ATTIVITA' DI CULTO E/O ASSOCIATIVE

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cecco71
Messaggi: 85
Iscritto il: mar feb 28, 2012 10:44

ATTIVITA' DI CULTO E/O ASSOCIATIVE

Messaggio da cecco71 »

La circolare 28.05.1985 precisava che "..per le comunità religiose non è ravvisabile una caratterizzazione ad hoc sotto il profilo antincendio.." da che si deduce ad esempio che le chiese non sono soggette a CPI.
Il dubbio (avvalorato da qualche interpretazione forse poco tecnica ma se non altro discutibile di qualche comando) è se comunità religiose di altra professione religiosa che non professano in luoghi di culto "assimilabili" a Chiese ma in locali più simili a sale riunioni (si pensi a Testimoni di Geova piuttosto che a Comunità Islamiche) siano, in analogia a quanto detto (in quanto comunque comunità religiose), non soggette a CPI.
Io ritengo di sì e fin'ora non ho avuto grandi problemi (anche vincendo un ricorso al TAR) ma mi chiedo perchè ogni volta si debba intraprendere un tortuoso percorso che spesso finisce al TAR.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: ATTIVITA' DI CULTO E/O ASSOCIATIVE

Messaggio da Terminus »

Vi sono in realtà altri modi per avere chiarificazioni: un quesito ufficiale al Comando e tramite esso al Ministero.
Sappiamo che le norme non sono nè possono tenere conto di tutta la casistica; la prassi colma molte lacune, ma non tutte.
Se ci si imbatte in un buco, non rimane che affidarsi a quanto sopra.............oppure andare avanti per conto proprio ed eventualmente ricorrere al TAR........
Puoi dire a grandi linee di cosa si trattava ?
cecco71
Messaggi: 85
Iscritto il: mar feb 28, 2012 10:44

Re: ATTIVITA' DI CULTO E/O ASSOCIATIVE

Messaggio da cecco71 »

Terminus ha scritto:Vi sono in realtà altri modi per avere chiarificazioni: un quesito ufficiale al Comando e tramite esso al Ministero.
Sappiamo che le norme non sono nè possono tenere conto di tutta la casistica; la prassi colma molte lacune, ma non tutte.
Se ci si imbatte in un buco, non rimane che affidarsi a quanto sopra.............oppure andare avanti per conto proprio ed eventualmente ricorrere al TAR........
Puoi dire a grandi linee di cosa si trattava ?
si in effetti avevo pensato di inoltrare quesito al comando, credo di farlo prossimamente.
si trattava di un locale di circa 200mq utilizzato da un'associazione culturale islamica come luogo della preghiera che il comando voleva assoggettare a CPI.
ne siam venuti fuori tramite TAR citando la predetta circolare (esclusione assoggettabilità dei luoghi di culto) e tramite imposizione del vincolo massimo di persone presenti inferiore a 100 (per non incorrere nei luoghi di pubblico spettacolo e trattenimento in genere).
ma mi chiedo se tutte le chiese (e non ne voglio assolutamente fare questione etico/religiosa nè tanto meno politica) ove sicuramente la presenza è superiore a 100 siano dotate di CPI.
Rispondi