Un saluto al forum.
Vorrei sottoporre una questione su cui ho sentito pareri discordanti. Spero che qualche esperto della materia possa finalmente aiutarmi a chiarire questo dubbio.
Parliamo di un'abitazione situata nella provincia di Pordenone in Friuli Venezia Giulia, completata nel 2010 e certificata in classe B.
Nella certificazione si e' tenuto conto della caldaia a condensazione e dei pannelli solari termici. L'abitazione e' dotata pero' anche di un condizionatore che puo' funzionare in modalita' pompa di calore per riscaldare. Nel certificato energetico non si e' tenuto conto di questa macchina.
La mia domanda e': se si dovessero installare anche i pannelli fotovoltaici, visto che questi sarebbero in grado di fornire energia elettrica sfruttabile dalla pompa di calore, questo avrebbe una ricaduta positiva su una eventuale ricertificazione energetica? In caso affermativo, sarebbe possibile stimare la potenza da installare per far si' che la prestazione energetica dell'edificio migliori a tal punto da passare in classe A?
Ringrazio anticipatamente,
Andrea
Certificazione energetica e pannelli fotovoltaici
Moderatore: Edilclima
Re: Certificazione energetica e pannelli fotovoltaici
sì la normativa sulla certificazione (purtroppo) lo permette.
basterà prendere l'energia prodotta dall'impianto FV, e calcolare la potenza termica prodotta da uno split che la utilizzi tutta quanta, scomputandola dal fabbisogno in carico al generatore di calore.
se lo split è in grado di funzionare alla minima temperatura invernale, ed ha un COP maggiore di 3, l'ACE potrà essere riemesso considerando che lo split venga sempre impiegato come prima fonte, ed il generatore solo come integrazione, si otterrà ulteriore beneficio (sulla carta dell'ACE)
basterà prendere l'energia prodotta dall'impianto FV, e calcolare la potenza termica prodotta da uno split che la utilizzi tutta quanta, scomputandola dal fabbisogno in carico al generatore di calore.
se lo split è in grado di funzionare alla minima temperatura invernale, ed ha un COP maggiore di 3, l'ACE potrà essere riemesso considerando che lo split venga sempre impiegato come prima fonte, ed il generatore solo come integrazione, si otterrà ulteriore beneficio (sulla carta dell'ACE)
Re: Certificazione energetica e pannelli fotovoltaici
Gli splittini, coprono il carico termico su tutto il fabbricato? Sono tali da riscadare tutto il fabbricato (uno per stanza)? C'è una regolazione che permette di passare da un sistema all'altro?
SE si allora puoi fare generatori in cascata.
PS: finiamola con la storia dell'amore FV e pompa di calore. Cavolate. Quando serve e.e. per riscaldare il sole non c'è! E anche nelle norme, essendo mensile il calcolo, se ne tiene abbastaza conto.
PS2: già la classe B è ardua se è stata certificata secondo le norme (calcolo ponti termici ad elementi finiti, perdite analitiche distribuzione etc etc)
SE si allora puoi fare generatori in cascata.
PS: finiamola con la storia dell'amore FV e pompa di calore. Cavolate. Quando serve e.e. per riscaldare il sole non c'è! E anche nelle norme, essendo mensile il calcolo, se ne tiene abbastaza conto.
PS2: già la classe B è ardua se è stata certificata secondo le norme (calcolo ponti termici ad elementi finiti, perdite analitiche distribuzione etc etc)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Certificazione energetica e pannelli fotovoltaici
Ce n'e' uno al piano terra (zona giorno) ed uno al primo piano (zona notte). Ad occhio e croce non credo siano in grado di scaldare tutto il fabbricato.SuperP ha scritto:Gli splittini, coprono il carico termico su tutto il fabbricato? Sono tali da riscadare tutto il fabbricato (uno per stanza)?
No.C'è una regolazione che permette di passare da un sistema all'altro?