000 pc aziendali, uno o due che stanno accesi per motivi straordinari li trovi... sai le incazzature del primario...).
Re: Apparecchi Stop Stand By
Si, ma parlando di casa: decoder, videoregistratore, media player, lettore dvd, altre cose.. se spengo tutto a casa mia non vado sotto i 100W (no solo per questi stand by)NoNickName ha scritto: Comunque fosse anche 0.75W, in un anno sono 6.5kWh, cioè meno di un euro.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9818
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Apparecchi Stop Stand By
Togliere tensione alla forza motrice dopo una certa ora.Esa ha scritto: Ma come fare a spegnere le centinaia di PC, stampanti, ecc. di un palazzo uffici, un ospedale, ecc.?
Le utenze che devono rimanere accese sotto un'altra linea.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”