Consiglio su sistema di riscaldamento
Moderatore: Edilclima
Consiglio su sistema di riscaldamento
Salve a tutti,
sono in fase di progettazione della nuova villetta (prov. di Udine, zona climatica E, 2364 gradi giorno), sarà di circa 140mq su due piani senza scantinato.
Dopo varie valutazioni di costi e benefici e diversi pareri qui sul forum e anche di professionisti termoidraulici sono in dubbio se orientarmi su un sistema tradizionale con centrale a metano a condensazione, maxi boiler da 300 lt per ACS, impianto radiante a pavimento a bassa temperatura con passo 10 e climatizzatore split per il raffrescamento estivo.... oppure come mi consiglia il termotecnico dell'archtetto un sistema a pompa di calore o ibrido.
Il termoidraulico da fatto un paio di simulazioni tenendo conto dche i m2 da riscaldare sono 137, il prezzo del metano sia di 0.60 euro/m3 e quello dell'energia elettrica sia di 0,17 al kW/h
Caldaia a condensazione ---> Epi/anno= 131 - Consumo annuo kW=17881 - P.C.I. Metano= 9,20 kW/m3 - Consumo metano=1944 m3 - Costo annuo= 1166 euro
Caldaia condens. + pannelli solari ---> Epi/anno= 125 - Consumo annuo kW= 17087 - P.C.I. Metano= 9,20 kW/m3 - Consumo metano= 1857 m3 - Costo annuo= 1144 euro
Caldaia condens. + Pannelo solare + VMC ---> Epi/anno= 105 - Consumo annuo kW= 14475 - P.C.I. Metano= 9,20 kW/m3 - Consumo metano= 1573 m3 - Costo annuo = 944 euro
PDC + pannelli solare ---> Epi/anno= 70 - Consumo annuo kW= 9649 - COP = 3,95 - Consumo elettr.= 2443 kW - Costo annuo = 415 euro
PDC + pannelli solari + VMC ---> Epi/anno= 63 - Consumo annuo kW= 8656 - COP = 3,95 - Consumo elettr.= 2191 kW - Costo annuo = 373 euro
A voi queste stime vi convincono? ... a me non molto e sono poco convinto dalla efficacia delle PDC e dal loro rendimento effettivo in inverno.
Grazie a tutti per i consigli.
sono in fase di progettazione della nuova villetta (prov. di Udine, zona climatica E, 2364 gradi giorno), sarà di circa 140mq su due piani senza scantinato.
Dopo varie valutazioni di costi e benefici e diversi pareri qui sul forum e anche di professionisti termoidraulici sono in dubbio se orientarmi su un sistema tradizionale con centrale a metano a condensazione, maxi boiler da 300 lt per ACS, impianto radiante a pavimento a bassa temperatura con passo 10 e climatizzatore split per il raffrescamento estivo.... oppure come mi consiglia il termotecnico dell'archtetto un sistema a pompa di calore o ibrido.
Il termoidraulico da fatto un paio di simulazioni tenendo conto dche i m2 da riscaldare sono 137, il prezzo del metano sia di 0.60 euro/m3 e quello dell'energia elettrica sia di 0,17 al kW/h
Caldaia a condensazione ---> Epi/anno= 131 - Consumo annuo kW=17881 - P.C.I. Metano= 9,20 kW/m3 - Consumo metano=1944 m3 - Costo annuo= 1166 euro
Caldaia condens. + pannelli solari ---> Epi/anno= 125 - Consumo annuo kW= 17087 - P.C.I. Metano= 9,20 kW/m3 - Consumo metano= 1857 m3 - Costo annuo= 1144 euro
Caldaia condens. + Pannelo solare + VMC ---> Epi/anno= 105 - Consumo annuo kW= 14475 - P.C.I. Metano= 9,20 kW/m3 - Consumo metano= 1573 m3 - Costo annuo = 944 euro
PDC + pannelli solare ---> Epi/anno= 70 - Consumo annuo kW= 9649 - COP = 3,95 - Consumo elettr.= 2443 kW - Costo annuo = 415 euro
PDC + pannelli solari + VMC ---> Epi/anno= 63 - Consumo annuo kW= 8656 - COP = 3,95 - Consumo elettr.= 2191 kW - Costo annuo = 373 euro
A voi queste stime vi convincono? ... a me non molto e sono poco convinto dalla efficacia delle PDC e dal loro rendimento effettivo in inverno.
Grazie a tutti per i consigli.
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
“A voi queste stime vi convincono? ... a me non molto e sono poco convinto dalla efficacia delle PDC e dal loro rendimento effettivo in inverno. “
Le stime sono errate. Non sono veri i prezzi del metano (almeno 0,80 euro/mc) e dell’energia elettrica (circa 0,3 euro/kWh).
Nelle valutazioni relative al metano mancano i costi dell’energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
Nella valutazione del costo di esercizio della PdC il COP medio annuo non sarà superiore a 2,5 (aria/acqua). A questo devi aggiungere che avrai bisogno di resistenze elettriche integrative (che non sono considerate nei prezzi) e pompe di circolazione.
Hai idea di cosa è previsto (portata e prevalenza)?
Per una valutazione più corretta, manca il valore di Qh.
Inoltre occorre sapere il costo degli impianti: l’ammortamento è sempre un costo... (tra 10/15 anni dovrai cambiare caldaia, PdC, pompa, ecc.).
Hai poi fatto una valutazione dei costi di manutenzione, libretti, analisi, ecc. ecc.? Magari aggiungi ancora qualche centinaio di euro.
Devi migliorare l’isolamento della casa: arrivare ad un Qh di 30/40 è necessario.
Le stime sono errate. Non sono veri i prezzi del metano (almeno 0,80 euro/mc) e dell’energia elettrica (circa 0,3 euro/kWh).
Nelle valutazioni relative al metano mancano i costi dell’energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
Nella valutazione del costo di esercizio della PdC il COP medio annuo non sarà superiore a 2,5 (aria/acqua). A questo devi aggiungere che avrai bisogno di resistenze elettriche integrative (che non sono considerate nei prezzi) e pompe di circolazione.
Hai idea di cosa è previsto (portata e prevalenza)?
Per una valutazione più corretta, manca il valore di Qh.
Inoltre occorre sapere il costo degli impianti: l’ammortamento è sempre un costo... (tra 10/15 anni dovrai cambiare caldaia, PdC, pompa, ecc.).
Hai poi fatto una valutazione dei costi di manutenzione, libretti, analisi, ecc. ecc.? Magari aggiungi ancora qualche centinaio di euro.
Devi migliorare l’isolamento della casa: arrivare ad un Qh di 30/40 è necessario.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Ahimè, visto il d lgs 28/11, le scelte si riducono drasticamente.
20% del fabbisogno da rinnovabili.
20% del fabbisogno da rinnovabili.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Cerco di fare una integrazione...Esa ha scritto:“A voi queste stime vi convincono? ... a me non molto e sono poco convinto dalla efficacia delle PDC e dal loro rendimento effettivo in inverno. “
Le stime sono errate. Non sono veri i prezzi del metano (almeno 0,80 euro/mc) e dell’energia elettrica (circa 0,3 euro/kWh).
Nelle valutazioni relative al metano mancano i costi dell’energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
Nella valutazione del costo di esercizio della PdC il COP medio annuo non sarà superiore a 2,5 (aria/acqua). A questo devi aggiungere che avrai bisogno di resistenze elettriche integrative (che non sono considerate nei prezzi) e pompe di circolazione.
Hai idea di cosa è previsto (portata e prevalenza)?
Per una valutazione più corretta, manca il valore di Qh.
Inoltre occorre sapere il costo degli impianti: l’ammortamento è sempre un costo... (tra 10/15 anni dovrai cambiare caldaia, PdC, pompa, ecc.).
Hai poi fatto una valutazione dei costi di manutenzione, libretti, analisi, ecc. ecc.? Magari aggiungi ancora qualche centinaio di euro.
Devi migliorare l’isolamento della casa: arrivare ad un Qh di 30/40 è necessario.
con l'attuale progetto con mura in forato classico 30cm + EPS da 12cm il termotecnico ha calcolato questi valori:
- Superficie riscaldata = 137 mq
- Superficie di dipersione termica: 348 mq
- Rapporto superficie riscaldata/volume lordo riscaldato: 0.51 1/m
- Coefficiente medio di trasmissione globale: Um= LT/AB = 0,24 W(mqK)
- Grado di utilizzo degli apporti id calore: 0.98
- Fabbisogno di calore per riscaldamanto: Qh = 4,783 kWh/a
- Fabbisogno di calore per riscaldamanto per superficie nette: Qh/Apav = 34,66 kWh/(mqa)
ovviamente io non sono stato affatto contento di questo tipo di coibentazione, quindi ho chiesto di migliorarla utilizzando materiali più performanti e suggerendo Poroton 25/30cm + Stiferite da 12/15 cm.... venerdì mi sapranno dire i risultati di questi calcoli.
Sono cosciente che installare una PDC significa avere necessariamente
a) spesa di circa 3000/4000 euro in più di costo (compresa VMC) rispetto alla caldaia a condensazione a metano
b) avere costi di manutenzione più alti
c) installare un circuito aggiuntivo ad alta temperatura per la ACS e un sistema di preriscaldamento dell'aria in entrata
d) avere una bassa efficienza in inverno
e) l'impianto consuma di più in inverno e di sera quando i pannelli FV producono poca energia o non producono
f) l'energia elettrica che preleva dalle rete in queste condizioni costa parecchio e aumenta più velocemente rispetto al metano
purtroppo però con la nuova normativa... dal 31 maggio ...devo consumare almeno il 20% da fonti rinovabili (escluso ACS).
Mi hanno consigliato due alternative:
A) centrale ibrida PDC+metano come per esempio la BAXI CSI (ma temo che costi un botto.... di listino 14.500 euro!!!!) oppure una PDC tradizionale affiancata da una mini caldaia a condensazione + pannelli solari.
B) sistema geotermico orizzontale (visto che comunque devo fare lo scavo per le fondamenta) ... ma non ho idea di quanto costi ne che resa abbia
Una terza soluzione potrebbe essere:
C) sistema ibrido PDC ad assorbimento a condensazione alimentata a metano + energia rinnovabile con sistema geotermico orizzontale
...ma credo sia ampiamente fuori budget per me.
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
se è già in fase di progettazione....
prob la richiesta di pdc è antecedente gli obblighi del decreto 28...
prob la richiesta di pdc è antecedente gli obblighi del decreto 28...
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
non abbiamo ancora richesto i permessi per la costruzione perché prima devo avere i preventivi per poter stilare un capitolato d'appaltogirondone ha scritto:se è già in fase di progettazione....
prob la richiesta di pdc è antecedente gli obblighi del decreto 28...
quindi dovrò costruire ottemperando alla nuova normativa perché dubito che riesca a fare tutto prima del 31 maggio.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Perchè escluso ACS? Il fabbisogno ACS deve essere sommato al fabbisogno totale per il calcolo del 20% da rinnovabili.zuzzurro ha scritto: purtroppo però con la nuova normativa... dal 31 maggio ...devo consumare almeno il 20% da fonti rinovabili (escluso ACS).
E il 50% dell'ACS deve a sua volta essere prodotto da rinnovabili.
Vorrei farti notare che lo scambio sul posto non computa come rinnovabile ai sensi del d lgs 28/11.zuzzurro ha scritto:l'impianto consuma di più in inverno e di sera quando i pannelli FV producono poca energia o non producono
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
scusa, hai ragione... comunque la cosa non è semplice, purtroppo in un modo o nell'altro mi vedo obbligato ad utilizzare una PDC in combinazione con una caldaia a condensazione (in un monoblocco come la Baxi CSI o anche separatamente) oppure con geotermico orizzontale... ma mi sembra che non ho alternative a meno di non valutare una integrazione con stufa/camino a legna/pellet.... la la cosa mi sembra un po' più macchinosa tenendo conto che io e ia moglie stiamo poco a casa di giorno per motivi lavorativi.NoNickName ha scritto:Perchè escluso ACS? Il fabbisogno ACS deve essere sommato al fabbisogno totale per il calcolo del 20% da rinnovabili.zuzzurro ha scritto: purtroppo però con la nuova normativa... dal 31 maggio ...devo consumare almeno il 20% da fonti rinovabili (escluso ACS).
E il 50% dell'ACS deve a sua volta essere prodotto da rinnovabili.
Vorrei farti notare che lo scambio sul posto non computa come rinnovabile ai sensi del d lgs 28/11.zuzzurro ha scritto:l'impianto consuma di più in inverno e di sera quando i pannelli FV producono poca energia o non producono
in ogni caso mi sembra che i costi iniziali diventano molto pesanti e il tempo per ammortizzarli molto lungo...
Cosa mi suggerite tenendo conto delle caratteristiche della casa e sperando che migliorando la coibentazione con poroto+stiferite si poss arrvare ad avere un fabbisogno di circa 30 kWh/m2a?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
PDC per riscaldamento e ACS, con integrazione tramite caldaia a condensazione, più pannelli solari.zuzzurro ha scritto: Cosa mi suggerite tenendo conto delle caratteristiche della casa e sperando che migliorando la coibentazione con poroto+stiferite si poss arrvare ad avere un fabbisogno di circa 30 kWh/m2a?
Non ci sono altre vie.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
"...ma credo sia ampiamente fuori budget per me."
Qual è il tuo budget?
Ci sono soluzioni "ibride" che ti consentono di rispettare il 20% di energia rinnovabile (e il 50% per ACS), startene fuori casa tranquillamente e spendere poco.
Senza avere impianti complessi e costosi.
Arrivi ad un Qh di 25/30 kWh/mq anno?
Qual è il tuo budget?
Ci sono soluzioni "ibride" che ti consentono di rispettare il 20% di energia rinnovabile (e il 50% per ACS), startene fuori casa tranquillamente e spendere poco.
Senza avere impianti complessi e costosi.
Arrivi ad un Qh di 25/30 kWh/mq anno?
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Attualmente (ma stiamo lavorando per abbassarlo) il Qh è di 35 con una soluzione forato da 30cm + EPs da 12 cm... ci stiamo orientando verso Poroton da 30/35 e Stiferite da 10cm... per arrivare almeno a 30 kWh/anno.Esa ha scritto:"...ma credo sia ampiamente fuori budget per me."
Qual è il tuo budget?
Ci sono soluzioni "ibride" che ti consentono di rispettare il 20% di energia rinnovabile (e il 50% per ACS), startene fuori casa tranquillamente e spendere poco.
Senza avere impianti complessi e costosi.
Arrivi ad un Qh di 25/30 kWh/mq anno?
Non ho ancora una dato preciso per il budget da investire nell'impianto termoidraulico... perché come puoi ben capire sarà definibile dopo aver comrpeso qual'è il costo del grezzo, quello del tetto dell'impianto elettrico, ecc.... ma temo non sarà oltre i 20.000 euro.
La soluzione ibrida sembra la migliore e l'unica percorribile, ma la Baxi CSI costa di listino 14500 euro! il termotecnico me ne ha proposta una di un'altra casa il cui costo già scontato dovrebbe essere sui 7/8000 euro.
In ogni caso siamo già a circa 5000 euro in più rispetto a una caldaia a metano a condensazione.
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
W che miglioramento?!!!zuzzurro ha scritto:Attualmente (ma stiamo lavorando per abbassarlo) il Qh è di 35 con una soluzione forato da 30cm + EPs da 12 cm... ci stiamo orientando verso Poroton da 30/35 e Stiferite da 10cm... per arrivare almeno a 30 kWh/anno.


Ci sono altre 1000000 cose oltre al cappotto. A ponti termici come siamo messi? A tetto? E le aperture come sono orientate? Ug e g del vetro?
Apporti solari/ Qh?
spendi il meno possibile. spendi tutto negli isolamenti e nella consulenza per una progettazione seria. CHi ti riempie la testa con il cappotto non sa cosa sia.zuzzurro ha scritto:Non ho ancora una dato preciso per il budget da investire nell'impianto termoidraulico...
Usa una banale pdc aria/acqua, .. risparmia un po' sulla vmc e sulla regolazione.zuzzurro ha scritto:La soluzione ibrida sembra la migliore e l'unica percorribile
Impianto semplice e banale. Punta sull'involucro.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
A proposito di soluzioni ibride... è molto minteressante la proposta della Caleffi ma soprattutto è interessante la brochure nella quale fa i confronti e valuta la resa termica e la convenineza economica... http://www.caleffi.it/it_IT/caleffi/Det ... _41_it.pdf
Che ne dite?
Che ne dite?
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Per quanto riguarda l'isolamento, come dicevo, ci stiamo orientando verso Poroton da 35cm + cappotto in Stiferite da 10cm.SuperP ha scritto:W che miglioramento?!!!zuzzurro ha scritto:Attualmente (ma stiamo lavorando per abbassarlo) il Qh è di 35 con una soluzione forato da 30cm + EPs da 12 cm... ci stiamo orientando verso Poroton da 30/35 e Stiferite da 10cm... per arrivare almeno a 30 kWh/anno.![]()
![]()
Ci sono altre 1000000 cose oltre al cappotto. A ponti termici come siamo messi? A tetto? E le aperture come sono orientate? Ug e g del vetro?
Apporti solari/ Qh?
spendi il meno possibile. spendi tutto negli isolamenti e nella consulenza per una progettazione seria. CHi ti riempie la testa con il cappotto non sa cosa sia.zuzzurro ha scritto:Non ho ancora una dato preciso per il budget da investire nell'impianto termoidraulico...
Usa una banale pdc aria/acqua, .. risparmia un po' sulla vmc e sulla regolazione.zuzzurro ha scritto:La soluzione ibrida sembra la migliore e l'unica percorribile
Impianto semplice e banale. Punta sull'involucro.
C'è di meglio a parità di costo o a costo inferiore?
Il progettista sta facendo i calcoli cercando di eliminare tutti i ponti termici.
Per quanto riguarda gli infissi saranno tutti in PVC Veka da 90mm classe A, con triplo vetro basso emisssivo con un valore medio di Uw=0.95.
Il tetto sarà ventilato in legno lamellare isolato con 20cm di lana di roccia.
La casa ha forma rettangolare orientata con i lati corti in direzione nord-sud e le due falde a est e ovest.
Le aperture principali ovvero due grandi porte finestre a scorrimento da 2,5m e due porte finestre da 1,60 m sono orientate a sud e sud-ovest.
Mentre a nord ho soltanto 3 piccole foinestrelle per l'illuminazione del garage e del vano tecnico.
L'orientamento è di mettere un PDC aria/acqua ma temo per i costi dell'energia elettrica quando i pannelli FV non rendono o non producono ovvero d'inverno, la sera e di notte... quindi quando la PDC è in funzione al massimo. Siamo sicuri che ha senso utilizzare il FV per ridurre i consumi di una PDC?
Per di più i consumi energetici della PDC stimati dal termotecnico mi sembrano molto ottimistici...
PDC + pannelli solare ---> Epi/anno= 70 - Consumo annuo kW= 9649 - COP = 3,95 - Consumo elettr.= 2443 kW - Costo annuo = 415 euro
PDC + pannelli solari + VMC ---> Epi/anno= 63 - Consumo annuo kW= 8656 - COP = 3,95 - Consumo elettr.= 2191 kW - Costo annuo = 373 euro
Vi convincono???
HEELLPP!!!
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Con 30 kWh/mq di Qh, esistono soluzioni economiche, semplici da gestire e utilizzare.
Qualche dato in più per aiutarti:
- Budget di 20.000 euro per l'impianto, va bene? (comprese opere murarie, elettriche e allacciamenti?)
- Quanto pensi di spendere per il fotovoltaico?
- Nel budget di 20.000 euro è compresa la ventilazione meccanica controllata?
Qualche dato in più per aiutarti:
- Budget di 20.000 euro per l'impianto, va bene? (comprese opere murarie, elettriche e allacciamenti?)
- Quanto pensi di spendere per il fotovoltaico?
- Nel budget di 20.000 euro è compresa la ventilazione meccanica controllata?
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Diciamo che 20000 euro o poco di più è il mio massimo.Esa ha scritto:Con 30 kWh/mq di Qh, esistono soluzioni economiche, semplici da gestire e utilizzare.
Qualche dato in più per aiutarti:
- Budget di 20.000 euro per l'impianto, va bene? (comprese opere murarie, elettriche e allacciamenti?)
- Quanto pensi di spendere per il fotovoltaico?
- Nel budget di 20.000 euro è compresa la ventilazione meccanica controllata?
Per il fotovoltaico pensavo ad un impianto da 3 a 4,5kWp da installare a fine anno quando sarà pronto il tetto... quindi stimo che per quella volta si possa arrivare a circa 8-9000 euro di spesa.
Per quanto riguarda la VMC bisogna verificare quanto costa (è verosimile il costo di 2000 euro previsto dal termotecnico?) ma soprattutto quanto risparmio in consumi, se risparmio come sembra 43 euro/anno e costa 2000 euro... significa che lo ammortizzo in 46 anni!!!
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Con 28/29.000 euro puoi realizzare un impianto a costo di esercizio (energia e manutenzione), pari a zero.
Con riscaldamento, raffrescamento e fotovoltaico. Rispettando i vincoli del Decreto "rinnovabili".
Non credo che con 2.000 euro te la caverai per la VMC.
Ho sentito che, per la macchina (ventilatori, recuperatore, regolazione), i canali, le bocchette e l'installazione (opere murarie comprese; pensa al cartonegesso che serve...) si parte da 8.000 euro per arrivare a 15.000 euro. Ma te la vendo come mi è stata riferita. Informati meglio.
Con riscaldamento, raffrescamento e fotovoltaico. Rispettando i vincoli del Decreto "rinnovabili".
Non credo che con 2.000 euro te la caverai per la VMC.
Ho sentito che, per la macchina (ventilatori, recuperatore, regolazione), i canali, le bocchette e l'installazione (opere murarie comprese; pensa al cartonegesso che serve...) si parte da 8.000 euro per arrivare a 15.000 euro. Ma te la vendo come mi è stata riferita. Informati meglio.
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Esa ha scritto:Con 28/29.000 euro puoi realizzare un impianto a costo di esercizio (energia e manutenzione), pari a zero.
Con riscaldamento, raffrescamento e fotovoltaico. Rispettando i vincoli del Decreto "rinnovabili".
Non credo che con 2.000 euro te la caverai per la VMC.
Ho sentito che, per la macchina (ventilatori, recuperatore, regolazione), i canali, le bocchette e l'installazione (opere murarie comprese; pensa al cartonegesso che serve...) si parte da 8.000 euro per arrivare a 15.000 euro. Ma te la vendo come mi è stata riferita. Informati meglio.
Nei 28/29000 euro tu comprendi tutto?
ovvero.... PDC + ACS + Pannelli solari + FV?
ha senso pensare ad una soluzione ibrida PDC+Metano a condensazione?
Io ho paura che i costi reali dell'energa elettrica consumata dalla PDC d'inverno siano elevati... e che i pannelli FV compensino pochissimo in quanto in questo periodo producino pochissimi e solo di giorno e d'inverno il giorno durapoco... e soprattutto il sole è presente quando noi siamo fuori casa... mentre quando torniamo la sera il sole non c'è più.
Secondo te è realistico un consumo di soli 400 euro/anno?
Per quanto riguarda la VMC l'ipotesi avanzata dal termotecnico non prevedeva un impianto completo e ramificato ma solo un sistema semplificato a tre zone giorno/notte/studio. In ogni caso se l'apporto alla riduzione dei consumi è così basso e i costi sono sicuramente più alti... meglio lasciar perdere.
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
il sole è presente quando nii siamo fuori...
consiglio con la pdc
non pensare mica di usarla come una c
akdaia acce
dendola e spegendola quando arrivi e vai via. ...
consiglio con la pdc
non pensare mica di usarla come una c


Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
qualche indizio ulteriore per indirizzarci varso una scelta con tutti questi vantaggi?Esa ha scritto:Con 30 kWh/mq di Qh, esistono soluzioni economiche, semplici da gestire e utilizzare.
la mia modesta impressione è che le novità legislative stavolta hanno preso pressochè alla sprovvista il mondo dei produttori delle apparecchiature, dei progettisti e delgi installatori, quindi ogni suggerimenti in merito sarà il benvenuto
riccardo - affetto da superbonus
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Allora, provo ad impostare il ragionamento:
- Qh di 30 kWh/mq vuol dire, per 140 mq, 4.200 kWh anno, tenendo la casa a 20°C per 24 ore per tutta la stagione di riscaldamento;
posso presumere che per 8 ore al giorno accetto 17°C? E che, quindi, il fabbisogno reale sia di 3.900 kWh all'anno?
- per luce e altri elettrodomestici, cucina elettrica compresa (ad induzione), consideriamo 4.000 kWh all'anno
- per ACS calcolo 1.500 kWh (nessun ricircolo) di fabbisogno effettivo.
La prima tappa vi trova concordi?
- Qh di 30 kWh/mq vuol dire, per 140 mq, 4.200 kWh anno, tenendo la casa a 20°C per 24 ore per tutta la stagione di riscaldamento;
posso presumere che per 8 ore al giorno accetto 17°C? E che, quindi, il fabbisogno reale sia di 3.900 kWh all'anno?
- per luce e altri elettrodomestici, cucina elettrica compresa (ad induzione), consideriamo 4.000 kWh all'anno
- per ACS calcolo 1.500 kWh (nessun ricircolo) di fabbisogno effettivo.
La prima tappa vi trova concordi?
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Sono le norme tecniche che favoriscono le pdc. Dipende poi se considerano solo risc o acs e raffrasc.zuzzurro ha scritto: Siamo sicuri che ha senso utilizzare il FV per ridurre i consumi di una PDC?
No, lo sostengo da tempo
zuzzurro ha scritto:Vi convincono???
Esistono tariffe BTA apposite.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Non installarlo. Predisponi e basta. Lo installerai poizuzzurro ha scritto:Per il fotovoltaico pensavo ad un impianto da 3 a 4,5kWp da installare a fine anno quando sarà pronto il tetto... quindi stimo che per quella volta si possa arrivare a circa 8-9000 euro di spesa.
Costa molto di + e non si installa per il risparmio!!! ma per l'igiene. Dipenda da te, da come usi gli alloggi. Io probabilmente la farei.zuzzurro ha scritto:Per quanto riguarda la VMC bisogna verificare quanto costa (è verosimile il costo di 2000 euro previsto dal termotecnico?) ma soprattutto quanto risparmio in consumi, se risparmio come sembra 43 euro/anno e costa 2000 euro... significa che lo ammortizzo in 46 anni!!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
SuperP ha scritto:Non installarlo. Predisponi e basta. Lo installerai poizuzzurro ha scritto:Per il fotovoltaico pensavo ad un impianto da 3 a 4,5kWp da installare a fine anno quando sarà pronto il tetto... quindi stimo che per quella volta si possa arrivare a circa 8-9000 euro di spesa.
Costa molto di + e non si installa per il risparmio!!! ma per l'igiene. Dipenda da te, da come usi gli alloggi. Io probabilmente la farei.zuzzurro ha scritto:Per quanto riguarda la VMC bisogna verificare quanto costa (è verosimile il costo di 2000 euro previsto dal termotecnico?) ma soprattutto quanto risparmio in consumi, se risparmio come sembra 43 euro/anno e costa 2000 euro... significa che lo ammortizzo in 46 anni!!!
quoto superP
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Ma le norme tecniche stabiliscono anche che non si può computare l'energia fornita dal FV per alimentare PDC come proveniente da fonte rinnovabile.SuperP ha scritto:Sono le norme tecniche che favoriscono le pdc. Dipende poi se considerano solo risc o acs e raffrasc.zuzzurro ha scritto: Siamo sicuri che ha senso utilizzare il FV per ridurre i consumi di una PDC?
No, lo sostengo da tempo
zuzzurro ha scritto:Vi convincono???
Esistono tariffe BTA apposite.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Questo cosa c'entra?NoNickName ha scritto:Ma le norme tecniche stabiliscono anche che non si può computare l'energia fornita dal FV per alimentare PDC come proveniente da fonte rinnovabile.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
direi che come dati di partenza vanno beneEsa ha scritto:Allora, provo ad impostare il ragionamento:
- Qh di 30 kWh/mq vuol dire, per 140 mq, 4.200 kWh anno, tenendo la casa a 20°C per 24 ore per tutta la stagione di riscaldamento;
posso presumere che per 8 ore al giorno accetto 17°C? E che, quindi, il fabbisogno reale sia di 3.900 kWh all'anno?
- per luce e altri elettrodomestici, cucina elettrica compresa (ad induzione), consideriamo 4.000 kWh all'anno
- per ACS calcolo 1.500 kWh (nessun ricircolo) di fabbisogno effettivo.
La prima tappa vi trova concordi?
avanti con gli indizi, allora...
riccardo - affetto da superbonus
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
C'entra per evitare di conteggiare il soddisfacimento del fabbisogno con PDC se è alimentata con FV.SuperP ha scritto:Questo cosa c'entra?NoNickName ha scritto:Ma le norme tecniche stabiliscono anche che non si può computare l'energia fornita dal FV per alimentare PDC come proveniente da fonte rinnovabile.
Cambia completamente il dimensionamento.
Per esempio se ha il 40% di rinnovabile proveniente da PDC, ma metà dell'energia è proveniente da FV, in realtà la parte rinnovabile è solo il 20%.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
Seconda tappa:
- tutto elettrico (effetto Joule) 9.400 kWh/anno
- elettrico con PdC
Riscaldamento 3900/2,7 (COP medio aria/aria) + 100 Wx 4300 ore (pompa circolazione acqua) = 1.820 kWh/anno
Luce, cucina, ecc. 4.000 kWh/anno
ACS 1,500 kWh/anno
Toale 7.330 kWh/anno
- gas + elettrico
Riscaldamento 3.900/0,75 (rendimento medio stagionale impianto con caldaie a condensazione stimato da Immergas) = 550 mc gas + pompa di circolazione e ausiliari 480 kWh/anno energia elettrica
Cucina 315 mc gas
ACS 315 mc gas
Energia elettrica per usi domestici 2.500 kWh/anno
Totale 1.180 mc di gas
2.980 kWh energia elettrica.
Funziona?
- tutto elettrico (effetto Joule) 9.400 kWh/anno
- elettrico con PdC
Riscaldamento 3900/2,7 (COP medio aria/aria) + 100 Wx 4300 ore (pompa circolazione acqua) = 1.820 kWh/anno
Luce, cucina, ecc. 4.000 kWh/anno
ACS 1,500 kWh/anno
Toale 7.330 kWh/anno
- gas + elettrico
Riscaldamento 3.900/0,75 (rendimento medio stagionale impianto con caldaie a condensazione stimato da Immergas) = 550 mc gas + pompa di circolazione e ausiliari 480 kWh/anno energia elettrica
Cucina 315 mc gas
ACS 315 mc gas
Energia elettrica per usi domestici 2.500 kWh/anno
Totale 1.180 mc di gas
2.980 kWh energia elettrica.
Funziona?
Re: Consiglio su sistema di riscaldamento
ciao esa io non sono ancora termotecnico,mi stanno valutando per un posto di lavoro,però se posso dirti la mia,sulla villetta di cui stai cercando dei consigli,io migliorerei si la coibentazione,dopo di che istallerei un bel fotovoltaico eliminando completamente il gas metano utilizzando per cui in cucina delle piastre elettriche per cucinare,istallerei un solare termico in abbinamento a una pompa di calore per acs,riscaldamento e raffrescamento con boiler di accumulo e pannello radiante piu la vmc dato che aumentando il cappotto dovrai aver bisogno di miglior qualità dell'aria. Se riesci a fare tutto ciò secondo me spenderai piu all'inizio ma sicuramente recupererai il tutto diventando totalmente autosufficiente e magari con un fotovoltaico intono ai 7/8 kw sicuramente avrai un guadagno e ammortizzerai prima.Io la penso cosi.Alex