domanda per "tecnico comunale"

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

domanda per "tecnico comunale"

Messaggio da girondone »

buon giorno
approfittando della presenza in forum anche di tecnici comunali.
si accettano però opinioni da tuti naturalmente!

cerco di spiegarmi:
se sulla dia c'è scritto per esempio "opere di manutenzione straordinaria e risanamento conservativo" e si fanno lavori del tipo "... inserimento di nuovi elementi ed impianti" , che per esempio nel piano stralcio del piemonte fanno parte della "ristrutturazione edilizia", cosa comanda?
ovvero vale quello scritto dal geometra sulla dia o a livello di norme sul risparmio energetico devo consuderarla ristrutt edilizia e quindi seguire le prescrizioni del caso?
capita spesso!
spero di essermi spiegato
grazie
ronza
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mar 13, 2007 08:22

Messaggio da ronza »

Io non sono tecnico comunale ma posso dirti qual'è la mia opinione:
Secondo me va tenuto conto di cosa dicono le norme.
In genere norma definisce qual'è il campo di applicazione, quindi se il piano stralcio stabilisce che "l?inserimento di nuovi elementi ed impianti" è da considerare come ristrutturazione e di conseguenza occorre applicare le relative disposizioni.
Tieni conto anche che nella definizione di manutenzione straordinaria che dà il piano stralcio non è contemplata l'inserimento di nuovi elementi ed impianti; E' pero' compresa la realizzazione e l'integrazione degli impianti tecnologici.
Nel tuo caso secondo me va valutato l'intervento nell'insieme.
Credo inoltre che non sia vincolante ciò viene indicato sulla DIA dal tecnico in quanto, tutti gli interventi sono definiti da normativa nazionale (DPR 380/2001 Testo unico edilizia).
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

grazie
scusa ma la definizione di manutenzione straordinaria nello stralcio dove è?
o meglio parli dell'allegato aggiornato, io in quello vedo solo la definizione di "edificio di nuova costruzione" e "ristrutturazione edilizia"...
sbaglio?
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

come non detto! trovato!
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

redo inoltre che non sia vincolante ciò viene indicato sulla DIA dal tecnico in quanto, tutti gli interventi sono definiti da normativa nazionale (DPR 380/2001 Testo unico edilizia).
Non sono nemmeno io un tecnico comunale e anche se non è il mio campo e potrei sbagliarmi non sono del tutto d'accordo...
credo che la normativa regionale (comunale, provinciale ecc) in fatto di urbanistica sia prevalente infatti le difinizioni di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria risanamento conservativo ecc sono un po' diverse tra il DPR e alcune norme di alcune leggi.
Porto l'esempio di casa mia: secondo il DPR è manutenzione straordinaria (quindi per esempio con l'iva al 10% solo per materiali fino all'importo della manodopera eccccc) però secondo la norma regionale l'intervento può essere considerato restauro conservativo (solo perchè faccio un nuovo bagno dove prima non c'era, quindi tutto poi con l'iva al 10% su tutto...) e credo che a livello normativo l'intervento che sto facendo (comma 345 e 347 della finanziaria) rientri più agevolmente nella definizione regionale che in quella del DPR.
Ai fini della detrazione credo ceh il titolo che si mette nella dia non abbia alcun peso (anche perchè detraggo il totale fatturato IVA inclusa).

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

correggo:
nfatti le difinizioni di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria risanamento conservativo ecc sono un po' diverse tra il DPR e alcune norme di alcune regioni.

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

il mio problema in questione non ha a che fare con le detraz...
è una sanatoria di una ristrutturazione, e intanto "aggiungono" ovvero ristrutturano un altra stanza all'interno ell'edificio già tutto esistente..
a seconda di in che caso rientro il piano stralcio mi obbligherebbe tra le altre cose a far mettere i pannelli solari quando all'impianto ora come ora si agiungono solo i radiatori e il circuito per la nuova stanza
grazie
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: domanda per "tecnico comunale"

Messaggio da SuperP »

girondone ha scritto: vale quello scritto dal geometra sulla dia o a livello di norme sul risparmio energetico devo consuderarla ristrutt edilizia e quindi seguire le prescrizioni del caso?
A volte lo stesso intervento è inquadrato da leggi diverse che regolamento aspetti diversi (nello specifico DPR 380 per l'edilizia e LR Piemonte per il risparmio energetico). Tu devi inquadrare l'intervento a seconda dell'aspetto che analizza..
Un intervento può essere manutenzione ordinaria per il DPR380 e straordinaria per il 311.. Non c'è problema. Applichi ognuno gli interventi che ricadono nell'ambito di intervento..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Messaggio da tizicor »

Io sono un (ex) tecnico comunale .......... ma sono comunque in difficoltà nel dare una risposta.

Dal mio punto di vista, mi pare utile precisare che la qualificazione tecnico giuridica dell'intervento è attribuita al responsabile del procedimento (Tecnico Comunale) e che il suo vangelo è l'art. 3 del DPR 380/01, per TUTTA Italia.
Quindi, istruendo la pratica, il TC deve qualificare l'intervento (Man.Ord., Man.Straord, Rest.Cons. Ristr.Ed....,) e, in base alle risultanze, stabilire quale sia il titolo abilitativo pertinente (DIA, Permesso di cosTRUIRE, Attività Edilizia Libera).

A mio avviso la regione, il comune, l'agenzia delle entrate, il D.Lgs 311 ..... possono solo tentare di precisare meglio quali lavori rientrano nell'una o nell'altra categoria, ma non operare trasferimenti.

Nel caso in questione mi pare di capire che il TC contesta la valutazione di MS fatta dal professionista che ha presentato la DIA e abbia qualificato l'intevento di Ristrutturazione, con la conseguente necessità di installazione dei pannelli solari.

Non ho letto l'istruttoria del TC, ma potrebbe avere ragione per il fatto che parli della sanatoria di una RISTRUTTURAZIONE con l'aggiunta di questa stanza.

E quando si rilascia una sanatoria, benchè a lavori già eseguiti, deve esserci la conformità con le norme vigenti.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Messaggio da gfrank »

Condordo con tizicor.
Nel merito di applicazione del 192/311 devi distinguere se l'aggounta di una stanza è maggiore o minore del 20% del volume complessivo, e comportarti di conseguenza

gfrank
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Messaggio da claudio »

concordo pienamente con superP ed aggiungo che spesso i responsabili del procedimento definiscono un intervento in base alla tipologia di intervento predominante (scusate il bisticcio di parole) esempio: in parte ristrutturo ed in parte faccio un ampliamento ma di minor entità rispetto alla ristrutturazione (per l momento non consideriamo in che %) e loro la inquadrano come ristrutturazione (solo per farti pagare gli oneri conteggiano bene quanto è nuovo, quanto e ristrutt., quanto è risanam. ecc.).
aggiungo anche che in una ristrutturazione l'aspetto impiantistico (soprattutto nel piccolo) non è nemmeno considerato nè dal progettista architettonico nè tantomento dagli UT. n definitiva, a mio modo di vedere, per ciò che concerne l'aspetto 192/311...siamo più che altro noi a stabilire in quale categoria di interevnto si rientra.
ciao
claudio
Rispondi