Camera d'aria debolmente ventilata

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
picchio70
Messaggi: 657
Iscritto il: lun set 07, 2009 18:28

Camera d'aria debolmente ventilata

Messaggio da picchio70 »

Ho una copertura dove ho dall'interno:
A) interno - resistenza 0,10 mqK/W
B) solaio in CA spessore cm. 22 - Resistenza 0,115 mqK/W
C) camera d'aria debolmente ventilata spessore cm. 10 - resistenza ???
D) pannello sandwich in poliuretano con chiusure superiore/inferiore in acciaio/alluminio, spessore cm. 10, resistenza 4,329 mqK/W
E) esterno resistenza 0,04 mqK/W
Leggendo la norma UNI 6946 la resistenza della camera d'aria debolmente ventilata i 10 cm con flusso ascendente è uguale a 1/2 x 0,16 = 0,08 mqK/W; poi però non mi è chiaro il passaggio successivo, quando dice "... Tuttavia, se la resistenza termica tra l’intercapedine d'aria e l'ambiente esterno è maggiore di 0,15 (m2K/W), essa deve essere riportata al valore 0,15 (m2K/W)..."
Questo valore è pari a:
1) resistenza C + resistenza E = 0,08 + 0,04 = 0,12 e quindi OK, oppure
2) resistenza C + resistenza D + resistenza E = 0,08 + 4,329 + 0,04 = 4,449, quindi > 0,15, per cui per l'intero pacchetto C+D+E devo mettere Resistenza = 0,15 e quindi si perde l'effetto dell'isolamento?
Grazie
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Camera d'aria debolmente ventilata

Messaggio da Ronin »

la frase citata significa che oltre un certo spessore dello strato d'aria, anche in quiete, la resistenza del medesimo non aumenta più (perchè si stabiliscono moti convettivi al suo interno).

PS: debolmente o no, se è ventilata, resistenza nulla e lo "strato" finisce lì (ricordati che calcoliamo medie MENSILI)
Rispondi