calcolo del rendimento globale medio stagionale

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da Duracell20 »

Scusate ma riesco con il CENED se faccio un'ACE di un immobile a trovare il rendimento globale medio stagionale per verificare se una caldaia vecchia è da sostituire?
Grazie
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da patri »

"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da tigers »

Secondo me invece no.
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da Duracell20 »

Grazie delle risposte opposte.....
Ma alla fine è un si o è un no??
:roll: :roll: :roll:
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da ilverga »

Ha ragione tigers. Il rendimento globale medio stagionale non lo trovi con cened
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da Duracell20 »

Quindi??? Uso il Best class??
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da HUGO »

ilverga ha scritto:Ha ragione tigers. Il rendimento globale medio stagionale non lo trovi con cened
Loro la chiamano efficienza globale media, ma dovrebbe essere la stessa cosa
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da Duracell20 »

Loro chi??
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da tigers »

Inoltre se stai facendo "un'ACE" che te ne fai del rendimento?
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da patri »

Vero, mi correggo: trovi l'efficienza globale media stagionale ma non in rendimento globale medio stagionale... quindi dipende chi e per che motivo te lo chiede
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da HUGO »

E' solo una questione di termini.
Rendimento implica un risultato sempre inferiore all'unità.
Per loro (CENED) efficienza, rende meglio l'idea di un qualcosa che lo vediamo quotidianamente nei calcoli che facciamo con l'aggeggio, poò anche essere 1,1 - 1,2 - 1,3 in percentuale...110, 120, 130.
Cmq ha anche ragione patri dipende chi te lochiede e perchè....ma secondo me è solo questione di terminologia
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da Duracell20 »

La richiesta me l'ha fatta un cliente che ha una caldaia vecchia >15 anni a gasolio che dopo il controllo della provincia gli hanno detto che vogliono la Certificazione energetica e la perizia asseverata che dica se il rendimento globale è > o < di quello di legge per sapere se cambiare o no la caldaia.

E' qui che sorge la domanda:
"come faccio dall'ace tirar fuori il rendimento globale ???"

Io penso che se faccio tutto con il best class risolvo tutti i miei problemi salvo che qualcuno non sappia come tirar fuori dall'ACE il rendimento globale..

Grazie
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da patri »

Attento!
Fatti dire in base a che DGR chiedono il "rendimento": perchè da quel che mi risulta la richiesta è dell'"efficienza", cosa che puoi tranquillamente ricavare da Cened.
Come abbiamo ripetuto, la discriminante è sui termini...
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da paolo m »

Concordo con patri.
Con tutta probalità il riferimento è alla DGR IX/2601 del 2011, che ha sostituito la DGR VIII/8355 del 2008.
All'articolo 7 si parla espressamente di "efficienza globale media stagionale". Il termine rendimento viene impiegato esclusivamente in riferimento al "rendimento di combustione".
A conferma del fatto che il valore di efficenza è ricavabile dal CENED+ basta confrontare la definizione che ne danno, rispettivamente, la DGR VIII/8745 e la citata IX/2611, per riscontrarne la sostanziale coincidenza.
SimoneBaldini
Messaggi: 2477
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da SimoneBaldini »

Nel 2008 la richiesta era questa:
codesto condominio, nella persona del suo Amministtatore in qualità di responsabile dell'impianto teonico, a produrre, entro 60 gioroi dal ricevimento della presente, una relazione asseverata di un tecnico abilitato in cui si dimostri che il rendimento globale medio stagionaie dell'impianto termico è superiore al valore limite di 65+31og Po'
Dati e pat'rullelri .utllizzati per la verifica di cui sopra dovranno essere desunti da Ilna diagnosi energetica o altro elaborato tecnico (in entrambe le eventuali,,; cl••negllTsi alla relazione asseverata) redatto in oonfonnità alle norme UNI .vigonti e ....ccomandllzioni CTI (Comittli.<> Termotecllico Italiano).
Nel 2010 la richiesta è diventata questa:
1) per gli impianti con generatori di calore di età maggiore di 15 anni il responsabile dell'impianto deve rilasciare all'ente territorialmente competente, entro 60 giorni dall'avvenuta ispezione una relazione asseverata da parte di un tecnico abilitato, in cui si dimostri che l'efficienza globale medio stagionale dell'impianto tennico risulti supeliore al valore limite di 65+3 log P il;
3) il calcolo dell' efficienza globale media stagionale dovrà seguire la metodologia di calcolo adottata dalla Regione Lombardia nei dispositivi di recepimento della nonnativa per la certificazione energetica in edilizia;
Scusate eventuali errori ma è un copia e incolla dell'ocr del pdf.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da jerryluis »

Piccola osservazione in riferimentoa quanto riportato da SimoneBaldini:
sino al 2010 si faceva il caloclo con qualsisasi strumento di diagnosi energetica che recepisse le norme tecniche UNI e fosse validato da un ente terzo qulae il CTI;
post 2010 il calcolo viene effettuato con l'unico strumento NON DI DIAGNOSI, NON VALIDATO ,ma creato da un soggetto privato.
Mi ricorda il DUCE quando si faceva osannarae per quanto era maestoso dai suoi seguaci e chi non voleva andava a ricino :lol:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da Duracell20 »

quindi dovrei trovare il rendimento con la formula

65+3*Log Pn (Pn= potenza nominale della caldai)

e questo valore confrontarlo con l'Efficienza media che trovo sull'ACE, ma qulae efficienza?

quella del solo riscaldamento o quella del riscaldamento + acs?
SimoneBaldini
Messaggi: 2477
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da SimoneBaldini »

ricino
Viva le purghe!
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da paolo m »

Duracell20 ha scritto:quella del solo riscaldamento o quella del riscaldamento + acs?
Dalla definizione riportata nella DGR IX/2601:
"―efficienza globale media stagionale (ε)‖ dell’impianto termico (o fattore di utilizzo dell’energia
primaria) il rapporto tra il fabbisogno di energia termica per la climatizzazione e/o la produzione di
acqua calda per usi sanitari e l’energia primaria delle fonti energetiche, ivi compresa l’energia elettrica
dei dispositivi ausiliari; ai fini della conversione dell’energia elettrica in energia primaria si considera il
fattore di conversione dell’energia elettrica in energia primaria indicato dai decreti ministeriali 20 luglio
2004 e ss.mm.ii.;
"
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: calcolo del rendimento globale medio stagionale

Messaggio da Duracell20 »

quindi la confronto con l'efficienza media di riscaldamento + acs
Rispondi