Puffer, termostufa, ACS e solare... quanti tubi?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
das873
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 31, 2012 16:41

Puffer, termostufa, ACS e solare... quanti tubi?

Messaggio da das873 »

Salve a tutti,
ho appena acquistato una casa e l'impresa mi sta terminando i lavori di capitolato.

Siccome in futuro sarei interessato a mettere anche una termostufa a pellet collegata al riscaldamento e (magari) anche integrazione solare, avevo dei dubbi su quanti tubi fare predisporre all'impresa visto che la disposizione degli impianti è un po' "difficile".

Mi spiego:

- Casa su 3 piani (Mansarda, piano terra e taverna)
- Caldaia a gas è in mansarda
- Collettori per caloriferi tradizionali in ogni piano (taverna compresa)
- Canna fumaria per termostufa è in taverna.
- Impianto acqua calda e fredda presente in ogni piano.

Dunque: immagino che il collettore in taverna mi vada benissimo per collegare in futuro la stufa a pellet "idro" sia collegandola tramite scambiatore che collegandola tramite puffer.
Il problema è per l'ACS: allora le domande sono queste:
1) Per collegare un puffer che faccia anche l'ACS (es: tank in tank) al mio impianto devo per forza fare arrivare un tubo dal puffer (taverna) alla mansarda (dove c'è la caldaia)?
2) Se poi volessi (sempre un domani) integrare con il solare (sia ACS che riscaldamento) dovrei avere un tubo che va dal tetto (pannelli) alla taverna (dove ci sarà il puffer)?

Ho detto bestiate??? :?:
girondone
Messaggi: 13141
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Puffer, termostufa, ACS e solare... quanti tubi?

Messaggio da girondone »

senza offesa.. si vs da un termotecnico a farsi fare il progetto con le predisposizioni volute....
fidati investi qualcosa oggi e risparmi molto dopo....
:wink:
das873
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 31, 2012 16:41

Re: Puffer, termostufa, ACS e solare... quanti tubi?

Messaggio da das873 »

girondone ha scritto:senza offesa.. si vs da un termotecnico a farsi fare il progetto con le predisposizioni volute....
fidati investi qualcosa oggi e risparmi molto dopo....
:wink:
Bhè, ceramente, lo so anch'io, non pretendo certo ci dire io all'impresa cosa va fatto. :wink:
Il problema è che i tempi stringono e forse a brevissimo mettono i pavimenti e come sai le imprese non amano stare con le mani in mano in attesa delle lune del proprietario e le "idee dell'ultimo momento".

Nel caso le mie idee fossero corrette, certamente prenderei un termotecnico e fermerei i lavori, quindi volevo solo capire se mi sono sbagliato oppure se quello che ho scritto ha senso. Questo solo perchè una opera come descritta sopra ha un costo (termotecnico compreso) che posso stimare anch'io e che quindi farei fare, in caso invece le opere da fare fossero molto più ingenti, lascerei comunque stare e non contatterei nemmeno il termotecnico. :)

Dunque: ho detto "bestiate"? Le opere sarebbero molto più difficili? :?:
Esa
Messaggi: 4223
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Puffer, termostufa, ACS e solare... quanti tubi?

Messaggio da Esa »

Credo che abbia un po' di confusione: tank in tank e puffer sono due cose completamente diverse.
Se non vuoi pagare il termotecnico (dalle tue parti, sono così esosi?), rivolgiti al tuo idraulico o ad un magazzino di grossista.
Pagherai di più, ma non vedrai la parcella del termotecnico...
A meno che i tre non siano tutti d'accordo a farti pagari di più, tutti insieme...
Non hai neppure un cugino che studia ingegneria? O un amico?
Ucaini
Messaggi: 72
Iscritto il: gio feb 02, 2012 11:52

Re: Puffer, termostufa, ACS e solare... quanti tubi?

Messaggio da Ucaini »

Ciao, è difficile dare delle risposte perchè si rischia di farti fare errori in quanto:
1- potresti aver descritto male l'impianto
2- potremmo aver capito male !!

comunque ti do qualche indicazione per aiutati a capire da solo il da farsi...
1- il tuo elemento che produce "calore" attualmente è la sola caldaia a gas, tutto parte di li riscaldamento e acqua calda sanitaria compresa.
2- Qualsiasi impianto tu andrai ad installare in futuro dovrà aiutare o sostituire la caldaia, quindi se dei tubi devono "arrivare" in qualche posto io li farei arrivare nelle vicinanze della caldaia.
3- Qualsiasi oggetto (termocamino o collettore solare) che produca calore da "scambiare" con l'acqua ha bisogno di acqua fredda che arriva e acqua riscaldata che torna indietro ... 2 tubi con isolamento termico ognuno.
4- Generalmente un impianto solare termico necessita di un accumulo a cui arrivano i due tubi dal tetto e da cui vanno a pescare i circuiti per il riscaldamento e per l'acs. Questo vuol dire tra l'altro avere abbastanza spazio nelle vicinanze della caldaia...
5- in generale non puoi attaccare ad un collettore di piano un qualcosa che vada a servire tutto l'impianto ... sarebbe come voler dare acqua a tutto il giardino pompando indietro acqua dentro un'ugello dell'irrigazione ... l'impianto di riscaldamento e distribuzione acs è bilanciato cioè, detto male, i tubi diventano più piccoli man mano che dal centro ( caldaia ... ) vado verso la periferia (collettore di piano ) ... al contrario funziona o male o molto male.
6- mi associo al consiglio di Esa ... vai ad un magazzino e fatti consigliare dal ragazzo del banco. Io quando dovetti fare l'irrigazione in giardino (8 anni fa ... sob) e non sapevo neppure se 1'' era di più o di meno di 1''1/4 feci il giro di tutti i magazzini, e alla fine trovai un ragazzo al banco che mi dette soddisfazione ... e venne un bel lavoro.

Buona Fortuna !!!
Luca
das873
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 31, 2012 16:41

Re: Puffer, termostufa, ACS e solare... quanti tubi?

Messaggio da das873 »

Grazie Ucaini (Luca)!!!!
Sei stato molto chiaro! 8)
Era ciò di cui avevo bisogno. Ora ho le idee un po' più chiare.
Non conosco rivenditori dove potere chiedere e descrivere la situazione nella mia zona, ma vedrò di cercarne qualcuno, se sono ancora in tempo con i lavori in casa.

Grazie e a presto!
Rispondi