studio odontoiatra

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
elettosiculo
Messaggi: 90
Iscritto il: lun nov 22, 2010 19:35

studio odontoiatra

Messaggio da elettosiculo »

quale norme antincendio attuare negli studi odontoiatrici?
Il DM 18 settembre 2002 ca applicato?
Se è si in quali punti.
L'intervento che si dovra' effettuare è una ristrutturazione e cambiamento di destinazione d'uso di un locale a studio dentistico
Lo studio professionale privato o personale di un singolo professionista o di più professionisti in associazione è struttura ambulatoriale, o rappresenta solo il luogo ove il professionista fornisce la propria prestazione d'opera.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: studio odontoiatra

Messaggio da Terminus »

Non sei soggetto a controllo dei VVF.
Comunque il DM 18/09/02 va applicato per quanto di pertinenza (Titolo IV)
La cosa assume maggiore rilevanza se il dentista ha dipendenti o equiparati, quindi se è soggetto anche all'81/08
elettosiculo
Messaggi: 90
Iscritto il: lun nov 22, 2010 19:35

Re: studio odontoiatra

Messaggio da elettosiculo »

Terminus ha scritto:Non sei soggetto a controllo dei VVF.
Comunque il DM 18/09/02 va applicato per quanto di pertinenza (Titolo IV)
La cosa assume maggiore rilevanza se il dentista ha dipendenti o equiparati, quindi se è soggetto anche all'81/08

si il dentista avra' dipendenti quindi si dovra' applicare il DM 10/03/1998.
-Attenzione oggi ho saputo che il locale sarà adibito ad ambulatorio cambiera' qualcosa rispetto allo studio dentistico?
-Per la valutazione del rischio incendio in questi locali il tecnico che requisiti deve avere?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: studio odontoiatra

Messaggio da Terminus »

elettosiculo ha scritto: -Attenzione oggi ho saputo che il locale sarà adibito ad ambulatorio cambiera' qualcosa rispetto allo studio dentistico?
-Per la valutazione del rischio incendio in questi locali il tecnico che requisiti deve avere?
- leggi bene il DM
- la valutazione dei rischi è in capo al DdL, che la deve formalizzare nel suo DVR; tu come consulente esterno non hai requisiti specifici, solo saper fare bene il tuo lavoro
Rispondi