salve sono un giovane progettista a cui avete già chiarito un sacco di cose e sto cercando di avvicinarmi un po' al mondo delle pompe di calore.
un impianto che come macchina esterna ha una pompa di calore a gas in grado di fare caldo e freddo (alternativamente) e come unità interne dei fancoil è definita aria-aria (espansione diretta) o aria-acqua??
billi ha scritto:salve sono un giovane progettista a cui avete già chiarito un sacco di cose e sto cercando di avvicinarmi un po' al mondo delle pompe di calore.
un impianto che come macchina esterna ha una pompa di calore a gas in grado di fare caldo e freddo (alternativamente) e come unità interne dei fancoil è definita aria-aria (espansione diretta) o aria-acqua??
La macchina è del tipo aria-aria se condensa ed evapora il fluido di lavoro in aria: come appunto le macchine ad espansione diretta, dove il fluido di lavoro è lo stesso fluido termovettore che raggiunge le unità interne.
Se invece hai un fluido termovettore intermedio (acqua) che non è quello del ciclo termodinamico della macchina, allora hai aria-acqua.
ok quindi nel mio caso evaporazione e condensazione avvengono nell'unità esterna, raffreddano o riscaldano l'acqua che viene trasportata fino ai fancoil, e quest'ultimi provvedono alla climatizzazione ambiente attraverso il ventilatore.
billi ha scritto:ok quindi nel mio caso evaporazione e condensazione avvengono nell'unità esterna, raffreddano o riscaldano l'acqua che viene trasportata fino ai fancoil, e quest'ultimi provvedono alla climatizzazione ambiente attraverso il ventilatore.
tutto giusto??
Il tuo è un impianto cosiddetto ad acqua in quanto questo è il fluido termovettore.
La macchina quindi gestisce una sorgente di calore esterna (aria ma potrebbe anche essere acqua di falda o altro) ed il fluido termovettore.