chiedo conforto calcolo classe A

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da cooperate »

salve a tutti

sono nelle stesse condizioni di quelli che hanno scoperto che i neutrini vanno più veloci della luce... so che c'è qualcosa di sbagliato ma non trovo l'errore.

Edificio multipiano in zona D
Calcolo alloggi a piano terra su autorimessa interrata non riscaldata (NR)
Coibentazione 80 mm stiferite nel solaio su NR
Coibentazione 30 mm stiferite nel solaio verso altri alloggi riscaldati
Coibentazione 80 mm stiferite vs esterno
Infissi con Uw = 1.6
Generatore a condensazione autonomo ****

Ipotesi:
poichè l'isolante corre all'esterno della tamponatura perimetrale non ho ponti termici.
Il solaio del balcone lo isolo con 30 mm di stiferite sopra e sotto per 1,50 m -> non ho ponte termico

Dal calcolo mi esce:
S/V = 0.30
S utile pavimento = 77 mq
Qh = 603 kWh per riscaldamento
EPgl = 31.27 kWh mq / anno
EPi = 13,81 kWh mq / anno (su EPilim = 30,26)
CLASSE A
ma a me bastava la classe B... :roll: :oops:

dove sbaglio?
forse perché non considero i PT degli infissi?
a proposito, come fate a controllare i PT degli infissi? che tecnica di fissaggio utilizzate?
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da SuperP »

Il to ragionamento sui pt e' sbagliato e non conforme alle norme. Devi calcolare sempre lo psi.
Assumendo il contrario, prova cmq ad assegnare solo il pt del muro serramento come da norma.. Una ckasse la perdi.
Hai calcolato analiticamente la temperatura dei locali non riscaldati? Hai calcolato analiticamente le perdite di distribuzione?
Se uso ec prova a mandarmi il file.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da cooperate »

SuperP ha scritto:Il tuo ragionamento sui pt e' sbagliato e non conforme alle norme.
i pt cui ti riferisci quali sono?
io ne vedo alcuni:
- solaio verso l'esterno isolato con styrodur all'esterno tipo cappotto.
perchè non annullo il pt?
- solaio balcone
isolato sopra e sotto per 1,50 m
ho letto che in tal modo si può trascurare il pt. Ricordo male?
- solaio verso autorimessa considerato come esterno
isolato nella struttura con 8 cm di isolante
primo corso per inizio muratura con cemento cellulare
- solaio piano in latero cemento del tetto
isolato a cappotto con 8 cm di isolante

come posso calcolare il pt in questi casi? posso utilizzare i riferimenti dell'abaco svizzero?
p.s. non uso EC
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da cooperate »

SuperP ha scritto:... prova cmq ad assegnare solo il pt del muro serramento come da norma.. Una ckasse la perdi.
Hai calcolato analiticamente la temperatura dei locali non riscaldati? Hai calcolato analiticamente le perdite di distribuzione?
Come posso controllare il pt del serramento?
Pensavo a far realizzare una fila di mattoni in cemento cellulare per avere un isolamento diffuso.
oppure?
io uso BM e mi calcola da solo la T dei locali NR.
perdite di distribuzione?
si
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da SuperP »

cooperate ha scritto:i pt cui ti riferisci quali sono?
dove hai discontinuità geometriche, di spessore del materiale isolante, interruzioni dello stesso etc.
Anche se fai la regola di 1.50m di CasaClima, non è detto che psi sia = 0
Per sapere come calcolare psi... solite cose..
Norme, abachi, software..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da arkanoid »

Esatto. Il PT geometrico è dato da un "errore" nel computo della superficie disperdente, errore che si verifica sempre, ma con segno opposto, nel momento in cui la superficie disperdente viene calcolata con le misure interne oppure esterne dell'edificio. Concordo che a livello energetico la temperatura superficiale interna se incappotti bene è fondamentalmente omogenea, ma non lo è del tutto. Se ci pensi il flusso termico in presenza di uno spigolo non può essere uguale a quello sulla parete a fianco, oltre che per la fisica anche perchè il calcolo lo fai con una superficie di riferimento. Se prendi quella interna, ti mancherà il "pilastro" di spigolo, se usi quella esterna, sovrastimi le dispersioni perchè il "pilastro" di spigolo lo conti due volte. Idem per le travi e/o solai.

Per il serramento: davanzale in due parti, con cappotto rivoltato fin contro il telaio sia ai lati che sopra.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Per il serramento: davanzale in due parti, con cappotto rivoltato fin contro il telaio sia ai lati che sopra.
ma non è detto che PSI sia = 0, anzi, non lo è.
E siccome di metri di questo ponte termico ce n'è.. e siccome almeno almeno vale 0.2W/mK.. vedi come influisce.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da cooperate »

arkanoid ha scritto: Per il serramento: davanzale in due parti, con cappotto rivoltato fin contro il telaio sia ai lati che sopra.
Non ho un cappotto esterno ma isolante in intercapedine.
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da cooperate »

Poiché lavoro con legge nazionale non ho la necessita di calcolare i pt agli elementi finiti. Mi basta un abaco.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da SuperP »

cooperate ha scritto:Poiché lavoro con legge nazionale non ho la necessita di calcolare i pt agli elementi finiti. Mi basta un abaco.
Scherzi?
Guarda cosa dicono le norme..
E Poi come fai ad avere i pt con psi= 0 con isolanti nell'intercapedine?

http://www.poroton.it/user/articoli/N66 ... ica-3.aspx
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da cooperate »

SuperP ha scritto:
cooperate ha scritto:Poiché lavoro con legge nazionale non ho la necessita di calcolare i pt agli elementi finiti. Mi basta un abaco.
Scherzi?
Guarda cosa dicono le norme..
E Poi come fai ad avere i pt con psi= 0 con isolanti nell'intercapedine?
L'isolante corre intero fuori dalla struttura in c. a. e la murature faccia vista è sorretta ed agganciata con staffe.
Per i pt, adesso vado a guardare bene la norma.
Ti ricordi il punto in cui cita l'obbligo del calcolo dei pt con gli elementi finiti?
io ricordo che era consentito l'uso di un abaco. Ma controllerò meglio.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da girondone »

no trovi scritto "usa gli elementi finiti"
c' è sempre scritto ..... qualcosa del tipo ...
quando non hai informazioni ovvero edifici esistenti puoi fare cos'.. tab ecc...
sul nuovo devi considerarli reali...
tutto è sempre basato sul fatto che si dovrebbeprogettare tutto bene...


poi anche sul nuovo tranne in alcune zone del paese dove le richiedono non si fanno mai il pt agli elem finiti ecc ecc...
se i tuoi sono diversi dall 14683 e dagli abachi ecc... in teoria se si vuole fare tutto bene bisogna rialire allo csi giusto
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da SuperP »

cooperate ha scritto:io ricordo che era consentito l'uso di un abaco. Ma controllerò meglio.
Certo..

Segna una linea rossa sul disegno che raffiguri l'isolamento..
l'isolamento in intercapedien, hai una interruzione dello stesso su tutto il perimentro!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da cooperate »

SuperP ha scritto:
cooperate ha scritto:io ricordo che era consentito l'uso di un abaco. Ma controllerò meglio.
Certo..

Segna una linea rossa sul disegno che raffiguri l'isolamento..
l'isolamento in intercapedien, hai una interruzione dello stesso su tutto il perimentro!
scusa ma non ho capito un tubo.
linea rossa?
interruzione?
che significa?
mi sa che a furia di fare ipotesi sono diventato scemo... :roll: :roll: :roll:
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da SuperP »

cooperate ha scritto:linea rossa?
apri il cad.
prendi pianta e sezione
imposta una polilinea di larghezza adeguata allo spessore dell'isolamento (+ isolante + larghezza) e colore rosso.
con quella ricalca dove hai l'isolante termico. Se hai interruzioni della linea, riduzioni di spessore, cambi di direzione etc.. sono tutti PT
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da cooperate »

SuperP ha scritto:
cooperate ha scritto:linea rossa?
apri il cad.
prendi pianta e sezione
imposta una polilinea di larghezza adeguata allo spessore dell'isolamento (+ isolante + larghezza) e colore rosso.
con quella ricalca dove hai l'isolante termico. Se hai interruzioni della linea, riduzioni di spessore, cambi di direzione etc.. sono tutti PT
adesso ho capito cosa intendevi dire e sono d'accordo con te.
tornando all'isolamento in intercapedine, forse lo identifico nel modo sbagliato, perché in realtà si tratta di un isolamento a cappotto ricoperto con uno strato di mattoncini faccia vista esterno. A me sembra anche strana come disposizione ma dalle mie parti il mattone FV è molto richiesto e non saprei come fare altrimenti. Tra isolante (Styrodur) e mattoncino ho previsto una intercapedine di 3 cm. Mi sto chiedendo se vale la pena di farla aerata con delle piccole aperture in basso e in alto. Mi ha suggerito un collega di disporre alcuni mattoni di testa per ottenere delle piccole feritoie. Sarebbe un ottimo modo per ridurre gli effetti dell'insolazione diretta sul mattoncino che dalle mie parti sono "micidiali", colpa anche del colore del mattone che si presta.
girondone ha scritto:tutto è sempre basato sul fatto che si dovrebbeprogettare tutto bene...
non per fare polemiche e non per fare la vittima, 8) , ma rispetto a quello che vedo in giro sono uno di quei pochi che cercano di fare le cose per bene, leggendo le norme e studiando i particolari, senza basarsi sul "abbiamo sempre fatto così, perché dovremmo cambiare?"
certo che se dovessi anche calcolare i pt con gli elementi finiti mi servirebbero mesi per completare un progetto termico e non saprei quanto farmi pagare. Già adesso stiamo lavorando con prezzi ridicoli... :evil: :evil:
quasi quasi mollo tutto e mi apro una salumeria. :lol:
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da girondone »

cooperate ha scritto:
SuperP ha scritto:
cooperate ha scritto:linea rossa?
apri il cad.
prendi pianta e sezione
imposta una polilinea di larghezza adeguata allo spessore dell'isolamento (+ isolante + larghezza) e colore rosso.
con quella ricalca dove hai l'isolante termico. Se hai interruzioni della linea, riduzioni di spessore, cambi di direzione etc.. sono tutti PT
adesso ho capito cosa intendevi dire e sono d'accordo con te.
tornando all'isolamento in intercapedine, forse lo identifico nel modo sbagliato, perché in realtà si tratta di un isolamento a cappotto ricoperto con uno strato di mattoncini faccia vista esterno. A me sembra anche strana come disposizione ma dalle mie parti il mattone FV è molto richiesto e non saprei come fare altrimenti. Tra isolante (Styrodur) e mattoncino ho previsto una intercapedine di 3 cm. Mi sto chiedendo se vale la pena di farla aerata con delle piccole aperture in basso e in alto. Mi ha suggerito un collega di disporre alcuni mattoni di testa per ottenere delle piccole feritoie. Sarebbe un ottimo modo per ridurre gli effetti dell'insolazione diretta sul mattoncino che dalle mie parti sono "micidiali", colpa anche del colore del mattone che si presta.
girondone ha scritto:tutto è sempre basato sul fatto che si dovrebbeprogettare tutto bene...
non per fare polemiche e non per fare la vittima, 8) , ma rispetto a quello che vedo in giro sono uno di quei pochi che cercano di fare le cose per bene, leggendo le norme e studiando i particolari, senza basarsi sul "abbiamo sempre fatto così, perché dovremmo cambiare?"
certo che se dovessi anche calcolare i pt con gli elementi finiti mi servirebbero mesi per completare un progetto termico e non saprei quanto farmi pagare. Già adesso stiamo lavorando con prezzi ridicoli... :evil: :evil:
quasi quasi mollo tutto e mi apro una salumeria. :lol:

concordo .. non era certo una accusa a te... siamo sulla stessa barca.... solo che cerco sempre di capire e distinguere quelle che la leggge mi chiede di fare come minimo ( che poi appunto molti non fanno) e quello che farei per fare bene le cose... tutto lì
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da SuperP »

girondone ha scritto:concordo .. non era certo una accusa a te... siamo sulla stessa barca.... solo che cerco sempre di capire e distinguere quelle che la leggge mi chiede di fare come minimo ( che poi appunto molti non fanno) e quello che farei per fare bene le cose... tutto lì
Il problema è che a parità di tutto, i pt ti fanno cambiare 2 classi
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da girondone »

verissimo!
e nel mio caso ligure non fanno nemmeno tornare le trasmittanze limite che ne devono tenere conto e quindi non conviene in quel senso mettere i pt cautelativi della 14683
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da arkanoid »

SuperP ha scritto:
arkanoid ha scritto:Per il serramento: davanzale in due parti, con cappotto rivoltato fin contro il telaio sia ai lati che sopra.
ma non è detto che PSI sia = 0, anzi, non lo è.
E siccome di metri di questo ponte termico ce n'è.. e siccome almeno almeno vale 0.2W/mK.. vedi come influisce.
Non è zero, è un modo per contenerlo. Era un suggerimento di tecnologia.
redigere redigere redigere
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: chiedo conforto calcolo classe A

Messaggio da cooperate »

arkanoid ha scritto:
SuperP ha scritto:
arkanoid ha scritto:Per il serramento: davanzale in due parti, con cappotto rivoltato fin contro il telaio sia ai lati che sopra.
ma non è detto che PSI sia = 0, anzi, non lo è.
E siccome di metri di questo ponte termico ce n'è.. e siccome almeno almeno vale 0.2W/mK.. vedi come influisce.
Non è zero, è un modo per contenerlo. Era un suggerimento di tecnologia.
premesso che sono più interessato a come contenere il ponte termico che alla classe da raggiuingere, anche perchè mi basta la B, sono molto preoccupato su come installare gli infissi.
Non ho la possibilità di risvoltare il cappotto.
Soprattutto sopra.
pensavo di utilizzare un cassonetto per serrande avvolgibili preisolato, ma mi dice il produttore che il coperchio di chiusura "fa schifo dal punto di vista termico".
per il fissaggio ho pensato di utilizzare del gasbeton per il contorno dell'apertura dell'infisso, in questo modo ho un isolamento termico distribuito.
SONO IN CRISI!!!
non mi ero mai spinto a verificare e progettare tutti i particolari e mi rendo conto della complessità della cosa.
ci sono mille punti da verificare.
a proposito, mi dice lo strutturista che per cinque piani il mattone fv non si tiene da solo ma va appoggiato sul solaio o su una staffa.
sto modificando il cappotto che diventa più una giacca a questo punto... :lol: :lol: :lol:
Rispondi