Ciao a tutti,
in una località marina (provincia di Livorno) si sta effettuando una soprelevazione di un bilocale per realizzare:
- 1 bagno
- 1 ripostiglio
- 1 locale accessorio.
Il committente ha ottenuto i permessi del caso e sta presentando la SCIA.
Poichè l'abitazione (essendo prettamente estiva) non verrà dotata di impianto di riscaldamento, è soggetta secondo voi alla presentazione della relazione art.28 ex lg. 10/91 ?
Secondo me si, almeno per quanto concerne il rispetto delle trasmittanze ma in tal caso, le verifiche obbligatorie sull'intero sistema edificio-impianto, come vanno calcolate ?
Devo simulare (come nel caso di ACE) che l'impianto venga alimentato totalmente con energia elettrica ?
Grazie mille.
Soprelevazione senza impianto termico
Moderatore: Edilclima
-
peritopistoia
- Messaggi: 189
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31
-
peritopistoia
- Messaggi: 189
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31
Re: Soprelevazione senza impianto termico
Qualcuno che voglia aiutarmi ???
Re: Soprelevazione senza impianto termico
Ciao perito, provo a risponderti visto che non ti si filano
, anche se onestamente non so darti una risposta esaustiva.
A mio avviso sì, la relazione va presentata e deve contenere perlomeno le verifiche sulle trasmittanze di involucro come dici tu. Per quanto riguarda l'Epi, certo secondo il 192 va verificato anch'esso, dato che dall'intervento descritto direi che si tratta senz'altro di un ampliamento superiore al 20% (se così non fosse, no Epi); c'è da dire però che qualora tu costruissi "da zero" un tale edificio, la quota parte di volume non riscaldato non verrebbe considerata nel calcolo dell'energia primaria complessiva... quindi sarei orientato a dirti di non considerare questa verifica.
Bada bene, sto ragionando in termini di legislazione nazionale, non conosco l'eventuale normativa regionale in materia.
A mio avviso sì, la relazione va presentata e deve contenere perlomeno le verifiche sulle trasmittanze di involucro come dici tu. Per quanto riguarda l'Epi, certo secondo il 192 va verificato anch'esso, dato che dall'intervento descritto direi che si tratta senz'altro di un ampliamento superiore al 20% (se così non fosse, no Epi); c'è da dire però che qualora tu costruissi "da zero" un tale edificio, la quota parte di volume non riscaldato non verrebbe considerata nel calcolo dell'energia primaria complessiva... quindi sarei orientato a dirti di non considerare questa verifica.
Bada bene, sto ragionando in termini di legislazione nazionale, non conosco l'eventuale normativa regionale in materia.