Orientare solare termico a Roma

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ioria
Messaggi: 12
Iscritto il: lun nov 15, 2010 22:36

Orientare solare termico a Roma

Messaggio da ioria »

Buongiorno,
in una casa di nuova costruzione sto mondando 2 pannelli solari per due appartamenti di 90 e 70 mq.

Poichè il tetto è piano posso orientarlo ottimamente sia in termini sia come angolo a terra, sia rispetto il sud megnetico.
Ribadisco che si tratta di Solare Termico (non sottovuoto) per ACS+riscaldamento.

Questo quello che ho sentito sul tema, ditemi voi se sbagliato o correggere.
Rispetto l'orizzontale, poichè siamo a Roma siamo a 42° longitudine, questo sarebbe l'angolo ottimale. Poichè tuttavia l'estate non abbiamo problemi di irraggiamento, meglio ottimizzare rispetto le stagioni invernali. Ho trovato che un valore sensato è 50°, anche 55°. Corretto? Alcuni dicono di spingersi a 60°.

Per quanto riguarda l'orientamento, ottimo sarebbe sud, tuttavia, poichè di solito l'irragiamento è migliore nel pomeriggio ho letto il suggerimento di orientare un 10° verso ovest, in maniera di avere un po' di acqua calda anche in inverno.

Che dite? Ci sono errori o correzioni?

Grazie.
Mario.
Tom Bishop
Messaggi: 5843
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da Tom Bishop »

Io ottimizzerei rispetto alle stagioni invernali con un 55°
Tom Bishop
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da gararic »

bearzi ti consiglierebbe di metterli in verticale !
riccardo - affetto da superbonus
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da giobibo »

Se non ci sono richieste particolari nella stagione estiva io mi spingerei anche a 60°
Ronin
Messaggi: 6773
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da Ronin »

fino a +-15° di tilt (rotazione sul piano orizzontale) non ci sono variazioni significative nella resa annuale, almeno con i collettori sottovuoto, per i piani non saprei dire.
l'inclinazione invece è meglio che sia mantenuta ottimale (42°): già il pannello solare è antieconomico, farlo rendere meno dell'optimum vuol dire peggiorare ulteriormente.
verifica però eventuali problematiche di vento, su tetto piano noi abbiamo dovuto rinunciare all'installazione, perchè la struttura di ancoraggio sul tetto, calcolata secondo le nuove NTC, costava il 30% del costo dell'impianto, mandando il tempo di rientro su marte.
ioria
Messaggi: 12
Iscritto il: lun nov 15, 2010 22:36

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da ioria »

Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda Ronin. Dunque, io ho costruito tutta casa, dallo scavo, al cemento armato, all'arredamento, fatto tutto su mio progetto e ho seguito i lavori direttamente. Puoi immaginare che spesa. Un'avventura ma ci siamo quasi.

Ora sto facendo gli impianti, caldaie, radiatori. Naturalemnte tutto l'impianto è già predisposto per i pannelli solari, mica sono scemo. Insomma, mettere un pannello solare o non metterlo mi cambia di circa 1100 euro, supporto per posa su tetto piano, incluso. Insomma, a sto punto mi parrebbe quasi stupido non metterlo.

Al di là di questo, non capisco perchè dici che sia meglio tenere i pannelli a 42°. Il 21 giugno a Roma, il sole è a circa 71,5°, metre a dicembre a 24,5° (mi pare). Dunque il pannello dovrebbe essere tra un range di 20° (estate) e 65° (inverno). 55 mi sembra un buon compromesso, dici che può dare poca resa in estate in questo modo?

Avevo letto anche io questa cosa del sottovuoto, ma i miei pannelli non lo sono. Dunque forse un 10° verso ovest possono migliorare la resa, specie in inverno... spero...

Grazie.
Ronin
Messaggi: 6773
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da Ronin »

la mia impostazione mi porta a considerare il solare termico un investimento energetico (pago X soldi, risparmio Y soldi all'anno, in X/Y anni me lo sono pagato).
se il pannello è un investimento, esso si valuta in termini di resa: ogni inclinazione del pannello ha una resa diversa ogni giorno dell'anno, a seconda della posizione del sole. qual è la posizione "migliore"? per conto mio è la posizione che, sommando le rese di ogni singolo giorno, genera il valore massimo di energia prodotta a fine anno.
tale posizione corrisponde all'inclinazione pari alla latitudine, ovvero 42°.
inclinare il pannello di più vuol dire farlo rendere di più in inverno e meno in estate, inclinarlo di meno vuol dire il contrario, ma in entrambi i casi la resa complessiva annuale sarà inferiore alla resa massima possibile, e l'investimento ne resterà penalizzato.
Tom Bishop
Messaggi: 5843
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da Tom Bishop »

Ronin ha scritto: genera il valore massimo di energia prodotta a fine anno.

Devi anche considerare quanta ne puoi accumulare di energia. A Roma d'estate quanta non ne riesci ad accumulare perchè ne hai un surplus?, meglio ottimizzare sull'invernale e abbassare la resa estiva.

Altra cosa...il pannello solare non è solo un investimento economico, ma un sistema per inquinare meno. Non puoi pensare solo al ritorno economico, sarebbe riduttivo.
Tom Bishop
Ronin
Messaggi: 6773
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da Ronin »

Tom Bishop ha scritto:Devi anche considerare quanta ne puoi accumulare di energia. A Roma d'estate quanta non ne riesci ad accumulare perchè ne hai un surplus?, meglio ottimizzare sull'invernale e abbassare la resa estiva.
se ho capito bene, il nostro amico non è obbligato all'installazione.
se il pannello solare è un obbligo legislativo, allora è una tassa ambientale: in tal caso sono d'accordo con te, poichè l'obbligo è sovradimensionato rispetto alle necessità, è meglio penalizzare la resa estiva, tanto è resa che non si riesce a raccogliere.

ma se non è una tassa, allora la potenza la scelgo io: se sto facendo un investimento sceglierò una potenza tale da coprirmi il 100% del fabbisogno nel momento di massima produzione, e niente di più, di modo che non vada sprecato (non accumulato) nemmeno 1 kWh.
davo per scontato questo secondo scenario, ma se così non è, allora condivido quello che scrivi.
Tom Bishop ha scritto:Altra cosa...il pannello solare non è solo un investimento economico, ma un sistema per inquinare meno. Non puoi pensare solo al ritorno economico, sarebbe riduttivo.
le due cose sono perfettamente coincidenti, giacchè il pannello solare non nasce spontaneamente sugli alberi, ma viene prodotto con dispendio di energia e inquinamento.
per creare il pannello solare si opera una certa distruzione di risorse che corrisponde a un determinato inquinamento, dunque l'atteggiamento ambientale più corretto è quello in cui, a seguito di questa distruzione, si genera in seguito la massima riduzione di inquinamento, che corrisponde alla massima riduzione dei consumi, il che guarda caso è anche l'optimum economico.

dirò di più che essendo limitate le risorse economiche, l'atteggiamento ambientale più corretto sarebbe quello di guardarsi in giro e vedere se non ci siano investimenti energetici economicamente più redditizi del pannello solare: in tal caso essi andrebbero realizzati per primi, in modo da liberare risorse con cui fare in seguito anche il solare termico, una volta riaccumulato il capitale di partenza.
questa è l'impostazione che seguiamo noi, per esempio.
Esa
Messaggi: 4260
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da Esa »

Stessa inclinazione del tetto (se non è un terrazzo!): oltre alla resa, conta anche il paesaggio (in Italia). Quelli fotovoltaici non si possono installare che con la stessa inclinazione (meno male!).
Nella commissione edilizia di cui faccio parte, ho richiesto e ottenuto, un regolamento in tal senso. Piuttosto non facciamo mettere nulla. Le nostre città sono, talvolta già state abbastanza devastate.
Meglio 10 turisti in più e un pannello in meno che il contrario.
Ronin
Messaggi: 6773
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da Ronin »

ma sì esa, ma l'ha scritto che è un tetto piano, dai!
ioria
Messaggi: 12
Iscritto il: lun nov 15, 2010 22:36

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da ioria »

Ciao Esa, non solo è un tetto piano, ma ho escogitato un sistema di tetto "falso" che praticamente rende invisibile il terrazzo dall'esterno. Insomma, dalla strada sembra un tetto spiovente con tegole, ma è "bucato". In pratica i pannelli li vedi solo se passi con l'elicottero. Se vi interessa vi mando qualche cosa, il disegno l'ho fatto io!!!

E comunque, magari venissero i turisti nella periferia di Roma dove abito io. E magari esistessero commissioni in grado di valutare soluzioni come la mia e valorizzarle. Di solito la normativa si scatena ad impedire (giustamente, per carità) ma mai a valorizzare come succede altrove.

Detto questo. Sto mettendo un pannello con boiler da 150-200 lt, metterlo più piccolo per ottimizzare la resa estate inverno mi pare poco logico (non so nemmeno se li fanno più piccoli). Oltretutto i riscaldamenti li accendi solo in inverno e la doccia, in estate, se te la fai fredda, può essere pure piacevole. Penso pure che non farei nemmeno risparmiare più di tanto in termini di inquinamento per produzione industriale del pannello se esistesse più piccolo, considerando che non basta in inverno.

Con un pannello del genere, contando serva a fornire ACS + riscaldamenti ad una famiglia piccola, credo abbia per forza di cose un surplus di energia prodotta in estate, che non si può accumulare. Dunque, Ronin, credo abbia senso inclinarli un po' per ottimizzare in inverno. A tal proposito sarebbe carino avere una sonda che permette empiricamente, misurando in un anno, di aggiustare l'inclinazione sul campo...

P.S.: ho messo rubinetti per acqua calda ovunque, pure per le lavatrici/lavastoviglie so che producono macchine in grado di prendere acqua calda dall'esterno invece di riscaldarla elettricamente. Costeranno un po' di più, magari valuto quanto si inquina producendo tali macchine. :)
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Orientare solare termico a Roma

Messaggio da gararic »

P.S.: ho messo rubinetti per acqua calda ovunque, pure per le lavatrici/lavastoviglie so che producono macchine in grado di prendere acqua calda dall'esterno invece di riscaldarla elettricamente. Costeranno un po' di più, magari valuto quanto si inquina producendo tali macchine.
effettivamente cominciano ad esistere anche in italia !
quello che mi chiedo io è se (viste le portate di acqua abbastanza ridotta che viene utilizzata dai modern elettrodomestici classe AAAAAAA+++++) se non funzionino bene solo in impinati di ACS dotati di ricircolo
riccardo - affetto da superbonus
Rispondi